
Fisco più semplice per il cittadino

È on line la nuova versione del cassetto fiscale, la funzionalità dedicata ai contribuenti e agli intermediari delegati che desiderano visualizzare la propria posizione nei confronti del Fisco.
Ora la grafica è più chiara, con un’interfaccia snella e accogliente:
– esposizione compatta e intuitiva dei dati del contribuente
– storico dei domicili fiscali e delle partite Iva (che appaiono e scompaiono alla pressione del pulsante “freccia”)
– help contestuale disponibile direttamente sulla funzione specifica, ad esempio, sui rimborsi (pressione del pulsante “punto interrogativo”). Continua a leggere
I contenuti dei filmati sono scelti sulla base dei termini breakout, ossia le parole chiave più utilizzate nel motore di ricerca Google. Tra i video “lancio” già in rete: la cedolare secca, la tessera sanitaria, Fisconline e il codice Pin per accedere ai servizi offerti dall’Amministrazione. Continua a leggere
Fra gli argomenti di sicuro interesse esposti nell’Annuario, le deduzioni e le detrazioni, i benefici per la prima casa, le procedure di rimborso. In primo piano, inoltre, quest’anno, la cedolare secca, l’abbassamento della soglia per l’uso del contante e il meccanismo dell’Imu. Chiude il volume il capitolo sul contenzioso, dal ricorso tributario agli strumenti a disposizione del contribuente per rimediare a errori o dimenticanze. Continua a leggere
L’Archivio dei codici fiscali e delle partite Iva rappresenta il cuore dell’intero sistema informativo dell’Anagrafe tributaria (AT) e il punto di riferimento per tutte le amministrazioni, gli enti pubblici e privati per il corretto riconoscimento di persone fisiche e soggetti diversi.
Un “cervellone” di circa 40 anni (il primo impianto della base dati, infatti, risale agli anni ’70) che tiene memoria di quasi 90 milioni di codici fiscali di persone fisiche (di cui quasi 17,5 milioni di soggetti deceduti), circa 2,4 milioni di codici fiscali di soggetti diversi (di cui circa 151mila relativi a soggetti estinti) e quasi 26 milioni di partite Iva (di cui circa 17 milioni cessate), alimentato in tempo reale dagli uffici dell’Agenzia, dai Comuni, da Sportelli per l’immigrazione, Questure, Consolati, Servizi telematici dell’Agenzia e Registro delle imprese. Continua a leggere
Farvi restare al passo con il Fisco, nella maniera meno faticosa possibile. E’ l’obiettivo che ha mosso Fiscooggi, rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, a esplorare un ulteriore canale di informazione, diretto soprattutto a quanti, pur interessati alle questioni tributarie (chi non lo è?), per un motivo o per l’altro, corrono il rischio di perdere il contatto sia con le novità, sia con gli obblighi posti e – soprattutto – con le opportunità offerte dalle norme fiscali. Cosa si trova lungo questo canale? Semplicemente, dei video. Strumenti meno impegnativi degli articoli di approfondimento (che continueranno, comunque, ad essere il prodotto/servizio principale, offerto dalla rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate). Continua a leggere