Archivi categoria: Dichiarazioni

Dichiarazioni 2011: otto software fanno ingresso sul web dell’Agenzia

In Rete i prodotti per compilare i modelli Unico Pf e Irap e le schede per la scelta del 5 e dell’8 per mille
Disponibili in rete i programmi per compilare direttamente dal proprio pc i principali modelli dichiarativi, da Unicoweb e Uniconline per le persone fisiche, a Irap 2011, insieme agli applicativi di controllo, che segnalano, attraverso un sistema di Continua a leggere

Redditi d’affitto 2006 al setaccio.

Al Centro operativo di Pescara il compito di eseguire gli accertamenti parziali centralizzati per tutta l’Italia
Redditi di locazione 2006 sotto la lente del Fisco. Protagonista della nuova campagna di controlli il Centro operativo di Pescara che, con la collaborazione della sua struttura delocalizzata di Reggio Calabria, effettua i controlli incrociati tra redditi dichiarati e dati Continua a leggere

Modello 730/2011: prossima scadenza in vista

Si avvicina a grandi passi la scadenza del 2 maggio, data stabilita per consegnare il modello 730/2011, la dichiarazione semplificata dei redditi 2010 – appannaggio esclusivo di lavoratori dipendenti e pensionati – al sostituto d’imposta.
Il termine naturale sarebbe stato il 30 aprile, ma quest’anno capita di sabato. Chi manca l’appuntamento, per scelta o dimenticanza, può sempre presentarlo a Caf e professionisti abilitati entro maggio.
 
Assistenza facoltativa – conguaglio obbligatorio
Non tutti i sostituti d’imposta (datori di lavoro o enti pensionistici) prestano assistenza fiscale. Questi, infatti, a prescindere dal numero dei contribuenti a cui erogano redditi di lavoro dipendente, non sono obbligati all’adempimento. Per tale motivo, quelli che intendono offrirla sono tenuti a comunicare la decisione ai propri assistiti.
In ogni caso, il sostituto d’imposta, anche se non svolge questo tipo di attività, deve comunque operare i conguagli emersi dai risultati contabili delle dichiarazioni elaborate dai Caf e dai professionisti abilitati (730-4/2011), resi disponibili, in Rete, dall’Agenzia delle Entrate. Continua a leggere

Ecco il modello 730/2011 editabile

Da quest’anno, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, sul proprio sito internet, il modello 730 in versione “editabile”.

La nuova modalità consente di compilare le pagine che compongono la dichiarazione dei redditi, dedicata a dipendenti e pensionati, direttamente al computer.
 

Per visualizzare, compilare e stampare il modello 730/2011 è sufficiente avere il programma gratuito Adobe reader (già utilizzato per la lettura degli altri documenti in formato pdf presenti sul sito dell’Agenzia).
 
Come editare il modello
Per facilitare la compilazione il modello è disponibile in due versioni: una complessiva (un unico file completo composto da quattro pagine) e una divisa per singoli fogli (quattro file separati di una pagina ciascuno). Continua a leggere

Le regole della cedolare secca.

Nessun adempimento per i titolari di contratti in corso al 7 aprile: tutto nel 730 o Unico da presentare nel 2012
Con la pubblicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile ha piena operatività la “cedolare secca” introdotta dall’articolo 3 del Dlgs 23/2011 (“Disposizioni in materia di federalismo fiscale”).

 
La cedolare secca consiste in un regime opzionale di Continua a leggere