Nuove frecce nell’arco del Fisco britannico. Dal prossimo 1
Archivi categoria: Fisco Internazionale
Gran Bretagna, servizio postale ed esenzione Iva nel mercato Ue
In un procedimento pendente dinanzi ad una Corte britannica, viene chiesta l’interpretazione relativa all’articolo 13, parte A, n. 1, lettera a), della sesta direttiva Iva, 17 maggio 1977, n. 77/388/CEE, che prevede l’esenzione dalla stessa imposta a favore delle prestazioni effettuate dai servizi pubblici postali. In particolare si chiede di chiarire quale significato possa assumere tale nozione all’interno di un mercato liberalizzato dei servizi postali. Continua a leggere
Tonnage tax, Giappone e Slovenia tra le new entry del 2009
La tonnage tax sta divenendo uno strumento di tassazione dello shipping che travalica i confini dell’Europa e si afferma con successo anche in altri Paesi. Dopo l’India, prima tra gli Stati extraeuropei ad aver inserito nel proprio ordinamento un sistema di tassazione forfetaria simile a quello adottato dalla Gran Bretagna, oggi è la volta del Giappone. Continua a leggere
Anche la Serbia entra nell’era del fisco telematico
Partenza alla grande per l’Amministrazione fiscale serba alle prese con l’introduzione del fisco telematico. A dare il via al progetto è stato un accordo siglato, lo scorso 6 febbraio, tra l’agenzia delle Entrate di Belgrado e la Public Enterprise of PTT communication "Srbija", l’equivalente in chiave balcanica di Poste italiane Spa. Continua a leggere
Argentina, misure ad hoc contro crisi del credito e fuga di capitali
Di fronte a una crisi creditizia ormai globalizzata e a una emorragia di capitali che sembra inarrestabile, l’Argentina corre ai ripari riproponendo, a distanza di anni dall’introduzione di analoga misura che restò vigente per quattro anni, la possibilità di rimpatriare i capitali detenuti all’estero e di far emergere dall’illegalità quelli domestici. Continua a leggere
Londra e New York, Fisco in rosso come a Reykjavik
L’Islanda non si rialza e continua a scontare gli effetti negativi della crisi finanziaria. Reykjavik, la capitale, ne è l’emblema e dopo anni d’incassi record del fisco domestico, sospinti dal boom della finanza, ora è tempo di tracciare un bilancio, ma i conti non tornano. Le previsioni relative al Pil tracciano uno scivolone in area polare tanto che nel 2009 dovrebbe registrare un – 9 per cento facendo cosi dell’Islanda il Paese su cui lo tsunami finanziario globale ha inferto la perdita maggiore. Continua a leggere
Usa, semaforo verde all’acquisto tax free di auto sotto 49mila dollari
Riunione con finale a sorpresa ieri del Senato Usa che, con 71 voti favorevoli e 26 contrari, ha dato il via libera al pacchetto fiscale da 11 miliardi di dollari, 8,5 miliardi di euro. L’obiettivo è di incentivare l’acquisto di automobili il cui mercato, nel corso del trimestre passato, ha lambito il fondo dopo circa un decennio di crescita incontrollata. Continua a leggere
Ecuador, una riforma tributaria per far fronte alla crisi
La crisi economica internazionale degli ultimi mesi ha costretto molti Paesi a intervenire sulla propria economia anche attraverso modifiche più o meno sostanziali dei propri regimi fiscali. Anche l’Ecuador è intervenuto a tale proposito sul proprio sistema tributario attraverso l’approvazione di una legge di riforma con lo scopo di stimolare l’economia e contrastare la fuga di valuta verso l’estero. Continua a leggere