Archivi categoria: Finanziaria

Tasse senza sanzioni, multe no. Quanto, quando, come. Sconto 50%

ROMA – Tasse da pagare senza sanzioni. Multe no, multe stradali non si “rottamano”, si pagano come prima. Le tasse invece da pagare senza sanzioni. Quanto? Sconto circa 50 per cento della casella esattoriale. Quando? Tempo un anno per pagare e per pagare i debiti col fisco fino al 31 dicembre 2015. Come? A rate se vuoi e difficile che arrivi sms immaginato da Renzi mittente Agenzia delle Entrate, più probabile dovrai far richiesta tu dello sconto.

Tasse non pagate da pagare senza sanzioni. L’intero importo o solo una parte e, eventualmente, sino a che cifra complessiva? E poi quali debiti, di quali anni e, cosa più importante, come fare per accedere alla nuova gestione? Continua a leggere

La rottamazione di Equitalia: come funzionerà il taglio degli interessi sulle multe

Il primo giugno, dopo dieci anni di attività non proprio felice, Equitalia chiude. O quanto meno spariranno dai palazzi le sue insegne. A quel punto la riscossione delle tasse passerà direttamente all’Agenzia delle entrate e si cambierà registro. Addio fisco vorace, addio cartelle esattoriali che lievitano a vista d’occhio caricando i contribuenti di oneri sempre più spesso impossibili da sopportare. Continua a leggere

Aumenti Autostrade 2015: si parla di rincari del 9% in più, tutte le info

Ancora cambiamenti e novità nel nostro Paese, con il nuovo anno dovremo fare i conti con il Fisco, che a quanto pare sarà oneroso per tutti i cittadini, orami quasi rassegnati dai soliti aumenti che l’Italia è solita annunciare. Nuovi aumenti anche per quanto riguarda la revisione auto, infatti, dall’1 di gennaio 2015 entreranno in vigore nuove normative e nuove tariffe. Ma rimanendo Continua a leggere »

Tassa sul macinato, un ruolo fiscale al mugnaio per una

L’introduzione della gabella nel periodo post-unitario pone il molinarium al centro del sistema tributario
Il mugnaio nell’Italia post-unitaria ha assunto un ruolo di primo piano nella struttura del sistema fiscal-finanziario del Regno sabaudo. Le testimonianze contenute negli archivi storiografici e le fonti bibliografiche spesso rivelano situazioni poco conosciute Continua a leggere

Ritocchi alla manovra correttiva. Cambio di look anche per il Fisco

Come si presentano le disposizioni tributarie dopo il maxiemendamento approvato al Senato
La manovra correttiva si incammina verso Montecitorio. Dopo l’approvazione del maxiemendamento avvenuta venerdì al Senato, il decreto legge 78/2010 (“Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”) attende ora il “sì” della Camera dei deputati per la sua conversione in legge.
 
I cambiamenti ratificati con il passaggio parlamentare al testo originario, licenziato dal Consiglio dei ministri, hanno toccato anche la parte di interesse fiscale, a cominciare dalla norma con cui è stata “dichiarata guerra” alle imprese in perdita per più di un periodo d’imposta. Per effetto della modifica introdotta con il maxiemendamento, dai controlli sistematici resteranno fuori le realtà economiche che comunque abbiano provveduto a ripianare le perdite fiscali con aumenti di capitale “a pagamento”, deliberati e interamente versati.
Ma le novità non si fermano qui. Di seguito una panoramica di quelle principali. Continua a leggere

Finanziaria addio, dal prossimo anno arriva la legge di stabilità

Snella, semplificata e con le norme per attuare il patto di stabilità e di convergenza previsto dal federalismo

Il Senato ha detto sì al disegno di legge che introduce la nuova legge di stabilità, in sostituzione della vecchia legge finanziaria. Il provvedimento che riforma il meccanismo di contabilità pubblica è stato approvato dall’aula in via definitiva. Nessuna modifica rispetto al testo varato dalla Camera. In pensione anche il Dpef che sarà sostituito dalla decisione di finanza pubblica.

Con una nota diramata dal Mef, proprio ieri il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e il suo vice, Giuseppe Vegas, hanno salutato la decisione del Parlamento che, attraverso l’esercizio dell’iniziativa legislativa, ha dimostrato l’importanza di regole condivise. L’approvazione del provvedimento, prosegue la nota, è "condizione essenziale per far procedere il Paese Continua a leggere

Finanziaria 2010: tutte le novità

Escluse altre modifiche a Montecitorio. Scontato il ricorso alla fiducia, già autorizzata dal Cdm. Dalla Banca del Sud agli ammortizzatori sociali, tutte le novità contenute nei 250 commi del maxiemendamento

Non è più una finanziaria light quella che è uscita dalla commissione Bilancio della Camera ed è sbarcata in aula. Un disegno di legge che, come precisa il relatore Massimo Corsaro (Pdl), non sarà modificato in aula e sul quale si dà ormai per scontato il ricorso alla fiducia. La ventisettesima dall’inizio della legislatura, che è già stata autorizzata dal Consiglio dei ministri, coma ha confermato il ministro per i Rapporti col parlamento Elio Vito. La fiducia, dice senza mezzi termini il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, è «un cazzotto in faccia» a una discussione seria. Per «evitare la mannaia della fiducia», tutta l’opposizione si dice pronta a «ridurre drasticamente». Ma l’Esecutivo sembra ormai orientato a blindare il testo uscito dalla commissione. L’approvazione definitiva del provvedimento avverrà probabilmente il 17 dicembre. La fiducia dovrebbe essere posta martedì 15 dicembre.

Nell’emendamento monstre del relatore approvato in commissione Bilancio, costituito da 250 commi, sono stati accorpati gli articoli 2 e 3 della manovra. Oltre alla Banca Continua a leggere