Archivi categoria: Lavoro

Coop ristorni alleggeriti. Ammessa la dedubilità a prescindere dall’imputazione

L’esclusione dal reddito imponibile dei ristorni attribuiti ai soci delle cooperative è prioritario rispetto alla tassazione del 30 o 20% degli utili. Lo chiariscono le Entrate nella circolare n. 35/E diffusa ieri.
L’interpretazione fornita dalle Entrate è un atto di giustizia in quanto precedentemente la deducibilità era conseguente alla tecnica contabile. Le coop che imputavano direttamente a conto economico le somme attribuite a titolo di ristorno usufruivano della deduzione fiscale in quanto tali somme assumevano la natura di costo, mentre se il ristorno veniva prelevato dall’utile di esercizio la deduzione era consentita dopo aver garantito la quota minima di utili Continua a leggere

L’obbligo da parte del committente di comunicare i rapporti di collaborazione non esonera il collaboratore dall’iscrizione all’INPS

L’obbligo di comunicare, da parte dei committenti, l’instaurazione dei rapporti comportanti l’iscrizione alla Gestione separata dei collaboratori e degli associati in partecipazione, in base al decreto ministeriale 30 ottobre 2007, non fa venir meno in capo al collaboratore l’obbligo di iscrizione all’Inps. Lo precisa l’Istituto con il messaggio n. 7505 di ieri. Richiamato l’articolo 1, comma 1180, della legge 296/2006 che stabilisce anche che in caso di instaurazione del rapporto di lavoro subordinato e di lavoro autonomo in forma coordinata e continuativa, anche a progetto, di socio lavoratore di cooperativa e di associato in partecipazione con apporto lavorativo, i datori di lavoro privati gli enti pubblici economici e le pubbliche amministrazioni sono tenuti a darne comunicazione al Servizio competente nel cui ambito territoriale è collocata la sede di lavoro. Continua a leggere

Il lavoratore può presentare le Dimissioni Volontarie senza il soggetto abilitato

Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale ha attivato la pagina internet per la registrazione diretta dei lavoratori alla nuova procedura per la presentazione delle Dimissioni Volontarie.
Infatti, la lettera circolare del 25 marzo 2008 ha previsto la possibilità per i lavoratori di compilare e trasmettere, al data base del Ministero del Lavoro, autonomamente il modulo telematico di dimissioni volontarie. Le principali novità sono:
– rientrano nella nuova procedura anche le dimissioni per giusta causa;
– il lavoratore, autonomamente, potrà compilare e trasmettere il modulo ministeriale previa registrazione al sito www.mdv.lavoro.gov.it; Continua a leggere

Norme sulla stabilizzazione occupazionale: Il datore di lavoro può usufruire dell’agevolazione dei contributi come per i disoccupati

Per il lavoratore che è stato assunto a tempo indeterminato con la norma sulla stabilizzazione l’azienda può beneficiare della riduzione dei contributi prevista per i lavoratori disoccupati; e ciò anche se egli non ha preventivamente fornito al centro per l’impiego la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro come previsto dal decreto legislativo 181/2000.
Questo è il principio fornito dal ministero del Lavoro con la lettera circolare del 25 marzo 2008 protocollo 4266. Continua a leggere

Sei mesi in più per adeguarsi al nuovo Testo unico sulla sicurezza del lavoro

La parola d’ordine è lotta al sommerso, per sconfiggere le morti bianche e prevenire gli infortuni sul lavoro. Il Consiglio dei ministri ha varato il disegno di legge delega per l’emanazione del nuovo Testo unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, predisposto dai ministri del Lavoro e della Salute, vuole essere una pietra miliare per contrastare il tragico bilancio di oltre mille morti all’anno: una nota del ministreo della Salute segnala che nel 2006 i casi di morte sul lavoro sono stati 1250, su un totale di un milione di infortuni e che nei primi 2 mesi del 2007 si sono verificati 144 infortuni mortali e 132.972 infortuni.
Nel corso della seduta delle commissioni riunite Lavoro e Affari sociali della Camera, il Governo ha concesso sei mesi alle imprese per adeguarsi al nuovo Testo unico sulla sicurezza del lavoro.

Disoccupazione requisiti ridotti: domande in scadenza

C’è tempo fino al 31 marzo 2008 per presentare all’INPS la domanda per la richiesta di indennità di disoccupazione ordinaria agricola e di quella con requisiti ridotti per i lavoratori dipendenti non agricoli.

Il trattamento spetta a tutti quei lavoratori che pur non avendo maturato il diritto all’indennità di disoccupazione ordinaria (quella che necessita di almeno 52 contributi settimanali versati negli ultimi due anni), sono comunque in possesso di un’anzianità assicurativa per la disoccupazione di almeno due anni.

In pratica si tratta di quei lavoratori che hanno versato almeno un contributo settimanale oltre un anno prima a quello per il quale si chiede l’indennità. Continua a leggere

Termini di consegna CUD 2008 per i lavoratori dipendenti

Il CUD 2008 va consegnato, in duplice copia, al contribuente (dipendente, pensionato, percettore di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente) entro il 28 febbraio 2008 per i redditi del 2007, ovvero entro 12 giorni dalla richiesta dell`interessato in caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Sono obbligati alla compilazione del Modello CUD 2008 i sostituti d`imposta o enti eroganti e dagli enti pubblici o privati che erogano trattamenti pensionistici e pertanto:
le società di capitali;
gli enti commerciali e non commerciali di diritto pubblico o privato e le associazioni non riconosciute;
i consorzi;
le società non residenti;
le società di persone;
le associazioni per l`esercizio di arti e professioni;
le società di armamento;
le società di fatto;
le persone fisiche che esercitano imprese commerciali, arti, professioni o imprese agricole;
i condomini, che hanno corrisposto compensi e somme per prestazioni di lavoro dipendente e assimilati nel corso dell`anno 2007. Continua a leggere

Dal 5 marzo è operativa la nuova procedura per presentare le Dimissioni Volontarie

Lo Studio Spidalieri ricorda che dal 5 marzo sarà operativa la nuova procedura di presentazione delle Dimissioni Volontarie.
In pratica, il lavoratore, per poter presentare le dimissioni volontarie al proprio datore di lavoro, dovrà utilizzare esclusivamente il modulo previsto dal Decreto Interministeriale del 21 gennaio 2008 attraverso la procedura informatica MDV. Saranno nulle le dimissioni presentate in altra forma.
I soggetti abilitati alla procedura telematica ai quali il lavoratore può rivolgersi sono: Centri per l’Impiego, Direzioni provinciali del lavoro, Direzioni Regioni del Lavoro, Sindacati, Patronati, Comuni.