Studi di Settore 2016, l’Agenzia delle entrate ha reso disponibile, con largo anticipo rispetto allo scorso anno, la versione definitiva del software GE.RI.CO. 2016, indispensabile ai fini della verifica della congruità dei contribuenti soggetti agli studi di settore. Gli Studi di Settore 2016, elaborati mediante analisi economiche e tecniche statistico-matematiche, consentono di stimare i ricavi o i compensi che possono essere attribuiti al contribuente. Individuano, le relazioni esistenti tra le variabili strutturali e contabili delle imprese Continua a leggere
Archivi categoria: Dichiarazioni
Pagamenti in contanti: gli strumenti del Fisco per scovarli
E’ ormai dal 2012 che non è più possibile effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ai 999,99 euro; dai 1000 euro in poi, infatti, scatta l’obbligo di utilizzare metodi di pagamento tracciabile quali assegno bancario non trasferibile, bancomat, assegno circolare, carta di credito o bonifico.In realtà che strumenti ha il Fisco per scoprire se qualcuno viola o meno la norma sulla tracciabilità del denaro contante? Il Fisco ha a sua disposizione diversi strumenti per tenere sotto controllo lo spostamento di denaro contante, il primo fra tutti sicuramente lo spesometro che misura le spese sostenute da ogni contribuente confrontandole poi con le sue effettive entrate attraverso la dichiarazione dei redditi. Sullo stesso meccanismo si basa il redditometro. Continua a leggere
Entro il 2015 catasto fabbricati online
«La successione riguarda oltre un milione di cittadini all’anno. Vogliamo che entro il 2015 con un unico atto si possa fare online sia la successione che la voltura degli immobili». Parola del direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi. Secondo la dirigente, dal momento in cui sarà varata ci vorranno almeno cinque anni per completare la riforma del catasto. Per Orlandi «si tratta di un lavoro immenso che riguarda 62 milioni di immobili. E che richiede la collaborazione dei Comuni e dei professionisti». Il direttore dell’Agenzia delle entrate ha anche annunciato che entro giugno sarà varato «un provvedimento per cui il Docfa, il catasto dei fabbricati, sarà solo online: «Già ora il 75% delle comunicazioni sono online vogliamo arrivare al 100% anche perché sono pratiche che fanno i professionisti» La successione riguarda oltre un milione di cittadini all’anno. Vogliamo che entro il 2015 con un unico atto si possa fare online sia la successione che la voltura degli immobili». Parola del direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi. Continua a leggere »
Non paga 150mila euro di Iva perché schiacciato dalla crisi: assolto
Assolto per non aver pagato l’Iva: potrebbe essere questo il titolo della storia, raccontata da Il Gazzettino, che arriva da Nervesa della Battaglia, nel Trevigiano, dove l’imprenditore è stato assolto dal giudice Cristian Vettoruzzo dall’accusa di… Continua a leggere »
Dichiarazione dei redditi: addio Unico. Partite Iva, il sistema cambierà
Unico 2014 sarà l’ultimo modello simil-740: parola di Matteo Renzi Continua a leggere »
Il modello 730/2014 si compila online

Disponibile la bozza del modello 730/2014. Molte le novità.

Sul sito dell’Agenzia, la bozza del modello e le relative istruzioni.
730 anche in assenza di sostituto
Ampliata l’assistenza fiscale. I contribuenti che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, pensioni o alcuni dei redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, possono presentare il 730 anche in assenza di un sostituto d’imposta tenuto al conguaglio. In questo caso, devono consegnare il modello a un Caf o a un professionista abilitato, barrando la nuova casella “730 dipendenti senza sostituto”. Continua a leggere
Prorogate le scadenze per i contribuenti soggetti agli studi di settore
Aggiornata l’agenda fiscale per tutti i contribuenti, persone fisiche e non, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità, e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito, per ogni studio, dal relativo decreto di approvazione.
Il fisco aspetta ancora
Un Dpcm di prossima pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (comunicato Mef del 13 giugno) rinvia, infatti, all’8 luglio il termine per versare le imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’Irap e dalla dichiarazione unificata annuale. Bypassata, quindi, anche nel 2013, la scadenza ordinaria del 16 giugno che quest’anno, cadendo di domenica, era slittata automaticamente al 17 giugno. Continua a leggere