
Eliminato l’obbligo di comunicazione cartacea per i Registratori di Cassa

Narrativa
L’accertamento della maggiore imposta sui redditi recuperata a tassazione dall’ente impositore nei confronti di una società a nome collettivo e relativi soci per due annualità consecutive scaturisce da altrettanti controlli ispettivi della Guardia di finanza che aveva contestato, pur in presenza di una contabilità regolare fra l’azienda e un subappaltatore, l’inesistenza della struttura organizzativa di quest’ultimo. In base a questi atti, la società intestata aveva contabilizzato costi per operazioni inesistenti "apparentemente" intercorse con una società a responsabilità limitata, ma in concreto "costruiti" ad hoc dalla Continua a leggere
Il patrimonio dello Stato – ovvero i "gioielli di famiglia", dalle strade alle spiagge, dai siti archeologici alle scrivanie degli uffici, dalle partecipazioni azionarie alle miniere e ai fondi di garanzia – è peggiorato in quattro anni di oltre 165 miliardi di euro.
Il Tesoro ha diffuso i dati aggiornati al 2008, che evidenziano come nel periodo 2004-2008 «le attività, passate da 531.963 a 619.062 milioni di euro» abbiano registrato «un incremento di 87.099 milioni, pari al 16,37%, mentre le passività, passando da 1.870.797 milioni a 2.123.383 milioni, presentano un incremento di 252.586 milioni, pari al 13,50%». Pertanto – rileva il documento del ministero dell’Economia – «l’aumento in valore assoluto delle passività, manifestatosi in misura superiore a quello delle attività, ha determinato un peggioramento patrimoniale complessivo pari a 165.487 milioni di euro».
Tra le voci censite dal documento della Ragioneria Continua a leggere
La mancata installazione del misuratore fiscale non preclude ai "contribuenti minori" la possibilità di avvalersi, nello svolgimento dell’attività di prevendita, di terzi titolari di sistemi di emissione, che provvederanno a certificare, in prevendita, le prestazioni spettacolistiche o di intrattenimento con i titoli di accesso emessi mediante gli appositi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate.
Lo precisa l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 7/E dell’8 gennaio, in risposta a un quesito avente a oggetto la possibilità per i contribuenti minori esercenti attività di intrattenimento o di spettacolo di certificare i corrispettivi utilizzando, Continua a leggere