Archivi categoria: Scadenziario

Canone Rai in bolletta da luglio, ecco le regole

DIECI rate a partire dal 1° luglio 2016, volture automatiche da parte dell’Agenzia delle Entrate nei casi di diverso intestatario in famiglia tra bolletta elettrica e canone Rai e un grande fratello informativo per stanare i furbetti. Nero su bianco una rassicurazione: anche se non si paga ‘mamma Rai’ non si rischia di restare a lume di candela. Siamo al giro di boa finale: lunedì al Ministero dello Sviluppo economico è stata esaminata la bozza del decreto attuativo (Mise di concerto con il Tesoro) che renderà operativo il pagamento del tributo sulla televisione pubblica nella bolletta elettrica. Continua a leggere

Principali scadenze dal 1°marzo al 31 marzo

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 1° marzo al 31 marzo 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.
Lunedì 16 marzo
IVA liquidazione mensile
Liquidazione nonché versamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese precedente.
IVA liquidazione annuale
Pagamento dell’imposta relativa alla dichiarazione annuale IVA relativa al periodo di imposta precedente – Termine differibile con maggiorazione dello 0,4% per ogni mese o frazione per i contribuenti che presentano dichiarazione unificata annuale.
Tassa annuale vidimazione libri sociali
Scade oggi, per le società di capitali, il termine per il versamento della tassa annuale vidimazione libri sociali. La misura dell’imposta è pari a 309,87 euro. Qualora l’entità del capitale sociale esistente al 1° gennaio 2015 sia superiore a 516.456,90 euro l’imposta è dovuta nella misura di 516,46 euro. Il versamento deve essere effettuato mediante F24 utilizzando il codice tributo 7085 anno 2015. Continua a leggere »

Scadenze Fiscali gennaio 2015: quali tasse ci aspettano per l’Anno Nuovo?

Come accade spesso in Italia, ogni mese vi sono nuovi aumenti e nuove tasse, inoltre con l’arrivo dell’Anno Nuovo giungeranno altri oneri per tutti gli italiani. Oggi affronteremo proprio questo tema e andremo ad esporre le scadenze fiscali che tutti i cittadini dovranno far fronte per il mese di gennaio 2015. Scadenze fiscali: gennaio 2015 Continua a leggere »

Slittano al 22 agosto gli adempimenti fiscali estivi

Contribuenti in ferie e il Fisco ne tiene conto.

L’articolo 3 del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri del 12 maggio scorso ha stabilito lo spostamento al 20 agosto delle scadenze ricadenti nel periodo compreso tra il 1° e il 20 agosto stesso. Ma il 20 agosto è sabato. Il giorno da cerchiare sull’agenda dei contribuenti è lunedì 22.
Passano alla stessa data anche le “naturali” scadenze del 31 luglio, che quest’anno cade di domenica e si giova dell’effetto “trascinamento” della proroga.

Proroga estiva, ma non per tutti
Le uniche eccezioni riguardano i versamenti risultanti da Unico 2011 (compreso il primo acconto per il 2011), dovuti dalle persone fisiche e dai soggetti diversi dalle persone fisiche “interessati” dagli studi di settore, e la prima rata di acconto dell’imposta sostitutiva per coloro che hanno scelto il regime della cedolare secca. Continua a leggere

Scadenze fiscali posticipate al 6 luglio 2011

Le persone fisiche avranno quest’anno più tempo, sia per eseguire i versamenti da Unico, sia per pagare l’acconto sulla cedolare secca. L’ultimo giorno a loro disposizione non sarà, infatti, “l’istituzionale” 16 giugno, ma il successivo 6 luglio. A prevederlo un Dpcm firmato oggi; decreto che fissa anche la “chiusura per ferie” di pagamenti e adempimenti tributari, sospesi dal primo al 20 agosto.
 
Nella relazione tecnica al provvedimento “allunga scadenze” si legge anche la motivazione di base: i nuovi adempimenti introdotti in materia di tassazione alternativa degli affitti “impegnano sia i contribuenti, sia i produttori di software e gli intermediari”. Da qui la proroga, che interessa, come anticipato, sia i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap, sia il pagamento in acconto della cedolare secca.
A cascata, si sposta in avanti il termine per eseguire i pagamenti con la maggiorazione dello 0,40% (ovvero dal 7 luglio), che diventa il 5 agosto. Continua a leggere