Ennesima truffa con il logo dell’Agenzia delle Entrate. Attenzione alle false email di ‘Aggiornamento’ che circolano in queste ore e che si presentano come Linee guida dell’Agenzia delle entrate per evitare i controlli sul redditometro. Il file allegato contiene un virus che può compromettere la sicurezza del computer del destinatario. Lo rende noto l’Agenzia medesima.
Archivi categoria: Agenzia delle Entrate
Agevolazioni: A rischio per 1 mln e 200 famiglie col nuovo Isee
Partenza in salita per il nuovo Isee. E per gli italiani che all’inizio di questo 2015 devono presentare domanda per un ampio ordine di agevolazioni: dall’iscrizione al nido alle tasse universitarie. L’indicatore della situazione economica equivalente messo a punto dal governo Letta è entrato in vigore dal primo gennaio. Con l’obiettivo di rendere la vita difficile a chi ha approfittato finora delle maglie larghe di questo strumento. Continua a leggere »
Tutti i trucchi del Fisco per spiarci
«Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere». Lo diceva anche George Orwell nel suo capolavoro 1984. Il problema è che, quando la fantasia diventa realtà, l’essere esposti al controllo di un «altro», in grado di giudicare costantemente le nostre azioni e la nostra vita, è un incubo che rende ancor più insopportabile la nostra quotidianità. Eppure, in materia fiscale, lo Stato italiano si è dotato di una strumentazione tale da far impallidire anche il Grande Fratello di orwelliana memoria. Continua a leggere »
Il nuovo modello di dichiarazione d’intento per effettuare acquisti in sospensione del pagamento dell’Iva
Il d.lgs. “semplificazioni” (21.11.2014, n. 175) ha modificato le procedure che gli esportatori abituali devono seguire per poter effettuare acquisti e importazioni in sospensione del pagamento dell’IVA relativamente ad operazioni che si concretizzano a decorrere dal giorno 1°.1.2015. Più in particolare, l’esportatore non deve più limitarsi a consegnare la dichiarazione d’intento al proprio fornitore prima di effettuare l’acquisto in regime agevolato (con validità per la singola operazione ovvero fino a revoca) Continua a leggere »
La beffa: il governo fa pagare le tasse pure agli alluvionati
Non è vero che a Natale siamo tutti più buoni. Ieri, per esempio, un decreto del ministero dell’Economia ha disposto che gli alluvionati che avevano ottenuto la sospensione dei versamenti fino al 20 dicembre 2014 saranno costretti, entro il prossimo 22 dicembre, a pagare le tasse in un’unica soluzione. Come scrive il Messaggero, “i comuni interessati sono localizzati in Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia e nella provincia di Foggia”. Nei giorni scorsi, sottolinea sempre il Messaggero, “si era a lungo discusso della possibilità di far slittare ancora il pagamento di tributi”. Continua a leggere »
Agenzia delle Entrate, ai dipendenti un’e-mail per denunciare i corrotti
Nuovo piano anti corruzione da patte dell’Agenzia delle Entrate che prevede il coinvolgimento degli stessi dipendenti. Ad annunciarlo questa mattina è stato lo stesso neo direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, che ha invitato i dipendenti dell’Ente pubblico a denunciare i fenomeni corruttivi di cui vengono a conoscenza “con coraggio, perché saranno tutelati”. Uno dei punti cardine del nuovo piano infatti sarà una email a cui i dipendenti potranno scrivere per denunciare i casi di corruzione. Continua a leggere »
Fiat-Chrysler, Orlandi attacca dall’Agenzia delle Entrate
Rossella Orlandi, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha attaccato il Gruppo Fiat-Chrysler per aver abbandonato l’Italia. Nel mirino della rappresentante del fisco ci sarebbe l’orgoglio di appartenenza al nostro Paese da parte della casa di Sergio Marchionne, che sarebbe così totalmente mancato in questo caso. La Orlandi si è espressa in mattinata contro il Gruppo Fiat Chrysler e a favore di chi invece sta tornando in Italia dopo esperienze all’estero, come Prada. Continua a leggere »
Boom delle tasse sugli immobili: +236% sulle seconde case
Dopo l’entrata in scena dell’Imu e in seguito della Tasi, tra il 2011 e il 2014, l’imposizione fiscale sugli immobili diversi dall’abitazione principale ha registrato veri e propri aumenti boom. Lo sostiene il centro studi della Cgia di Mestre, secondo cui nei tre ani in questione c’è stato un aumento del 236% sulle seconde case locate a canone concordato, del 150 % sulle seconde case locate a canone libero, del 144 % sugli uffici e gli studi privati. Una vera e propria “patrimoniale nascosta”. Continua a leggere »