Archivi categoria: Previdenza

Previdenza Complementare: Nuovi Chiarimenti sul Calcolo dell’Anzianità ai Fini Fiscali

Con la recente risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni relative al calcolo dell’anzianità nelle forme pensionistiche complementari, con particolare riferimento ai casi di adesione a più fondi pensione. Il documento risponde ai quesiti sollevati da un’associazione di categoria e offre indicazioni operative di grande interesse per gli aderenti alla previdenza integrativa.

Continua a leggere

Previdenza complementare: chiarito il calcolo del plafond extra per i giovani lavoratori

Quando parte il quinquennio per il plafond aggiuntivo?

Il calcolo del periodo di riferimento per la deduzione dei contributi versati alla previdenza complementare oltre il limite standard di 5.164,57 euro parte dalla prima esperienza lavorativa, indipendentemente da eventuali iscrizioni precedenti a fondi pensione effettuate da familiari. È questo l’importante chiarimento fiscale emerso recentemente da un interpello tributario.

Continua a leggere

Voucher lavoro accessorio: ecco gli indirizzi per la comunicazione preventiva

Le comunicazioni preventive obbligatorie per l’utilizzo dei voucher vanno spedite alle Direzioni territoriali del lavoro competenti  per ogni provincia.  E’ arrivata ieri  con la circolare n. 1 del 17.10.2016 dell’Ispettorato nazionale del lavoro e allegata lista degli indirizzi  da utilizzare , una prima (parziale) indicazione per mettere fine ai dubbi dei tanti datori di lavoro che utilizzano i voucher per le prestazioni di lavoro accessorio .

Continua a leggere

Voucher da comunicare 60 minuti prima: ecco come fare

Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016, il decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016, con il quale sono stati introdotti correttivi al Jobs act. Le modifiche introdotte entrano in vigore a partire dall’8 ottobre 2016.

La novità di più immediato interesse riguarda il lavoro accessorio al fine di garantire la piena tracciabilità dei voucher ed evitarne l’uso fraudolento.

Continua a leggere

Pensioni: Trasferire la residenza in Tunisia per pagare meno tasse

Trasferirsi alle Canarie o in Tunisia per pagare meno tasse sul trattamento previdenziale, sempre meglio che attendere una nuova riforma pensioni dopo i danni provocati dalla legge Fornero. Sono sempre di più i pensionati che lo fanno per affrontare la crisi con più facilità all’estero piuttosto che in Italia, e questa non è una novità. Ma quella di trasferire la sola residenza all’estero al fine di racimolare una bella pensione d’oro è invece il caso tutto siciliano che sembra stia prendendo piede tra i pensionati dell’Ars. La richiesta è arrivata a Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, ormai qualche settimana fa: ottenere il pagamento della pensione in Tunisia. Continua a leggere »

Pensioni: Il governo presenterà il conto alle partite Iva

Nuovo taglio del rating per l’Italia da Standard & Poor’s, nuove richieste di taglio alle pensioni troppo costose da parte dell’Ocse e nuove pressioni per intervenire proprio sulla spesa pensionistica sono le ultime novità sulle pensioni che arrivano e che, secondo le ultime notizie, insieme alla contrarietà del Mef a qualsiasi intervento sull’attuale riforma pensioni Fornero, potrebbero dar vita a numerosi rischi di cambiamento per le pensioni. Continua a leggere »

Contributi Inps artigiani e commercianti 2014: scadenza e importi dovuti; F24 solo on line

Scade il 16 maggio 2014 la prima rata dei contributi Inps dovuti da artigiani e commercianti per l’anno 2014. Proseguendo nella sua politica di riduzione dei modelli cartacei, come già avvenuto per i modelli dei pensionati, l’Inps non invierà per…  Continua a leggere »

Le aliquote INPS 2014 per artigiani, commercianti e gestione separata

inpsPari al 22,20% e al 22,29% le aliquote, rispettivamente, per artigiani e commercianti. Invece, per gli iscritti alla Gestione separata non assicurati presso altre forme previdenziali, contribuzione al 27,72% se liberi professionisti, al 28,72% per collaboratori e figure assimilate.
Con le circolari 18 e 19 del 4 febbraio, l’Inps fornisce, tra l’altro, i minimali e massimali imponibili di reddito annuo e termini e modalità di pagamento. Continua a leggere