
Per semplificare ulteriormente gli obblighi di comunicazione, l’Agenzia metterà a disposizione gratuitamente un software di compilazione. Continua a leggere
Caro direttore, in Italia, quando si fanno interventi per rendere un po’ più efficace il recupero dell’evasione, la tentazione di alzare paletti e barricate è molto forte da parte di chi la lotta all’evasione, in realtà, non la vuole affatto o, tutt’al più, la vuole soltanto nel giardino altrui. Non di rado ci si scherma dietro «scudi umani». In questo caso, invece, si profila un’operazione più sofisticata, che accoppia «scudi umani» e «scudi animali». Lo «scudo umano» è dato da teneri bambini e da mogli abbandonate cui un Fisco crudele intende negare un’amorevole pet therapy. Lo «scudo animale» è dato dai cagnolini di cui pare si annunci ormai una strage, perché i loro poveri padroni non sarebbero più in grado di mantenerli per le grinfie sempre del Fisco crudele, che intende fare loro carico di buona parte del risanamento della finanza pubblica, scatenando contro di essi e le loro povere bestiole «la peggior vessazione fiscale in tutta Europa». Continua a leggere
In pratica, al momento dell’avvio, l’applicazione si connette al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software precedentemente installato e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento.
Una volta predisposto il modello, la procedura genera il file informatico da trasmettere telematicamente. Continua a leggere
Questa decima edizione dell’Annuario focalizza l’attenzione su due temi principali: le recenti novità tributarie e le informazioni utili alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi (modello 730 e modello Unico Persone fisiche). L’appuntamento con gli altri argomenti di interesse generale (tra cui, versamenti e rimborsi, servizi telematici, ravvedimento, comunicazioni, tassazione degli immobili, contenzioso e strumenti per evitarlo) è con il secondo volume della pubblicazione, che sarà realizzato nel secondo semestre del 2011. Continua a leggere
Con la risoluzione n. 55/E del 9 maggio, l’Agenzia delle Entrate chiarisce il corretto trattamento fiscale da applicare alle richieste di dilazione, in un numero massimo di sei rate trimestrali, presentate dai contribuenti in temporanea situazione di obiettiva difficoltà (articolo 3-bis, comma 2, Dlgs 462/1997).
L’Agenzia ricorda, in via preliminare, la norma che prevede l’esenzione dall’imposta di bollo per le istanze di rimborso e di sospensione del pagamento di qualsiasi tributo (articolo 5 della Tabella, allegato B, annessa al Dpr 642/1972). Continua a leggere