Archivi categoria: Rassegna Stampa

Credito d’imposta per beni strumentali nuovi 2017

In presenza di precise condizioni, il credito d’imposta per i beni strumentali nuovi può essere limitata a una sola parte dell’investimento agevolato. E’ questo il chiarimento contenuto nella Risoluzione n. 29 del 10 marzo 2017, di risposta ad un interpello. Com’è noto il decreto competitività (DL 91/2014), riconosce, ai soggetti titolari di reddito di impresa, un credito di imposta per investimenti in beni compresi nella divisione 28 della tabella ATECO 2007 (“fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a”) per i quali sussistono i requisiti di “strumentalità” e di “novità”, nonché di “ammontare minimo superiore a euro 10.000” e di “destinazione a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato”. Continua a leggere

Vidimazione libri sociali 2017 entro giovedì 16 marzo

Le società di capitali hanno ancora due giorni per la vidimazione dei libri. Infatti, entro il 16 marzo 2017 devono versare la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali. Si ricorda che la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali: Continua a leggere

730/2017: credito d’imposta spese videosorveglianza allarme e vigilanza

Fino al 20 marzo 2017 i contribuenti che nel 2016 hanno sostenuto spese per sistemi di videosorveglianza digitale, sistemi di allarme e di vigilanza potranno inviare le domande di accesso al credito d’imposta. In particolare, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è disponibile “Comunicazione VDS”, l’applicazione informatica per la compilazione e trasmissione dell’istanza di attribuzione del credito d’imposta relativo alle spese sostenute nel 2016, riguardanti l’installazione di sistemi di videosorveglianza digitali o di allarme oltre che per contratti stipulati con istituti di vigilanza. Continua a leggere

Patrimoni e redditi esteri non dichiarati: nuovi controlli dal 2010

Capitali e redditi esteri non dichiarati da parte dei contribuenti italiani che hanno trasferito la residenza fuori dal territorio nazionale a partire dal 1° gennaio 2010: aumentano i controlli. Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 43999 del 3 marzo 2017 stabilisce che le attività di controllo verranno effettuate sulla base di apposite liste selettive, in cui confluiranno prioritariamente le situazioni più anomale di trasferimento della residenza.  Continua a leggere

Aggiornamento software con copyright 2017: ammesso al Patent Box

Le attività di sviluppo, mantenimento e accrescimento del software protetto da copyright si concretizzano nelle attività di implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software e, in base a quanto chiarito nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 28/E del 9 marzo 2017, soo ammesse al Patet Box. Continua a leggere

Country by country reporting: obbligo di rendicontazione per le multinazionali

La legge di stabilità 2016 ha introdotto l’obbligo per le società controllanti (residenti in Italia) di gruppi multinazionali di predisporre e presentare annualmente una rendicontazione paese per paese (Country-by-Country Reporting), che riporti l’ammontare dei ricavi e gli utili lordi, le imposte pagate e maturate, insieme con altri elementi indicatori di un’attività economica effettiva , rimettendo le modalità attuative a un successivo decreto del MEF. Continua a leggere

Residenza trasferita in Italia 2017: flat tax solo sui redditi esteri

Gli stranieri che trasferiscono la loro residenza fiscale in Italia possono beneficiare di un una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero. A chiarire le modalità di funzionamento è arrivato un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, seguito ieri da un comunicato stampa con chiarimenti. Continua a leggere

Dichiarazione precompilata redditi 2017 : detrazioni spese veterinarie

Nella dichiarazione precompilata 2017 (redditi 2016) sono comprese le spese veterinarie. Sul tema, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 27 febbraio 2017 una risoluzione, la n. 24/E specificando che non è necessario conservare la prescrizione medica ai fini della detrazione, essendo sufficiente lo scontrino “parlante”. Si tratta quindi di un ulteriore chiarimento sulla via della semplificazione e dello snellimento degli adempimenti a carico dei contribuenti, grazie all’introduzione della dichiarazione dei redditi precompilata. Continua a leggere