La liquidazione Iva di gruppo è un particolare meccanismo di liquidazione dell’imposta, a cui si accede per opzione, in base alla quale i versamenti periodici e il conguaglio di fine anno sono effettuati dalla società controllante; che determina l’Iva dovuta/il credito del gruppo attraverso un sistema di compensazione interna dei crediti e dei debiti Iva emergenti dalle liquidazioni periodiche e dalle dichiarazioni annuali delle società del gruppo. Il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2017, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 24 febbraio, recepisce le novità introdotte sul tema con la legge di stabilità 2017. Continua a leggere
Archivi tag: IVA
Modello dichiarazione IVA 2017: da presentare entro domani
Sono numerose le novità che riguardano la presentazione e i termini di versamento della dichiarazione IVA 2017.
Per prima cosa, per quanto riguarda i termini di presentazione, la dichiarazione IVA 2017, relativa all’anno 2016 deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1° e il 28 febbraio 2017. Quest’anno pertanto la dichiarazione Iva non può più essere presentata in forma unificata insieme alla dichiarazione dei redditi. Continua a leggere
Dichiarazione IVA 2017: i chiarimenti nella circolare di Assonime
Il 28 febbraio 2017 scade il termine per la presentazione della dichiarazione annuale IVA per il periodo d’imposta 2016. Il modello contiene molte novità in quanto recepisce le norme sui nuovi termini per la presentazione delle dichiarazioni integrative di precedenti dichiarazioni, l’estensione del reverse charge al settore informatico e le modifiche in materia di liquidazione IVA di gruppo. Assonime ha fatto il punto delle novità nelle circolare n. 4 del 21.02.2017 dal titolo “IVA -Dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2016”. Continua a leggere
Liquidazione IVA di gruppo 2017: opzione ancora possibile
L’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo per il 2017 è ancora possibile o inviando l’apposito modello già utilizzato in passato (modello Iva 26) o indicando l’opzione nella dichiarazione annuale Iva 2017. Il modello Iva 26 resterà utilizzabile per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno relative ai dati indicati in sede di adesione al regime. Continua a leggere
Comunicazione IVA 2017: non si salva neanche il documento riepilogativo
In merito alla trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute, è stata pubblicata la Circolare 1/e del 07.02.2017 con i primi chiarimenti. Com’è noto, l’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 127/2015 ha disposto che i soggetti passivi IVA, con riferimento alle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2017, possano optare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati di tutte le fatture, emesse e ricevute, e delle relative variazioni. Continua a leggere
Sanzioni per visto di conformità infedele sulla dichiarazione IVA 2017
Il visto di conformità sulla dichiarazione IVA risulta necessario per poter procedere alla compensazione del credito IVA superiore a 15.000,00 Euro annui. Ma quali sono le sanzioni nel caso in cui sia infedele? Le sanzioni sono disciplinate nel decreto legislativo 241/97 (articolo 39 comma1, lett.a ) in base al quale ai soggetti che rilasciano il visto di conformità o l’asseverazione in maniera infedele si applica la sanzione amministrativa da 258,00 euro a 2.582,00 euro.
Calamità naturali e dichiarazione IVA 2017: ecco chi può non presentarla
Dichiarazione IVA 2017: approvato il modello
I modelli di dichiarazione IVA 2017 e le relative istruzioni sono stati approvati ieri con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n.10050/2017 e sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze .
In particolare nel provvedimento di ieri sono stati approvati con numerose modifiche al modello precedente:
a) Modello IVA/2017 composto da: Continua a leggere