Archivi tag: Partita Iva

FINANZIAMENTI A TASSO ZERO INVITALIA: MODULISTICA E ISTRUZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA

“Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Prevede il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% residuo, si richiede il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari. Continua a leggere

DOTTORI COMMERCIALISTI OBBLIGO DEL PREVENTIVO IN FORMA SCRITTA

Con il pronto ordini 292/2017, pubblicato la scorsa settimana, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti sul nuovo obbligo, previsto dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2017, di effettuare preventivi in forma scritta. Infatti, l’articolo 1, comma 150 della Legge 124/2017 ha modificato l’articolo 9, comma 4, del DL 1/2012 prevedendo che Continua a leggere

Reverse Charge 2017: la Circolare con i chiarimenti sulle sanzioni

Con la circolare n. 16/E di ieri l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento sanzionatorio previsto per ogni tipo di violazione in materia di reverse charge, alla luce delle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 158/2015. Secondo un criterio di proporzionalità, ad essere colpite più duramente sono le violazioni commesse con un intento di evasione o di frode oppure che comportano l’occultamento dell’operazione o un debito d’imposta, mentre vengono punite in modo più mite le fattispecie irregolari per le quali l’imposta risulta comunque assolta. Continua a leggere

Maternità autonome: ok anche con contributi ridotti

Il messaggio INPS N. 1947 del 10 maggio 2017  fornisce un importante chiarimento sulla indennità di maternità per lavoratrici autonome in regime agevolato (legge 23 dicembre 2014, n. 190),

La direzione  risponde in particolare alla domanda se abbiano diritto all’assegno di maternità  le lavoratrici   che  per effetto del regime agevolato hanno versato i  contributi previdenziali obbligatori in misura ridotta, rispetto all’importo ordinario  dovuto sul minimale di reddito. Per questa ragione   si vedono ridotto il numero di mesi accreditati, attribuiti dal sistema progressivamente a partire dall’inizio dell’anno solare. Il messaggio riconosce tra l’altro  che  anche in presenza del regime previdenziale agevolato, le lavoratrici in questione  versano l’intero contributo di maternità, pari ad € 7,44 annui, alle scadenze previste per la contribuzione in misura fissa. Continua a leggere

Spese di formazione per professionisti deducibili al 100% ma con tetto

Ieri, 10 maggio, il ddl di riforma del lavoro autonomo e sullo smart working è stato approvato definitivamente al Senato e diventa legge (in attesa di essere pubblicata nella Gazzetta Ufficiale).
Al Capo I, vengono previste una serie di tutele a favore dei lavoratori autonomi e dal punto di vista tributario, gli articoli 8 e 9 della legge prevedono significative novità in materia di redditi di lavoro autonomo, modificando l’articolo 54 del Tuir (Dpr 917/1986). Continua a leggere

Lavoro autonomo: approvata la riforma

Il disegno di legge s AS 2233b Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato “è stato approvato questa mattina dall’aula del  Senato con 158 voti favorevoli , 9 contrari e 45 astenuti, e  diventa legge.  Nella discussione non sono state introdotte modifiche rispetto al testo approvato dalla Camera lo scorso 19 marzo . Si tratta, come ricordato dal relatore Senatore Sacconi di: Continua a leggere

Commercialisti: la guida sulle sanzioni disciplinari

Il  Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha predisposto una guida  riepilogativa del Codice delle sanzioni  disciplinari operativo dal 2017  che è stato inviato in questi giorni agli Ordini territoriali ,  per uniformarne sul territorio l’applicazione .

La Guida ricorda che il procedimento disciplinare puo iniziare:

  • a seguito di esposti o segnalazioni (non anonime) o
  • su iniziativa del Consiglio di disciplina .

Continua a leggere

Come cambia la detrazione Iva dopo la Manovrina

Il diritto alla detrazione dell’IVA relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed e’ esercitato, al piu’ tardi, con la dichiarazione relativa all’anno in cui il diritto alla detrazione e’ sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo.
E’ la modifica introdotta all’art. 19 del DPR 633/72 dall’art. 2 del D.L. 50 pubblicato in GU il 24 aprile con decorrenza immediata. Continua a leggere