Archivi categoria: Famiglia

Canone Rai, 6 anni di galera per le false dichiarazioni

Mamma Rai non si tradisce e per un pugno di euro si rischia la galera. Hai evaso il fisco per migliaia di euro? Lo Stato ti perdona. Ma se non paghi il canone Rai, ovvero soltanto 100 euro all’anno, possono sbatterti in cella anche per sei anni. A denunciare la straordinaria follia del sistema escogitato dal governo Renzi è il portale di consulenza legale La legge per tutti. Come ormai ogni italiano ha capito il canone Rai da quest’anno verrà inserito direttamente nella bolletta della luce a partire dal prossimo luglio. Lo Stato vuole incassare a prescindere da quello che l’utente guarda in tv. Continua a leggere

Gli italiani e le tasse

Sono in totale oltre 40milioni e guadagnano in media i 20.320 euro a testa. Ecco la fotografia dei contribuenti italiani secondo le statistiche pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sulla base delle dichiarazioni dei redditi del 2015 (l’anno di imposta preso in considerazione, dunque, è il 2014). Come sempre, i dati medi vanno poi letti più nel dettaglio poiché la distribuzione dei redditi non è ovviamente uniforme. Ben il 46% dei contribuenti, cioè quasi la metà, guadagna in un anno meno di 15mila euro. Continua a leggere

Agevolazioni: A rischio per 1 mln e 200 famiglie col nuovo Isee

Partenza in salita per il nuovo Isee. E per gli italiani che all’inizio di questo 2015 devono presentare domanda per un ampio ordine di agevolazioni: dall’iscrizione al nido alle tasse universitarie. L’indicatore della situazione economica equivalente messo a punto dal governo Letta è entrato in vigore dal primo gennaio. Con l’obiettivo di rendere la vita difficile a chi ha approfittato finora delle maglie larghe di questo strumento. Continua a leggere »

Le novità del modello ISEE dal prossimo 8 febbraio

famigliaCambiano le regole per l’indicatore della situazione economica familiare (ISEE) con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del testo del decreto ministeriale, che entrerà in vigore l’8 febbraio prossimo.

Si tratta dell’indicatore necessario per poter usufruire di prestazioni sociali agevolate (servizi socio-sanitari domiciliari e residenziali) e di altre agevolazioni come l’accesso agli asili nido, le mense scolastiche, la riduzione delle tasse universitarie.

Continua a leggere

Nuovo Isee: cambiano le regole per gli aiuti alle famiglie

famigliaNuovo Isee, nuove regole. Questo è quanto stabilisce il Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013 con il quale è stato approvato il “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 di venerdì 24 gennaio, che entrerà in vigore l’8 febbraio.
Il nuovo modello per la dichiarazione Isee è più attinente alle condizioni economiche che si determinano in un periodo di crisi, elaborando un calcolo differenziato a seconda del tipo di aiuto richiesto. Continua a leggere

Fondo di credito per i nuovi nati: domande entro il 30 giugno

Le famiglie che hanno avuto un bambino nel 2010 hanno tempo fino al 30 giugno per la presentazione delle domande di accesso al "Fondo di credito per i nuovi nati".
L’iniziativa del dipartimento per le Politiche della famiglia, come è noto, offre un sostegno alla prima infanzia attraverso un finanziamento di 5mila euro per ogni bebè nato o adottato nel triennio 2009-2011; il prestito potrà, poi, essere restituito in 5 anni, a un tasso di interesse scontato di almeno il 50% rispetto a quello di un normale finanziamento; per i bambini portatori di malattie rare è prevista un’ulteriore riduzione del tasso di interesse dello 0,5 per cento.
Il Fondo, istituito dal Dpcm del 10 settembre 2009, in linea con il decreto anticrisi (articolo 4, commi 1 e 1-bis Dl 185/2008), ha una dote di 25 milioni di euro all’anno per il triennio 2009-2011 e copre il 50% del finanziamento concesso. Continua a leggere

Nuova disciplina ISEE: aumentano i controlli dell’ADE

L’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) è lo strumento utilizzato per valutare in maniera sintetica la condizione economica della famiglia, calcolata sulla base del reddito, del patrimonio mobiliare, immobiliare e delle caratteristiche dell’intero nucleo familiare. L’attestato contenente l’indicatore Isee consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.

Il meccanismo è stato introdotto con il decreto legislativo 109/1998, al quale si accompagna apposito regolamento (Dpcm 221/1999).
Risulta di particolare interesse a questo proposito l’articolo 34 della legge 183/2010, che ha apportato rilevanti novità al Dlgs 109/1998, già modificato dal Dlgs 130/2000 e, successivamente, dalla legge 244/2007. Più precisamente tale articolo ha riscritto interamente l’articolo 4 del Dlgs 109/1998, sulla dichiarazione sostitutiva unica[1], ha sostituito il comma 1 del successivo articolo 4-bis, sul sistema informativo dell’indicatore della situazione economica equivalente, e ha aggiunto un nuovo capoverso alla tabella 1, parte I (criteri unificati di valutazione della situazione reddituale), del medesimo decreto[2]. Continua a leggere

In gazzetta il bando “Premio amico della famiglia 2009”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 aprile il bando di partecipazione al concorso “Premio amico della famiglia 2009” rivolto a enti locali, imprese e associazioni e altri soggetti pubblici e privati, per sviluppare diffondere e valorizzare iniziative di particolare valore in tema di politiche familiari.
Il premio consiste in una targa recante l’indicazione del conferimento del titolo di “Amico della famiglia” con facoltà di fare riferimento ad esso nel proprio logo o marchio aziendale e in una somma di denaro. Quest’anno i primi classificati riceveranno 120mila euro, i secondi 100mila euro i terzi 80mila euro. Altri premi di 30mila euro saranno attribuiti a quei progetti giudicati meritevoli di menzione speciale.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 24 maggio 2010. Continua a leggere