Infatti, secondo un sondaggio del Centro studi di Unimpresa – condotto fra le 122.000 imprese associate sulla base dei dati raccolti al 30 novembre 2014 – le aziende sono con l’acqua alla gola e hanno problemi con le scadenze fiscali di dicembre. E così, per onorare gli impegni con l’erario, gli imprenditori continuano a bussare allo sportello della banca. Oltre il 62% delle micro, piccole e medie imprese italiane, infatti, Continua a leggere »
Archivi categoria: Agenzia delle Entrate
Il Grande fratello finanziario tra banche dati e dichiarazioni precompilate
Troppe banche dati a disposizione del fisco e assenza di comunicazione tra banche dati e amministrazioni finanziarie. È questa la sintesi di uno studio pubblicato su ItaliaOggi, che rileva come Agenzia delle entrate, Equitalia e Guardia di Finanza (ma anche la Scuola superiore di economia e finanze) utilizzino le informazioni raccolte da numerosi data-base per reperire, fra le altre, notizie riguardanti lo svolgimento delle attività di riscossione, l’attivazione delle procedure di pignoramento presso terzi, contratti riguardanti l’energia elettrica, gas, Continua a leggere »
Conti correnti: Meno paletti per i controlli del fisco
Meno vincoli al Fisco per i controlli sui dati dei conti correnti dei contribuenti. L’emendamento alla legge di stabilità approvato in commissione Bilancio alla Camera semplifica l’accesso alla super-anagrafe dei conti e dei depositi bancari. Non saranno più necessarie le liste selettive elaborate a livello centrale dall’agenzia delle Entrate, ma le informazioni su saldi a inizio e Continua a leggere
Tredicesime bruciate dalla tasse
A fine anno, oltre alla busta paga più pesante, arrivano infatti anche le consuete scadenze fiscali, quali tasse, bolli, rate e canoni, che durante il mese di dicembre i contribuenti sono chiamati a versare. Con il risultato di ridurre del 90,6% la gratifica natalizia. Nel rincorrersi dei pagamenti da effettuare entro il 31 dicembre, dei 34,20 miliardi di euro di tredicesime che verranno pagate quest’anno Continua a leggere »
Dal 2015 il canone Rai si pagherà nella bolletta della luce
E alla fine la mini rivoluzione del canone Rai potrebbe arrivare davvero già nel 2015, con l’aggancio in bolletta della luce e un taglio dell’importo, rapportato ai redditi delle famiglie. Prende forma la novità ancora allo studio del Governo, ma che dovrebbero trovare soluzione in Senato, sul canone Rai. L’intenzione dell’Esecutivo … Continua a leggere »
Fisco, Orlandi: no a un tetto per le fatture false, sì per le dichiarazioni infedeli
Lady Fisco sottoscrive l’ipotesi di depenalizzare la dichiarazione infedele per importi anche superiori ai 50mila euro, la soglia attuale. Chiude invece la porta in faccia a chi vuole che le false fatture inferiori ai mille euro non siano punibili. “Sarebbe paradossale se venisse fissata una soglia per le frodi mediante fatture false sotto la quale scatta la non punibilità come reato”, ha detto Rossella Orlandi, direttore dell’Agenzia delle Entrate, Continua a leggere »
Umberto Tozzi condannato a 8 mesi: ha evaso 800mila € al Fisco. Lui si difende: “Ingiustizia”
Il cambio di residenza prima in Lussemburgo e poi a Montecarlo sarebbero stata una ”furbata da vip” per non pagare le tasse nel Belpaese. Umberto Tozzi, il cantautore torinese entrato negli annali della musica italiana con successi quali «Ti amo» o «Gloria», è stato condannato a otto mesi di carcere (pena sospesa) dalla Corte di Appello di Roma Continua a leggere »
Riforma fiscale, ecco i reati che verranno depenalizzati
L’obiettivo è il tanto famigerato Fisco amico. Per il prossimo Consiglio dei ministri sono attesi due decreti attuativi della riforma fiscale che ha già partorito il 730 precompilato: delle nuove misure è trapelata una bozza di cui è entrata in possesso l’agenzia Public Policy, che ne fornisce le prime indiscrezioni. Continua a leggere »