Il DPCM porta la data dell’11 gennaio 2018 ma è stato pubblicato in Gu n. 45 del 23 febbraio. La Cabina di regia prevista dal dlgsv n.117 del 3 luglio 2017 ha il compito di coordinare, in raccordo con i Ministeri competenti, le politiche di Governo e le azioni di promozione ed indirizzo delle attività degli enti del Terzo settore.
Il DPCM disciplina i compiti, la composizione e le modalità di funzionamento della Cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Continua a leggere
Archivi tag: Scadenze Fiscali
CU 2018: PROSSIMA SCADENZA DEL 7 MARZO NOVITA’ AFFITTI BREVI
I sostituti d’imposta devono compilare le Certificazioni Uniche 2018 relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi per il periodo d’imposta 2017. La Certificazione Unica come l’anno scorso si presenta in duplice veste:
- la Certificazione Unica Sintetica, ossia una versione semplificata della certificazione da consegnare al percipiente (lavoratore dipendente, collaboratore coordinato e continuativo, tirocinante, lavoratore autonomo, collaboratore occasionale, ecc.) a cura del datore di lavoro entro il 31.3.2018 oppure entro 12 giorni dalla richiesta degli stessi in caso di interruzione del rapporto di lavoro;
INTRASTAT 2018: UNA PANORAMICA DELLE NOVITA’
Le novità introdotte nel 2017 sui modelli INTRASTAT 2018 sono state disciplinate, riviste e chiarite con numerosi documenti di prassi, non sempre coordinati tra loro. In particolare è stato pubblicato:
- il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 25 settembre 2017,
- la determinazione dell’8 febbraio 2018 dell’Agenzia delle dogane
- la nota del 9 febbraio 2018 dell’Agenzia delle Dogane,
CERTIFICAZIONE UNICA 2018: ECCO COME OTTENERLA DALL’INPS
L’Inps, provvede a rilasciare la Certificazione Unica entro il 31 marzo di ogni anno, l’INPS certifica ai soggetti titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta precedente rendendo disponibile la Certificazione Unica direttamente online sul sito INPS attraverso il servizio dedicato. Continua a leggere
Il Fisco nella legge di Bilancio 2018
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 20 febbraio 2018 ha pubblicato un documento titolato “Il Fisco nella legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205)” composto da 64 schede riassuntive delle principali novità/proroghe contenute nella Legge di bilancio 2018. Le schede, di una facciata ciascuna, seguono l’ordine delle disposizioni all’interno della Legge di bilancio, e sono composte da cinque voci: misura, descrizione, obiettivo, destinatari, tempi. Continua a leggere
Spesometro semestrale 2018 anche in caso di opzione per la trasmissione dei dati
Il collegato fiscale alla stabilità 2018 (DL 148/2017) ha previsto all’articolo 1-ter un’importante semplificazione consistente nella facoltà per i contribuenti di trasmettere i dati di cui allo spesometro obbligatorio con cadenza semestrale.
Nel corso di Telefisco2018 è stata chiarita la stessa possibilità anche per i soggetti che hanno effettuato l’opzione per la trasmissione telematica facoltativa dei dati fattura , così come disciplinata nel Dlgs 127/2015, data l’equiparazione da sempre riconosciuta dall’Agenzia dei due adempimenti. Continua a leggere
Rottamazione: cosa succede in caso di pignoramento
Una delle principali tematiche affrontate a Telefisco2018 riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali. Un chiarimento è stato fatto dall’Agenzia delle entrate sul legame tra la rottamazione e il pignoramento di beni, in quanto com’è noto, in caso di pignoramento presso terzi in corso, la presentazione dell’istanza di definizione agevolata non blocca la procedura. In particolare nel quesito veniva chiesto se
Saldo IVA 2017: possibile fino al 20 agosto 2018 con maggiorazione
Una notizia positiva dall’Agenzia delle Entrate arriva dalla risposta fornita a Telefisco2018 per il versamento del saldo IVA 2017. In particolare, com’è noto, il saldo IVA 2017 può essere versato entro i 30 giorni successivi alla scadenza del termine per il saldo delle imposte sui redditi del 30 giugno 2018, che dato che quest’anno è un sabato, slitta a lunedì 2 luglio. Continua a leggere