Archivi tag: Partita Iva

Agricoltura 2017: al via il bando per giovani agricoltori

E’ partito il bando 2017 per il primo insediamento di giovani in agricoltura e che intendono acquistare un’azienda agricola con mutui a tasso agevolato per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 40 anni. A comunicarlo il MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) che ha anche annunciato che sono a disposizione 65 milioni di euro, di cui 5 milioni destinati esclusivamente a coloro che avviano un’attività nel settore nei comuni interessati dal sisma nel 2016. Continua a leggere

Comunicazione liquidazioni Iva periodiche: la bozza del modello e istruzioni

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza del modello e delle istruzioni per la comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni periodiche Iva, il cui primo invio è previsto entro il 31 maggio 2017, nonchè le specifiche tecniche per la compilazione.

Ricordiamo che le liquidazioni Iva dovranno essere trasmesse trimestralmente in via telematica, anche nell’ipotesi di liquidazione con eccedenza a credito (decreto legge 193/2016 articolo 4, comma 2, collegato alla Legge di Bilancio 2017). Continua a leggere

Agevolazioni aree di crisi industriale: domande dal 4 aprile 2017

Il Ministero Dello Sviluppo Economico, con Comunicato 09 marzo 2017,  ha reso noto che con decreto 24 febbraio 2017 sono state indicate le modalità ed i termini per la presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989,  che riguardano  programmi di investimento nei Comuni ricadenti nelle aree di crisi industriale non complessa. Il decreto fissa, inoltre, l’apertura dei termini per le domande di accesso alle agevolazioni , che potranno essere presentate a partire dalle ore 12,00 del 4 aprile 2017. Continua a leggere

Residenza trasferita in Italia 2017: flat tax solo sui redditi esteri

Gli stranieri che trasferiscono la loro residenza fiscale in Italia possono beneficiare di un una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero. A chiarire le modalità di funzionamento è arrivato un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, seguito ieri da un comunicato stampa con chiarimenti. Continua a leggere

Jobs act lavoratori autonomi 2017: oggi il voto alla Camera

Il cd. Job act per i lavoratori autonomi approda oggi alla Camera per passare poi al Senato, dopo piu’ di un anno di gestazione. Il primo decreto è stato infatti presentato dal governo l’8 febbraio 2016 il n. 2233.

Il Disegno di Legge aveva ricevuto il via libera dal Senato a novembre, ma la crisi del governo Renzi aveva stoppato l’iter normativo. Continua a leggere

Trasmissione CU 2017: invio oltre il 7 marzo per i redditi che non vanno nel 730

La trasmissione delle certificazioni uniche che non contengono dati da utilizzare per la dichiarazione precompilata (come ad esempio redditi esenti o non dichiarabili con il mod. 730) può avvenire anche oltre il 7 marzo senza l’applicazione di sanzioni, purché entro il termine di presentazione dei quadri riepilogativi (ST, SV, SX, SY) del modello 770. Continua a leggere

Rottamazione cartelle esattoriali 2017: entro fine marzo saldo delle rate scadute

Entro fine mese devono essere corrisposte le rate scadute a dicembre 2016 per i soggetti che avevano dilazioni in corso al 24 ottobre 2016. Confermata da Equitalia la linea dura secondo cui l’obbligo riguarda anche le rate scadute prima dell’ultimo trimestre, e anche che tale condizione di accesso alla sanatoria sia essenziale e in sua assenza la domanda verrà rigettata. Continua a leggere

Mille proroghe 2017: pubblicato in Gazzetta ufficiale

Il decreto cd Milleproroghe è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2017 ed è entrata in vigore da ieri (Legge 27 febbraio 2017, n. 19, pubblicata in G.U. Serie Generale n. 49 del 28 febbraio 2017 – Suppl. Ordinario n. 14). Diversi i settori interessati dai 16 articoli del provvedimento dalle pubbliche amministrazioni all’editoria, dal lavoro e politiche sociali all’istruzione, università e ricerca, dallo sviluppo economico e comunicazione alla giustizia, dai beni e attività culturali all’ambiente. Ecco le principali novità a carattere fiscale: Continua a leggere