La norma di legge secondo la quale l’appello deve essere proposto nei confronti di tutte le parti che hanno partecipato al giudizio di primo grado non fa venir meno la distinzione tra cause inscindibili e cause scindibili. Nel caso in cui la controversia abbia ad oggetto l’esistenza dell’obbligazione tributaria, la mancata proposizione dell’appello anche nei confronti del Concessionario della riscossione, convenuto in primo grado, non comporta l’obbligo di disporre la notificazione del ricorso in suo favore, essendo quest’ultimo estraneo al rapporto sostanziale dedotto in giudizio. Continua a leggere
Archivi categoria: Contenzioso
Contenzioso, in appello il Fisco la spunta nel 41% dei casi
Aumentano le pronunce favorevoli all’Agenzia delle Entrate, con buon ritorno anche in termini economici. Al 20 settembre 2008, il Fisco ha avuto ragione, in appello, nel 41% dei casi, con una crescita del 3% rispetto al risultato registrato a fine 2007 e di quasi l’8% rispetto al 2006. Un dato che supera la soglia del 50% se si considerano anche gli esiti parzialmente favorevoli. Il trend si conferma positivo anche dal punto di vista economico: negli ultimi due anni, l’Amministrazione fiscale ha “incassato” in secondo grado pronunce favorevoli su atti di accertamento per 5,1 miliardi e sfavorevoli per 3,8. Supera i 7,8 miliardi di euro, invece, il valore degli esiti positivi per il Fisco, nello stesso periodo di tempo, su atti di accertamento impugnati presso le Commissioni tributarie provinciali. I dati sono stati presentati dai vertici dell’Agenzia alla Commissione finanze della Camera lo scorso 1
Commissione Tributaria Regionale poco
Gli accertamenti Iva compiuti presso terzi non devono essere avvalorati da controlli diretti presso il contribuente.
E’ uno dei principi enunciati, con la sentenza n. 22468 del 5 settembre 2008, dalla Cassazione.
La Suprema non ha mancato, inoltre, di evidenziare come non sia consentito in giudizio sovvertire l’onere della prova con un’affermazione di mero principio. Continua a leggere
Fatture false, al contribuente l’ultima mossa
Qualora l’Amministrazione finanziaria fornisca validi elementi di prova per contestare l’emissione di fatture “false”, grava sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni. Questo è quanto ribadito dai giudici della Suprema corte con la sentenza n. 15395 dell’11 giugno scorso.
La vicenda trae origine da un contratto di nolo a freddo per l’effettuazione di lavori “movimento terra”, appaltato alla ditta ricorrente e da questa subappaltato ad altra impresa edile. Dall’esame della documentazione contabile risultava una notevole differenza tra il corrispettivo pattuito nel contratto di sub-appalto e i relativi pagamenti.
L’ufficio, pertanto, recuperava a tassazione la differenza tra i due importi, in quanto presumibilmente ascrivibile a prestazioni mai effettuate dal subappaltante. Continua a leggere
Senza l’invio dell’avviso bonario la cartella esattoriale è nulla
Si consolida l’orientamento della giurisprudenza di merito a sostegno della nullità della cartella di pagamento che non sia stata preceduta dalla notifica del cosiddetto avviso bonario. A pronunciarsi a favore dei contribuenti è internata la Commissione di secondo grado della Campania, con la sentenza n. 52/5/08, che ha annullato l’atto di riscossione dell’Amministrazione finanziaria emesso in violazione dello Statuto dei contribuenti. Continua a leggere
Contenzioso Tributario: In primo grado il Fisco vince maggiormente
Migliora la performance del fisco in sede giurisdizionale. Nel 2007 le vittorie dell’Agenzia delle Entrate nelle aule delle Commissioni tributarie provinciali e regionali hanno fatto un balzo in avanti grazie a una più efficace difesa in giudizio degli interessi dell’Erario. L’anno scorso infatti le sentenze di primo grado favorevoli all’amministrazione finanziaria sono state il 42,3 per cento del totale, con un incremento dell’1,4 per cento rispetto al 2006 e dell’11,5 per cento rispetto a due anni prima, mentre i contribuenti hanno vinto nel 28,6 per cento dei casi. Continua a leggere