Archivi categoria: partite iva

Al Via le Comunicazioni sulle Anomalie IVA 2022: Opportunità di Regolarizzazione a Sanzioni Ridotte

L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’invio delle comunicazioni relative alle anomalie riscontrate nelle dichiarazioni IVA 2022, offrendo ai contribuenti un’importante opportunità di regolarizzazione a condizioni agevolate. Il provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia l’11 aprile 2025, si inserisce nel quadro delle iniziative volte a promuovere l’adempimento spontaneo e il miglioramento della compliance fiscale.

Continua a leggere

I Nuovi Codici ATECO 2025: Guida Completa alle Modifiche in Vigore

Introduzione alla nuova classificazione ATECO 2025

Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente operativa la nuova classificazione dei codici ATECO delle attività economiche. Questo aggiornamento, sviluppato dall’Istat, introduce significative novità nei codici, nei titoli e nella struttura complessiva del sistema classificatorio, sostituendo la precedente versione ATECO 2007 (con aggiornamento 2022) che era in vigore da gennaio 2025.

Continua a leggere

Guida alla compilazione del Quadro VJ nel Modello IVA 2025: meccanismi di inversione contabile

Il meccanismo del reverse charge (o inversione contabile) rappresenta un elemento fondamentale nella normativa IVA italiana, pensato per contrastare le frodi fiscali in settori particolarmente a rischio. Questo sistema prevede che l’IVA non venga addebitata dal cedente o prestatore, ma sia direttamente “autoliquidata” dal cessionario o committente, che la porta “a debito” nelle proprie liquidazioni periodiche.

Continua a leggere

Partite IVA in un solo mese cessano 54 mila unità

Ieri l’indagine pubblicata dall’ISTAT ha rivelato che il numero dei lavoratori indipendenti sono diminuiti in un solo mese di 54 mila unità (135 mila su base annua). Come mai? A spiegarlo è Dario Di Vico sul Corriere della Sera. “In attesa di dati più approfonditi si può ipotizzare che un calo così repentino sia dovuto ad almeno due cause. Continua a leggere

1 febbraio data importante per le sorti del POS

Lunedì 1 febbraio è una data importante per conoscere nei dettagli gli obblighi relativi al possesso di POS per gli esercenti ed i professionisti. Per favorire la diffusione della cultura dei micropagamenti con carta di credito o di debito e aumentare la tracciabilità dei pagamenti, la Legge di Stabilità 2016 ha infatti prescritto che “entro il 1° febbraio 2016 il Ministero dell’Economia e delle Finanze e quello dello Sviluppo Economico dovranno definire i tetti delle commissioni da applicare ai pagamenti elettronici”. Spetterà al decreto del Mef definire anche l’importo delle multe e i casi di “oggettiva impossibilità tecnica” nei quali è possibile non rispettare tali adempimenti.

Partite Iva, a gennaio calo del 29%: “stroncate” dal nuovo regime forfettario

Il nuovo regime forfettario gela le partite Iva. A gennaio di quest’anno ne sono state aperte solo 56.717, un terzo in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno e in controtendenza rispetto ai mesi di novembre e dicembre 2014, nei quali c’erano stati dei veri boom. Sul forfait è stato poi corretto il tiro nell’esame parlamentare del Milleproroghe. Nel primo mese del 2015 tra le nuove partite Iva di cui sono titolari persone fisiche, il Ministero delle Finanze ha rilevato “un discreto numero di adesioni al nuovo regime forfettario (10.708 soggetti), introdotto dalla legge di Stabilità per il 2015 in sostituzione del preesistente regime fiscale di vantaggio”. Continua a leggere »

Fisco, nel 2015 stangata su automobilisti e autonomi

Sul fronte fiscale per il 2015 è attesa una serie di aumenti e, secondo la Cgia di Mestre, i più penalizzati sarebbero gli automobilisti, le categorie professionali che quotidianamente utilizzano l’auto o il camion (taxisti, agenti di commercio, autotrasportatori) e, soprattutto, i lavoratori autonomi iscritti alla sezione separata dell’Inps. Ben 12 le ‘voci’ toccate dagli aumenti come rileva il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi. Continua a leggere »