Catasto Online: Lanciati Due Nuovi Servizi Digitali per Volture e Consultazioni Storiche

L’Agenzia delle Entrate ha attivato due nuovi servizi digitali che semplificano significativamente le operazioni catastali per cittadini e professionisti: la “Voltura catastale web” e la “Consultazione registro partite catastali”. Queste innovazioni, operative dal 15 aprile 2025, rappresentano un ulteriore passo verso la digitalizzazione completa dei servizi fiscali.

Voltura catastale web: aggiornamenti patrimoniali senza code

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” consente di richiedere l’aggiornamento dei dati sui titolari di beni immobili direttamente online, evitando la necessità di recarsi fisicamente agli uffici dell’Agenzia. Accessibile tramite credenziali SPID, CIE, CNS o Entratel/Fisconline, il servizio permette di:

  • Presentare la domanda di voltura
  • Versare i tributi dovuti
  • Ricevere attestazione immediata di ricezione, controllo e accettazione

La voltura catastale rappresenta lo strumento fondamentale per comunicare all’Amministrazione finanziaria il cambio di titolarità di un diritto reale su un immobile. È particolarmente rilevante nei casi di successione ereditaria, dove gli eredi, dopo aver presentato la dichiarazione di successione, devono aggiornare le intestazioni catastali.

Il nuovo sistema guida l’utente attraverso tutto il processo di compilazione della dichiarazione e sostituirà progressivamente il software “Voltura 2.0 – Telematica”, che rimarrà comunque disponibile fino a una data di dismissione che sarà comunicata in seguito dall’Agenzia.

Consultazione registro partite catastali: archivi storici digitalizzati

Il secondo nuovo servizio, anch’esso accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, permette la consultazione gratuita dei “registri di partita” storici, precedentemente disponibili solo in formato cartaceo presso gli uffici.

Questi registri, che contengono i nomi degli intestatari (ditte catastali) contrassegnati da un numero identificativo (numero di partita), sono stati:

  • Microfilmati
  • Trasferiti su immagini digitali
  • Resi consultabili online

Sebbene questi registri non siano più aggiornati, essendo stati superati dalle moderne modalità di archiviazione dei dati catastali, la loro consultazione risulta particolarmente preziosa per ricerche storiche e verifiche patrimoniali che richiedono un’analisi temporale retrospettiva.

Questa digitalizzazione elimina la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia per consultare documenti storici, rendendo le ricerche catastali più accessibili ed efficienti.

Entrambi i servizi rappresentano un significativo miglioramento nell’accesso ai dati e alle funzionalità catastali, in linea con l’obiettivo dell’Agenzia delle Entrate di digitalizzare e semplificare i rapporti con i contribuenti.