Archivi categoria: Lavoro

Il Cud apre al recupero dei bonus a conguaglio

Come ogni anno l’agenzia delle Entrate aggiorna le istruzioni per la compilazione del certificato al fine di gestire le novità normative che hanno efficacia nel periodo di imposta di riferimento (2009).

In analogia al recupero del credito di imposta per le famiglie numerose, è stato poi istituito il nuovo campo 40 per accogliere la trattenuta effettuata dal sostituto di imposta in sede di conguaglio per effetto di un recupero del credito di imposta per i canoni di locazione.

Una novità del 2009 riguarda la gestione fiscale dei contribuenti della regione Abruzzo. Nella parte A dei dati generali, nel punto n, «Eventi eccezionali», è stato inserito il nuovo codice 3, che si riferisce ai contribuenti residenti al 6 aprile 2009 «nei comuni della provincia dell’Aquila colpiti dal sisma e peri quali sono stati sospesi, dalla stessa data fino al 30 novembre di quest’anno, i termini per gli adempimenti fiscali». Continua a leggere

Colf e badanti, ai datori di lavoro multe fino a 40mila euro

Ultimi giorni per mettere in regola colf e badanti. Ultimi giorni per sanare il reato del datore di lavoro domestico (la famiglia) che impiega collaboratrici senza permesso di soggiorno, evitando così lo spauracchio della reclusione, ma anche la maxi-sanzione che può arrivare a 40mila euro per un anno di lavoro in nero.

L’emersione avviata il 1° settembre sana il reato di clandestinità introdotto nel pacchetto sicurezza, che colpisce con sanzioni (da 5 a 10mila euro) o con l’espulsione gli immigrati che entrano e che soggiornano irregolarmente nel nostro paese. Ma mette al riparo anche il datore di lavoro che rischia, a volte anche senza saperlo, pesanti sanzioni amministrative e penali (persino la reclusione da 6 mesi a 3 anni).

La procedura è ancora aperta per tutte le famiglie che hanno alle proprie dipendenze colf o badanti italiane o comunitarie – e per le quali va solo regolarizzata la posizione contributiva dell’Inps Continua a leggere

Arriva “Win for life”: in palio 4mila euro mensili per 20 anni

Per il vincitore sarebbe un po’ come avere uno stipendio (piuttosto alto), senza però dover andare a lavorare. Dal 28 settembre, infatti, partirà il nuovo gioco di casa Sisal "Win for life" che prevede come premio più importante una rendita mensile sicura di 4mila euro al mese pagati per venti anni. Una cifra complessiva di 960mila euro (ma la formula "stipendio" mensile è ben più allettante per tutti quelli che si rivolgono alla dea bendata in cerca del facile guadagno, soprattutto quando la crisi continua a bruciare posti di lavoro).

Come si gioca e come si vince Continua a leggere

Speciale Sanatoria Colf e badanti

Dal 21 agosto è possibile pagare per la sanatoria di colf e badanti occupate da almeno tre mesi alla data del 30 giugno 2009. Le domande, però, potranno essere presentate solo dal 1° al 30 settembre. Due i canali: l’Inps per far emergere i lavoratori domestici in nero, italiani, comunitari o extracomunitari regolari con permesso di soggiorno che consente il lavoro subordinato. E lo sportello unico per l’immigrazione per i clandestini. Per ciascuna famiglia sarà possibile mettere in regola al massimo tre persone: una colf e due badanti. Il forfait di 500 euro per i contributi (relativi al trimestre aprile-giugno) e per concorrere ai costi dell’operazione dovrà essere moltiplicato per il numero dei lavoratori per cui si chiede la regolarizzazione. I 500 euro potranno essere versati con l’F24 versamenti con elementi identificativi. Oltre alle informazioni sul datore di lavoro dovrà essere riportato il numero di documento del lavoratore, contraddistinto dal codice REXT se extracomunitario e RINT se comunitario. Il pagamento, comunque, non è una prenotazione della sanatoria: se non si dovesse presentare la domanda, infatti, non ci sono effetti di copertura e non verrebbe nemmeno restituito il forfait. Continua a leggere

Entro il 16 maggio la comunicazione all’INAIL del RLS

Il Decreto Legislativo n. 81/08 stabilisce l’obbligo di comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) eletti all’interno delle aziende.
La procedura non si applica nel caso di nomina di rappresentanti della sicurezza territoriali (RLST), nel qual caso le procedure di comunicazione sono a carico degli Organismi Paritetici.
La procedura approvata dall’INAIL stabilisce che la comunicazione debba essere fatta a cadenza annuale per la singola azienda o unità produttiva entro il 31 Marzo di ogni anno e deve riferirsi alla situazione in essere al 31 Dicembre dell’anno precedente.
In sede di prima applicazione la scadenza per l’anno in corso (relativa alla situazione al 31 Dicembre 2008) è fissata al 16 Maggio 2009. Continua a leggere

Pagamento del Tfr ai superstiti. Non sempre serve la dichiarazione

Nel caso di morte del lavoratore in servizio, le somme maturate a titolo di indennità di fine rapporto o di fine servizio competono ai superstiti individuati dalla legge (articoli 5, comma 1, Dpr 1032/1973, e 2122 del codice civile), per diritto proprio; nell’ipotesi di decesso dopo il collocamento a riposo, le stesse si trasmettono, invece, agli eredi secondo le norme che regolano la successione. Continua a leggere

Detrazioni per carichi familiari, conta la durata del contratto

Le detrazioni per familiari a carico relative a rapporti di lavoro inferiori a un anno devono essere riconosciute dal sostituto d’imposta soltanto in relazione al periodo di effettiva permanenza in servizio a meno che il dipendente non richieda espressamente di poterne usufruire per un periodo superiore. La dichiarazione di spettanza delle detrazioni per familiari a carico deve poi essere presentata annualmente ed è condicio sine qua non per poterne usufruire. Continua a leggere

Formazione del personale, Italia-Tunisia a confronto

Una delegazione dell’Amministrazione fiscale tunisina ha visitato gli uffici centrali dell’agenzia delle Entrate per studiare le attività svolte nell’ambito della formazione del personale. L’incontro, come altri nel passato, fa parte delle attività realizzate in seno al progetto di gemellaggio amministrativo con la Tunisia, giunto al suo secondo anno di esecuzione, che l’agenzia delle Entrate sta portando avanti in collaborazione con l’Amministrazione fiscale francese. L’impegno dell’agenzia prevede l’impiego di quattro funzionari esperti per il seguire le linee di attività sui servizi al contribuente, i contact center, l’audit interno e, per l’appunto, la formazione. Continua a leggere