Per effetto della "manovra d’estate", che ha dato vita al "libro unico del lavoro" (con la contestuale eliminazione dell’obbligo di istituzione e tenuta dei libri paga e matricola, nonchè di altri libri obbligatori), sono decisamente mutate le attività ispettive e di vigilanza in materia di lavoro poste in essere dagli organi preposti, tra cui rientra anche l’agenzia delle Entrate. Sul punto è già, peraltro, intervenuto il ministero del Lavoro che, con la circolare n. 20 del 21 agosto scorso, ha fornito le prime istruzioni operative.
Finalità
A seguito dell’intervento normativo, per assumere un lavoratore basterà:
inviare la preventiva comunicazione di assunzione telematica attraverso il portale www.lavoro.gov
consegnare al lavoratore il contratto individuale di lavoro o copia della comunicazione di assunzione telematica Continua a leggere