Archivi categoria: Agevolazioni

Riattivati i codici tributo per i crediti connessi alla rottamazione veicoli inquinanti

L’embargo è durato pressappoco due mesi: i crediti d’imposta connessi agli incentivi per la rottamazione dei veicoli più inquinanti e la loro sostituzione con mezzi nuovi eco-compatibili, nonché i bonus fiscali collegati sia all’installazione di impianti di alimentazione a metano o Gpl su veicoli esistenti sia alla rottamazione di macchine e attrezzature agricole, ritrovano posto nell’F24. A disporlo è l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 8/E del 13 gennaio, che

Coefficienti di ammortamento: nel noleggio conta l’utilizzatore

L’unico limite è che i beni vengano impiegati per tutta la loro vita utile nel medesimo settore di attività
Ai fini dell’ammortamento fiscale dei beni strumentali appartenenti alle imprese di noleggio, il coefficiente va ricercato nel gruppo di attività in cui opera l’utilizzatore.
E’ questa l’importante precisazione contenuta nella risoluzione n. 133/E del 20 dicembre.

Il documento di prassi è stato adottato in seguito alle richieste pervenute da diverse associazioni di categoria, convinte che il settore produttivo al quale ricondurre il deperimento e il consumo dei beni appartenenti alle imprese di noleggio sia quello dei soggetti utilizzatori e non quello residuale "Altre attività non precedentemente specificate", previsto dall’apposita tabella ministeriale, cui tali imprese Continua a leggere

Il giornalista che lavora di notte merita l’imposta con lo sconto

Applicabile il regime di favore, previsto per i premi di produttività, ai turnisti del mondo dell’informazione
Via libera all’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% sulle retribuzioni corrisposte a operai e impiegati dalle case editrici che stampano e producono giornali, per il lavoro articolato su turni. Grazie a esso, infatti, è possibile la diffusione di quotidiani e agenzie di stampa sempre "sulla notizia"; sì anche all’imposta Continua a leggere

Fatturazione di servizi telefonici,spese supplementari scontano l’Iva

A stabilirlo la Corte di giustizia chiamata a pronunciarsi sul ricorso di una società di telecomunicazioni inglese
Scontano l’Iva le spese di gestione che i clienti devono corrispondere a una società di comunicazione britannica, qualora questi ultimi paghino detti servizi non con il sistema dell’addebito diretto ma con carta di credito, carta di debito, assegno, oppure in contanti presso lo sportello di una banca o di un agente autorizzato. Le spese, infatti, non costituiscono il corrispettivo di una prestazione Continua a leggere

Esonero canone tv, richieste entro fine mese

Ultimi giorni per la dichiarazione che fa accedere all’agevolazione e dà il via ai rimborsi 2008/2010
Coloro che hanno almeno 75 anni di età, se in possesso di determinati requisiti, possono chiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai. Il beneficio è stato introdotto dalla Finanziaria 2008 (articolo 1, comma 132, legge 244/2007) a favore dei contribuenti con limitate disponibilità economiche e può essere applicato dal 2008.
Ma occhio alle scadenze: per il secondo semestre 2010 e per chi non ha pagato le annualità 2008, 2009 e 2010, l’istanza va presentata entro il prossimo 30 novembre. Stesso termine per coloro che potevano usufruire dell’agevolazione e non l’hanno fatto nel triennio 2008/2010 e ora devono richiedere il rimborso dei canoni versati.
 
I requisiti
Innanzitutto occorre avere Continua a leggere

Esentasse il bonus che concilia il lavoro

Ma ha natura reddituale ed è imponibile se liquidato direttamente alla struttura che ha fornito il servizio
Il contributo previsto dal Por (Programma operativo regionale) della Regione Piemonte per favorire l’occupazione o il mantenimento del posto di lavoro in situazioni familiari oggettivamente difficili, non costituisce reddito e non è, quindi, sottoposto a Irpef, se speso direttamente dal titolare del bonus; viceversa è reddito imponibile, autonomo o d’impresa, se corrisposto alla struttura a cui il beneficiario del contributo si è rivolto per la prestazione del servizio.
 
L’Agenzia delle Entrate, chiarisce così, con la risoluzione n. Continua a leggere

Alluvione del 4 ottobre in Liguria. Per ora stop a imposte e contributi

I versamenti fiscali riprenderanno dopo il 15 dicembre, per gli enti previdenziali recupero da gennaio
Sospesi i versamenti e gli adempimenti relativi a Irpeg, Ires, Irpef, Iva e Irap, in scadenza fra il 4 ottobre e il 15 dicembre, per i contribuenti residenti nei comuni di Varazze, Cogoleto, Arenzano, e Genova e per le imprese e i professionisti che svolgono la propria attività negli stessi centri, la cui sede è stata dichiarata inagibile a causa dell’alluvione che ha colpito la zona nei primi giorni di ottobre. Esclusi dal provvedimento i sostituti di imposta che, invece, dovranno rispettare i termini ordinari.

I contribuenti dovranno rimettersi in pari con le imposte al termine del periodo di Continua a leggere