Archivi categoria: Agenzia delle Entrate

Principali scadenze dal 1°marzo al 31 marzo

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 1° marzo al 31 marzo 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.
Lunedì 16 marzo
IVA liquidazione mensile
Liquidazione nonché versamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese precedente.
IVA liquidazione annuale
Pagamento dell’imposta relativa alla dichiarazione annuale IVA relativa al periodo di imposta precedente – Termine differibile con maggiorazione dello 0,4% per ogni mese o frazione per i contribuenti che presentano dichiarazione unificata annuale.
Tassa annuale vidimazione libri sociali
Scade oggi, per le società di capitali, il termine per il versamento della tassa annuale vidimazione libri sociali. La misura dell’imposta è pari a 309,87 euro. Qualora l’entità del capitale sociale esistente al 1° gennaio 2015 sia superiore a 516.456,90 euro l’imposta è dovuta nella misura di 516,46 euro. Il versamento deve essere effettuato mediante F24 utilizzando il codice tributo 7085 anno 2015. Continua a leggere »

Partite IVA false: dal 1° gennaio 2015 partono i controlli

Si è conclusa al 31 dicembre 2014 la fase transitoria per il controllo della “mono committenza”, ossia la valutazione delle presunzioni introdotte dalla L. n.92/12 (“Legge Fornero”) per le persone fisiche titolari di partita Iva che svolgono attività di impresa individuale di servizi e attività di lavoro autonomo. Si è conclusa al 31 dicembre 2014 la fase transitoria per il controllo della “mono committenza”, ossia la valutazione delle presunzioni introdotte dalla L. n.92/12 (“Legge Fornero”) per le persone fisiche titolari di partita Iva che svolgono attività di impresa individuale di servizi e attività di lavoro autonomo. Secondo quanto disposto dalla Legge Fornero, è scattata il 1° gennaio 2015 la presunzione di subordinazione delle collaborazioni a partita Iva se si realizzano almeno due delle seguenti tre condizioni, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente: Continua a leggere »

Fisco, voluntary disclosure: ecco le regole per il rientro dei capitali

Al via la volountary disclosure. Sono pronte le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la collaborazione volontaria col Fisco. Tra i contribuenti che decidono di avvalersi, entro il 30 settembre 2015, della procedura straordinaria per rimediare a omissioni e irregolarità commesse fino al 30 settembre 2014 in materia di emersione e rientro di capitali, possono aderire anche gli “estero residenti fittizi”, i cittadini “trasferiti” in Paesi black list, i soggetti “esterovestiti”, i trust e i trust “esterovestiti”, i contribuenti che detengono attività all’estero senza esserne formalmente intestatari, avendo fatto ricorso a soggetti interposti o a intestazioni fiduciarie estere. È possibile accedere alla procedura per tutti i periodi d’imposta per i quali non sono decaduti i termini per l’accertamento o per la contestazione delle violazioni in materia di monitoraggio fiscale. Continua a leggere »

Entro il 2015 catasto fabbricati online

«La successione riguarda oltre un milione di cittadini all’anno. Vogliamo che entro il 2015 con un unico atto si possa fare online sia la successione che la voltura degli immobili». Parola del direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi. Secondo la dirigente, dal momento in cui sarà varata ci vorranno almeno cinque anni per completare la riforma del catasto. Per Orlandi «si tratta di un lavoro immenso che riguarda 62 milioni di immobili. E che richiede la collaborazione dei Comuni e dei professionisti». Il direttore dell’Agenzia delle entrate ha anche annunciato che entro giugno sarà varato «un provvedimento per cui il Docfa, il catasto dei fabbricati, sarà solo online: «Già ora il 75% delle comunicazioni sono online vogliamo arrivare al 100% anche perché sono pratiche che fanno i professionisti» La successione riguarda oltre un milione di cittadini all’anno. Vogliamo che entro il 2015 con un unico atto si possa fare online sia la successione che la voltura degli immobili». Parola del direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi. Continua a leggere »

Partite Iva, a gennaio calo del 29%: “stroncate” dal nuovo regime forfettario

Il nuovo regime forfettario gela le partite Iva. A gennaio di quest’anno ne sono state aperte solo 56.717, un terzo in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno e in controtendenza rispetto ai mesi di novembre e dicembre 2014, nei quali c’erano stati dei veri boom. Sul forfait è stato poi corretto il tiro nell’esame parlamentare del Milleproroghe. Nel primo mese del 2015 tra le nuove partite Iva di cui sono titolari persone fisiche, il Ministero delle Finanze ha rilevato “un discreto numero di adesioni al nuovo regime forfettario (10.708 soggetti), introdotto dalla legge di Stabilità per il 2015 in sostituzione del preesistente regime fiscale di vantaggio”. Continua a leggere »

730 precompilato in arrivo dal 15 aprile per 20 milioni di persone

Per 20 milioni di pensionati, lavoratori dipendenti e assimilati a partire dal 15 aprile arriva il 730 precompilato. Lo annuncia l’Agenzia delle Entrate, spiegando che grazie al patrimonio informativo acquisito, i contribuenti “potranno disporre già nel 2015 di una dichiarazione dei redditi precompilata in tutto o in buona parte”. In una nota, il Fisco fa sapere che le acquisizioni di dati sono ancora in corso, ma nel frattempo “sono state già trasmesse più di 100 milioni di operazioni relative ai premi assicurativi, interessi passivi sui mutui e contributi previdenziali, oltre a quasi 19 milioni di certificazioni uniche” Continua a leggere »

NON C’È ALCUNA CORRELAZIONE TRA USO DEL CONTANTE ED EVASIONE FISCALE

Riportiamo la notizia così come l’ha lanciata l’agenzia di stampa AGI: «Nonostante l’Italia abbia il limite all’utilizzo del contante più basso d’Europa, l’evasione fiscale non sembra averne risentito; anzi, c’è pochissima correlazione tra la soglia limite all’uso di cartamoneta imposta per legge e il rapporto tra la base imponibile Iva non dichiarata e il Pil, vale a dire l’evasione fiscale. E’ quanto emerge da un’analisi elaborata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. “Tra il 2000 e il 2012 (ultimo anno in cui i dati sono disponibili), a fronte di una soglia limite all’uso del denaro che è Continua a leggere »

730 precompilato: come accedere

Vediamo assieme la procedura che il “signor Bianchi” dovrà seguire per entrare in possesso del modello 730 precompilato, messo a disposizione, a partire dal 15 aprile, in un`apposita sezione del sito internet dell`Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it. Ma già da qui iniziano alcune delle maggiori criticità: infatti, l’Agenzia delle entrate, nelle istruzioni, quando parla del modello precompilato, usa la locuzione “viene reso disponibile”. Continua a leggere »