
Questo il contenuto della risoluzione n. 44/E del 27 maggio con la quale l’Agenzia delle Entrate, Continua a leggere
In rete, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il software Scelte 2010, che permette ai contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi di compilare il modello relativo alla scelta del cinque e dell’otto per mille della propria Irpef e creare il relativo file da inviare telematicamente all’Amministrazione finanziaria.
Grande novità: da quest’anno si può utilizzare l’applicazione direttamente dal web. Basta solo un click, quindi, per poter avere sempre la versione più recente, senza avviare complesse procedure di installazione e aggiornamento. Dopo l’avvio, infatti, il programma Scelte 2010 si connette direttamente al server Web per verificare la disponibilità della versione più "fresca" e procedere, in automatico, all’eventuale aggiornamento.
Semplificazione, quindi, Continua a leggere
Agevolazioni ad hoc per i contribuenti benevoli nei confronti del no profit, della cultura, dello sport, dell’istruzione e della ricerca scientifica. Due le strade offerte, in base al tipo di erogazione, o la detrazione del 19% dall’Irpef o la deduzione dal reddito complessivo delle somme versate. Per le Onlus, le associazioni di promozione sociale e le fondazioni e associazioni riconosciute operanti nel settore artistico e culturale, invece, si può scegliere tra detrazione o deduzione.
Il software, quest’anno, consente di fruire delle applicazioni direttamente dal web: questo significa una procedura di attivazione veloce e semplificata, che permette l’accesso con un solo clic alla versione più aggiornata. Tramite la connessione diretta al server, infatti, il sistema verifica in automatico la presenza di versioni più recenti e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento.
Ultime ore per affidare il 730/2010 alle cure del sostituto d’imposta che ha comunicato di voler prestare assistenza fiscale. La scadenza per la presentazione del modello semplificato della dichiarazione dei redditi è infatti fissata al 30 aprile.
Dal 2009 la presentazione del modulo RW interessa molti più contribuenti rispetto all’anno precedente. I lavoratori dipendenti e i pensionati possono, però, presentarlo assieme al frontespizio del modello Unico, continuando a consegnare il modello 730 per sfruttare i vantaggi del conguaglio della propria posizione fiscale direttamente nel cedolino del mese di luglio. Via libera, quindi, alla consegna al datore di lavoro del modello 730/2010 entro domani, 30 aprile, o alla presentazione al Caf o all’intermediario abilitato entro il 31 maggio 2010, anche se si è tenuti a dichiarare investimenti all’estero e trasferimenti da, per e sull’estero, che obbligano a compilare il modulo RW, presente solo nel modello Unico e non nel 730. Continua a leggere
L’applicazione relativa al modello 770 semplificato deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta che, nel corso del 2009, hanno corrisposto redditi da lavoro dipendente, equiparati e assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nonché i dati contributivi, previdenziali e assicurativi e Continua a leggere
Al nido nello zainetto anche lo sconto
Il Fisco agevola i genitori dei bimbi che frequentano gli asili nido, attenuando l’onere della retta con un rimborso pari al 19% delle spese sostenute. L’importo massimo Continua a leggere
Data l’imminente scadenza della presentazione del modello 730/2010, riproponiamo l’articolo
La metà degli italiani dichiara al Fisco di avere un reddito annuo non superiore a 15mila euro. Secondo il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, che ha reso pubbliche le prime statistiche delle dichiarazioni Irpef presentate nel 2009 (relative al periodo d’imposta 2008), «circa la metà dei contribuenti dichiara non oltre 15mila euro annui e circa due terzi non più di 20mila euro». Circa l’1% dei dichiaranti, inoltre, supera i 100mila euro, pagando il 18% del totale dell’imposta. Il 52% del totale dell’imposta è pagato invece dal 13% dei contribuenti con redditi oltre i 35mila euro.
Il reddito medio dichiarato dai contribuenti italiani nel 2009 (relativo al 2008) è stato pari a 18.873 euro per un’imposta netta media di 4.700 euro. Su base regionale, la Lombardia conferma il primato per il reddito complessivo medio (22.540 euro), mentre all’estremo opposto Continua a leggere