Archivi categoria: Dichiarazioni

Le novità del modello Unico 2011

Con Provv. Agenzia Entrate 31/01/2011 è stato approvato il Modello Unico 2011 PF. Esso si propone con una nuova veste grafica e si arricchisce di maggiori schede di sintesi. Ci sono spazi creati ad hoc per accogliere informazioni non necessarie negli anni precedenti come, ad esempio, il nuovo quadro QR per farsi restituire la parte eccedente d’imposta pagata sui compensi per lavoro notturno e straordinario;
altri “allargati”, come il quadro RS che accoglie due sezioni in più per l’indicazione dell’incentivo fiscale previsto per il settore tessile e quello per le “reti d’imprese”. A novità e conferme, poi, si aggiunge la semplificazione del linguaggio, corroborata dalla realizzazione di schede di sintesi per un’agevole compilazione, e un look rinnovato. Così si presenta la bozza del modello Unico PF 2011, da oggi on line sul sito delle Entrate con le relative istruzioni. Continua a leggere

Confermato ad aprile il 770 mensile

Il cosiddetto “770 mensile“, ovvero il report mensile sulle ritenute operate in busta paga dai datori di lavoro da inviare all’Agenzia delle Entrate, slitta, almeno per ora, ad aprile.

Il decreto milleproroghe ha rinviato l’entrata in vigore di questo adempimento fino al 31 marzo. Gli esperti ipotizzano, comunque, che con uno o più Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri possano disporre un nuovo rinvio fino al 31 dicembre 2011.

I commi 121, 122 e 123 dell’art. 1 della legge finanziaria 2008, avevano previsto che i soggetti obbligati al rilascio delle certificazioni di lavoro dipendente dovessero comunicare all’Agenzia delle Entrate mensilmente (e non più annualmente) i dati retributivi e le informazioni necessarie per il calcolo di ritenute fiscali, dei relativi conguagli, dei contributi, per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni. Continua a leggere

Imposta di successione

E’ a carico di chi presenta la dichiarazione per ristabilire la continuità nella trascrizione dei beni
Chi presenta la dichiarazione di successione, in luogo di chi era originariamente tenuto a tale adempimento al fine di ristabilire a proprio favore la continuità nella trascrizione dei beni immobili ereditati, pur non essendo tra i soggetti Continua a leggere

Scommesse, 54 numeri in gioco. I codici per chi infrange le regole

Consentono di versare le somme dovute per violazioni alle norme introdotte dalla legge di stabilità
Contrasto al gioco illegale, tutela dei consumatori, in particolare dei minori, recupero di base imponibile e di gettito nell’interesse della comunità. Sono gli obiettivi fissati dal legislatore nella legge di stabilità per il Continua a leggere

Approvato il nuovo modello UNICO 2011 per le persone fisiche

Più agevole la compilazione della dichiarazione dei redditi per le persone fisiche, grazie al linguaggio semplificato, alla presenza di schede di sintesi e alla rinnovata veste grafica.
Pubblicato sul sito delle Entrate il provvedimento del 31 gennaio con il quale il direttore dell’Agenzia ha approvato il modello Unico 2011 per l’anno d’imposta 2010, con le relative istruzioni.

Una novità assoluta è il quadro QR, da utilizzare per chiedere la restituzione della maggiore Irpef pagata sui compensi per gli incrementi di produttività (compresi quelli per il lavoro straordinario o notturno funzionale alla competitività e alla redditività dell’impresa), assoggettabili all’imposta sostitutiva del 10%. Continua a leggere

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello Unico Società di persone

Approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia, Unico società di persone 2011 è da oggi on line sul sito delle Entrate. I cambiamenti più rilevanti rispetto al modello dello scorso anno si trovano nel quadro RS, presente in versione ampliata per fare spazio alle recenti agevolazioni fiscali.

Tra le novità figura, in primo luogo, la sezione dedicata alla "Tremonti tessile". Si tratta dell’incentivo riservato alle imprese del settore tessile e della moda che effettuano investimenti destinati alla realizzazione di campionari nell’Ue (Dl 40/2010).
Nel rigo RS42, colonna 1, va indicato l’ammontare degli investimenti, nella colonna 2 la quota da portare in deduzione. Continua a leggere