Archivi categoria: 730

730 precompilato: il modello è pieno di errori; sbagliati 8 su 10

In un articolo pubblicato da ItaliaOggi si riferisce che i 730 precompilati sono zeppi di errori, ben 8 modelli su 10 riporterebbero sbagli a livello di calcoli. I contribuenti, quindi, sarebbero costretti in ogni caso a ricorrere ai Caf o a professionisti abilitati per la compilazione della denuncia dei redditi anche in assenza di spese sanitarie o altre spese detraibili da aggiungere. L’articolo in questione, ripreso da più testate non è passato inosservato neanche all’Agenzia delle Entrate che con una nota, riferisce che i dati riportati sono erronei. Il primo bilancio, diramato dalla stessa Agenzia, a 24 ore dalla partenza del 730 precompilato è abbastanza ottimista: le dichiarazioni precompilate, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, Continua a leggere

La falsa partenza del 730 online

Quello di ieri è stato il “730 day”, nel corso del quale la numero uno del Fisco Rossella orlandi ha illistrato il nuovo modulo precompilato. E oggi sono state oltre duecentomila le richieste di accesso al modulo registrate dal sito dell’Agenzia delle entrate. Secondo ammissione della stessa orlandi, però, solamente il 15% dei modelli 730 precompilati verrà accettato senza modifiche dai destinatari. La restante parte, ovvero l’85% necessiterà invece di interventi (possibili dal 1 maggio) che saranno poi integrate nelle dichiarazioni automatiche degli anni a venire. L’eventualità di un controllo da parte del Fisco, in caso di modifica o integrazione dei dati inviati, potrebbe però disincentivare il contribuente dall’apportare modifiche, portandolo a rinunciare Continua a leggere

Fisco, 730 precompilato online per 20 milioni

È iniziata una nuova era per i contribuenti italiani, quella del 730 precompilato online. L’obiettivo dell’Agenzia delle entrate è superare i tre milioni di 730 precompilati riconsegnati senza integrazioni o modifiche. Il nuovo modelli di dichirazione dei redditi, già compilato dal Fisco, è scaricabile sul web da 20 milioni di lavoratori e pensionati. PER ORLANDI È RIVOLUZIONE. Una «rivoluzione» l’ha chiamata ancora una volta il direttore delle Entrate, Rossella Orlandi, Continua a leggere

730 PRECOMPILATO, PER CONFESERCENTI FARÀ DA SOLO 1 ITALIANO SU 4

Si avvicina l’avvio della rivoluzione ‘web’ delle dichiarazioni fiscali. Dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, sul sito web dell’Agenzia delle entrate verrà messa a disposizione di dipendenti e assimilati un modello di 730 precompilato, che potrà essere accettato o modificato online direttamente dal contribuente. Un’innovazione ampiamente pubblicizzata dall’esecutivo e dall’Agenzia delle entrate, e che è già nota all’85% dei contribuenti che solitamente presentano il modello 730. Ma saranno pochi quelli che sfrutteranno l’occasione per fare da soli la propria dichiarazione dei redditi: solo il 25%, mentre quasi il doppio (il 47%) continuerà a rivolgersi al proprio Caf di fiducia, ed il restante 28% chiederà l’aiuto di un commercialista. Continua a leggere »

Inps: molteplici i canali per ottenere il modello Cu

Modalità attuative relative al rilascio della Certificazione unica 2015 e i diversi canali a disposizione dell’utenza, in continuità con quanto già previsto lo scorso anno per il Cud. Questo il contenuto della circolare Inps n. 71 dell’8 aprile 2015. Oltre alla prevalente offerta di servizi telematici, c’è anche la possibilità, per particolari categorie di utenti o di esigenze, di ottenere la copia cartacea. Sito Chi è in possesso del Pin può scaricare e stampare la propria Certificazione unica dal sito istituzionale dell’Istituto, attraverso percorsi diversi, tutti molto intuitivi: cliccando sul banner “Certificazione Unica 2015”, evidenziato nella home page – accedendo al menu “Servizi per il cittadino” > (pin) > Certificazione Unica 2015 – dal menu “Elenco di tutti i servizi” > Certificazione Unica 2015. Continua a leggere »

730 precompilato. Costi aggiuntivi. Chi paga? Il contribuente, ovviamente

Il modulo 730 precompilato sara’ scaricabile online, dal prossimo 15 aprile dal web dell’Agenzia delle Entrate, da chi ha gia’ una password per i servizi dell’Inps, oppure se la procurera’ per l’occasione o si rivolgera’ ad un professionista o un Caf. Era ora? In teoria, perche’ in pratica… la soddisfazione del contribuente medio, allo stato dei fatti, puo’ solo essere preoccupazione e scoramento per uno Stato che non riesce mai a far fronte alle cose apparentemente piu’ semplici. La base di questa nuova situazione dello Stato Pulcinella, e’ che al contribuente il tutto verra’ a costare di piu’ e sara’ piu’ complicato. Vediamo un po’. Se non si ha gia’ la password, per procurarsela bisognera’ fare domanda online, e solo successivamente il codice arrivera’ per posta a casa. Sicurezza? Bah! In una rete in cui si vive e si transa con ogni tipo di password, affidarsi al “vecchio sistema postale” ci lascia perplessi, soprattutto per i tempi di attuazione di un’operazione che altrimenti sarebbe immediata. Continua a leggere »

TASSE/ 730 precompilato, Iva e spesometro: le scadenze di aprile

Con il mese di aprile inizia a entrare nel vivo la stagione fiscale, che si intensificherà gradualmente fino all’estate, periodo in cui si concentreranno le scadenze più importanti per i contribuenti. Il 15 aprile farà il suo esordio il 730 precompilato, dichiarazione dei redditi a disposizione di 20 milioni di contribuenti che conterrà i dati relativi ai redditi percepiti, alle ritenute operate, e ad alcuni oneri sostenuti nel 2014. I contribuenti potranno accettare il 730 precompilato o integrare i dati, avvalendosi di un Caf o di un professionista. Entro il 10 aprile i contribuenti che effettuano la liquidazione IVA su base mensile devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, le operazioni rilevanti ai fini Iva intercorse nel 2014 (per i contribuenti che si avvalgono della possibilità di effettuare la liquidazione su base trimestrale la scadenza è fissata al 20 aprile). Continua a leggere »

Tasse, come evitare errori per il primo 730 precompilato: basta un errore e partono multe salatissime

A partire dal 15 aprile prossimo l’Agenzia delle entrate invierà a quasi tutti i lavoratori dipendenti e pensionati il modulo 730 precompilato. Quasi tutti perché ci sono degli esclusi dalla novità del Fisco italiano, come ad esempio chi nel 2013 ha presentato dichiarazioni correttive o integrative che hanno portato a una liquidazione automatizzata; esclusi anche i liberi professionisti che nel corso del 2014 hanno avuto la partita Iva aperta per almeno un giorno. Chi invece riceverà il modulo precompilato, basato sulle informazioni dell’anagrafe tributaria, dovrà far attenzione a quattro aspetti delicati. Continua a leggere »