E’ legge il decreto Milleproroghe 2015 e tra regime dei minimi con partita Iva, contributi gestione separata, sfratti, rateizzazioni Equitalia, farmacie e giudici di pace , vediamo in sintesi tutte le novità. Una delle prime misure contenute nel decreto Milleproroghe 2015 divenuto legge riguarda i minimi. Ritorna la possibilità di optare per il regime dei minimi al 5% per tutto il 2015. Quindi per tutto l’anno in corso chi avrà i requisiti potrà decidere se scegliere tra vecchio regime dei minimi con aliquota al 5% e nuovo regime dei minimi al 15%. Continua a leggere »
Archivi categoria: Equitalia spa
False email di Equitalia, i rischi della nuova truffa online
Dopo il caso che ha riguardato l’Agenzia delle Entrate, ora le false email stanno sfruttando il logo di Equitalia, la società che riscuote le tasse in Italia. La spa ha diffuso un comunicato proprio per mettere in guardia da questa ennesima truffa del web: i messaggi di posta elettronica invitano gli utenti a fornire dati personali ed estremi della carta di credito, il classico tentativo di phishing in poche parole. Bisogna essere molto attenti quando si ricevono queste email: Continua a leggere »
Equitalia, la rateazione si chiede on line: il nuovo sito della società di riscossione
Pagare le tasse non sarà mai un piacere, e ancora meno lo è versare le somme dovute per pendenze del passato, che siano fiscali o di altro tipo come le multe stradali. Ma è già qualcosa poterlo fare in maniera semplice e il più possibile agevole. Va in questa direzione il nuovo sito di Equitalia on line da oggi (www.gruppoequitalia.it). La materia è ostica per definizione: a questa difficoltà cercano di ovviare Continua a leggere »
Equitalia e Agenzia delle Entrate unite contro i “grandi debitori”
Equitalia e Agenzie delle Entrate uniscono le forze. Il neo presidente di Equitalia, Vincenzo Busa, sta mettendo a punto una nuova task force per “per migliorare i le performance di recupero della grande evasione”. Spiegando al Sole 24 Ore le linee del suo prossimo mandato, ha poi fatto sapere che verrà creato al più presto un database che individui “i beni che i grandi morosi detengono all’estero”. Intanto la Guardia di Finanza si prepara a un duro colpo ai maggiori contribuenti, Continua a leggere »
Equitalia, bonus e incentivi sulle cartelle delle tasse: quanto guadagnano i dipendenti?
Equitalia è un nome che fa venire i brividi agli italiani ed oramai ognuno di noi ha imparato a conoscerlo. Molti non sanno, invece, che cosa avviene all’interno dell’Ente che si occupa della riscossione dei tributi e soprattutto quanto percepisce… Continua a leggere »
Equitalia, si può pagare senza interessi fino al 31 maggio
Buone notizie in campo tasse. Come riporta Adiconsum è stato dato l’ok alla terza proroga per la definizione agevolata del pagamento delle cartelle esattoriali di Equitalia. Il Decreto legge degli Enti locali approvato il 30… Continua a leggere »
Cartelle Esattoriali entro il 28 febbraio il pagamento senza interessi
Si tratta di una agevolazione, prevista dai commi da 618 a 624 dell’articolo 1 della legge n. 147/2013 che definiscono i casi nei quali il contribuente non debba pagare gli interessi di mora, che maturano dalla data di notifica della cartella in caso di mancato pagamento delle somme entro i 60 giorni previsti.
Inoltre, per le cartelle e gli avvisi emessi per conto dell’Agenzia delle Entrate, e quindi riferite a entrate erariali, non si paga anche il tributo relativo agli interessi per ritardata iscrizione a ruolo, indicati nella cartella di pagamento e nell’estratto di ruolo.
Nel caso di crediti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione, poi, Equitalia contatterà i contribuenti interessati nel presupposto di fornire loro massima assistenza. Per questi contribuenti la legge (articolo 48-bis del Dpr n. 602/1973) prevede che l’ente interessato, prima di effettuare il pagamento, verifichi la presenza di eventuali debiti con lo Stato di importi superiori a 10 mila euro. Continua a leggere
PEC obbligatoria per le ditte individuali entro il 30 giugno. Ed Equitalia si organizza per testare subito il nuovo sistema di notifica delle cartelle esattoriali
Entro il 30 giugno tutte le ditte individuali devono obbligatoriamente comunicare alla camera di commercio il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Ed Equitalia cosa fà? Sperimenta subito il nuovo sistema di notifica delle cartelle esattoriali!!! Il progetto prende il via in alcune regioni pilota (Lombardia, Toscana, Molise e Campania) per poi estendersi su tutto il territori nazionale. I primi a testare il nuovo mezzo di notificazione saranno le persone giuridiche, cioè le società di persone e quelle di capitali. L’inoltro via web certifica, come una raccomandata con avviso di ricevimento, il giorno preciso della ricezione e, in più, persino l’ora esatta. Continua a leggere