Archivi categoria: Rassegna Stampa

Rottamazione cartelle esattoriale 2017: la Circolare dell’Agenzia

La rottamazione delle cartelle esattoriali è stata finalmente oggetto di chiarimenti nella circolare 2/e dell’Agenzia delle Entrate di ieri.

Com’è noto, i contribuenti hanno tempo fino al 31 marzo per presentare agli Agenti della riscossione la dichiarazione su quali debiti intendono attivare la procedura di definizione agevolata introdotta dal Dl n. 193/2016 che può essere presentata per tutte le somme affidate agli Agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2016 e Continua a leggere

Residenza trasferita in Italia: al via la flat tax

Gli stranieri che trasferiscono la loro residenza fiscale in Italia possono beneficiare di un una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero. A chiarire le modalità di funzionamento arriva il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate pubblicato ieri.

In particolare, l’articolo 1, comma 152, della Legge di bilancio 2017 ha inserito nel TUIR l’articolo 24-bis che favorisce gli investimenti, i consumi ed il radicamento di nuclei familiari ed individui ad alto potenziale in Italia da parte di soggetti non residenti, prevedendo un regime fiscale speciale riservato alle persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale nel territorio dello Stato purché non siano state residenti in Italia, Continua a leggere

Università non statali: pubblicati importi massimi detraibili nel 2017

La spesa relativa alle tasse e ai contributi di  iscrizione per la  frequenza dei  corsi di  laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle Universita’  non  statali, detraibile nella dichiarazione dei redditi 2017 (anno d’imposta 2016) sono state individuate con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 23 dicembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2017. Continua a leggere

Jobs act lavoratori autonomi 2017: oggi il voto alla Camera

Il cd. Job act per i lavoratori autonomi approda oggi alla Camera per passare poi al Senato, dopo piu’ di un anno di gestazione. Il primo decreto è stato infatti presentato dal governo l’8 febbraio 2016 il n. 2233.

Il Disegno di Legge aveva ricevuto il via libera dal Senato a novembre, ma la crisi del governo Renzi aveva stoppato l’iter normativo. Continua a leggere

Stampa registri IVA 2017 entro il termine del 28 maggio

Entro il 28 maggio 2017 deve essere effettuata la stampa e la conservazione sostitutiva dei registri IVA e l’archiviazione dell fatture elettroniche. Com’è noto, i soggetti economici nel rispetto di norme civili e fiscali, sono obbligati alla tenuta e alla conservazione di determinati libri e registri che, entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione del relativo periodo d’imposta devono essere o stampati in formato cartaceo o conservati elettronicamente su supporti informatici. Continua a leggere

Fusione tra Srl e fondazione 2017: le riserve di utili vanno tassate

Una fondazione, in procinto di incorporare, con fusione, una società a responsabilità limitata, ha chiesto all’Agenzia delle Entrate chiarimenti circa il trattamento fiscale cui assoggettare, dopo la realizzazione dell’operazione straordinaria, la riserva in sospensione d’imposta (presente nel patrimonio della società incorporata). L’Agenzia ha chiarito il comportamento con la risoluzione n. 27/E del 7 marzo 2017. Continua a leggere

Indici sintetici di affidabilità 2017: parere positivo degli esperti

In occasione della Commissione degli esperti di ieri, sono stati presentati i nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale. A dirlo è il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entarte che spiega come dal prossimo anno imprese e professionisti potranno, infatti, avere un riscontro trasparente della correttezza dei propri comportamenti fiscali attraverso una nuova metodologia statistico-economica che stabilirà il grado di affidabilità/compliance su una scala da 1 a 10. I contribuenti che risulteranno “affidabili” avranno accesso a significativi benefici premiali, anche consistenti nell’esclusione o nella riduzione dei termini per gli accertamenti. Continua a leggere

Assegno di ricollocazione ANPAL: parte la sperimentazione

L’ANPAL ha pubblicato l’avviso  relativo all’avvio della sperimentazione dell’assegno di ricollocazione (delibera ANPAL 1/2017) . La misura consiste in una sorta di “dote ”  ai disoccupati che consente di ottenere dai Centri Per l’Impiego e altri enti accreditati,  servizi di assistenza nella ricerca di lavoro.  Sono state stanziati a questo fine circa 32 milioni di euro. Viene ora testata su circa  30mila persone, selezionate casualmente tra i disoccupati da oltre quattro mesi, percettori di Naspi. Continua a leggere