Archivi tag: Scadenze Fiscali

Novità sul Concordato Preventivo Biennale: approvato il modello per il biennio 2025-2026

È stato recentemente approvato il nuovo modello per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativo agli anni d’imposta 2025 e 2026. Una delle principali novità di quest’anno riguarda la possibilità di presentare la comunicazione indipendentemente dalla dichiarazione dei redditi, poiché le scadenze dei due adempimenti non coincidono più.

Continua a leggere

Sito dell’Agenzia delle Entrate in Tilt: Impossibile Compilare e Presentare il Modello 730/2024

Oggi, 21 maggio 2024, il sito dell’Agenzia delle Entrate, dedicato alla compilazione e presentazione del modello 730/2024, è andato in tilt. Molti contribuenti che si sono collegati per inviare la loro dichiarazione dei redditi si sono trovati di fronte a un blocco totale del sistema, senza la possibilità di effettuare alcun tipo di operazione.

Continua a leggere

Decreto ultima ora: Proroga scadenze Liquidazioni Periodiche – Spesometro ed Esterometro

Come al solito scattano le proroghe dell’ultima ora che lasciano interdetti gli operatori del settore che hanno impiegato tutte le loro risorse per rispettare le scadenze.

Il Decreto firmato da Conte che dovrà essere registrato dalla Corte dei conti composto da tre articoli.

Il primo sposta al 30 aprile 2019 il cd. “spesometro”, ovvero le comunicazioni dei dati Iva relativi alla fatture. Il secondo rinvia sempre a fine aprile, invece, gli invii delle comunicazione di gennaio e febbraio 2019 con i dati relativi alle fatture da e per l’estero (cd. esterometro) escluse dal sistema della fatturazione elettronica. Il Terzo rinvia a al 10 aprile 2019 le liquidazioni Iva (Lipe) del quarto trimestre 2018

Continua a leggere

ERRORI NELLE DICHIARAZIONI D’INTENTO ECCO LE PRINCIPALI SANZIONI

La disciplina delle dichiarazioni d’intento negli ultimi anni ha subito diverse modifiche. In generale, in caso di errori, l’attuale impianto normativo prevede sanzioni per entrambi i soggetti coinvolti nell’operazione:

  • il fornitore/prestatore che riceve la dichiarazione d’intento
  • l’esportatore abituale che la emette.

Di seguito, le principali sanzioni distinte a seconda che l’errore o omissione sia di tipo formale o sostanziale.

Continua a leggere

UTILI O PROVENTI EQUIPARATI 2017 – CERTIFICAZIONE ENTRO IL 31 MARZO

Entro il prossimo 31.3.2018 i soggetti che nel 2017 hanno corrisposto utili o proventi ad essi equiparati, devono rilasciare ai soggetti che li hanno percepiti, l’apposito modello di certificazione chiamato CUPE. Coloro che ricevono la certificazione dovranno conservarla e utilizzare i dati in essa contenuti per la compilazione della dichiarazione annuale dei redditi 730/2018 o REDDITI 2018. In particolare, la certificazione CUPE deve essere rilasciata ai soggetti residenti in Italia, percettori di utili societari e di proventi equiparati derivanti dalla partecipazione a soggetti IRES (residenti o non), corrisposti nel 2017. Continua a leggere

FREQUENZA DI CORSI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA. FISSATI I LIMITI DI DETRAIBILITA’ DELLE SPESE 2017

Fissato per il periodo d’imposta 2017 (Dichiarazione 730/2018 e Modello Redditi PF 2018), il limite massimo detraibile delle spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso le università non statali (private).

Tale quota viene stabilita annualmente con Decreto del MIUR, anche quest’anno infatti è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 17 marzo 2018, n. 64, il Decreto MIUR 28 dicembre 2017, con il quale è stato fissato il suddetto limite massimo detraibile.

Continua a leggere

DISPONIBILE LA CERTIFICAZIONE UNICA 2018 ONLINE SUL SITO DELL’INPS

Dal 6 marzo, l’Inps ha reso disponibile online per tutti coloro che hanno come sostituto di imposta INPS, la Certificazione Unica (CU) 2018 relativa ai redditi percepiti nel 2017 in formato pdf, necessaria per la predisposizione della dichiarazione dei redditi 2018 (nel 730 precompilato 2018, i dati di reddito che risultano dalla CU 2018, sono già inseriti tutti).

Continua a leggere

AUMENTANO LE CATEGORIE DEI SOGGETTI INCARICATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI FISCALI

Aumentano i professionisti coinvolti nella trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate di dichiarazioni e comunicazioni. In particolare, con il Provvedimento 53616 di oggi 9 marzo 2018 è stato previsto che:

  • ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni in via telematica si considerano altri incaricati della trasmissione delle stesse:
    • le Società tra professionisti iscritte all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili,
    • le Società tra professionisti iscritte all’albo dei Consulenti del Lavoro.

Continua a leggere