La prima forma di ricapitalizzazione è l’aumento del capitale sociale. Nella s.r.l. l’aumento del capitale sociale rappresenta una modifica dell’atto costitutivo, e quindi deve essere deliberata dall’assemblea dei soci con il voto favorevole di almeno la metà del capitale sociale, salvo che lo statuto preveda una maggioranza più elevata. La delibera di aumento del capitale prevede le modalità e i termini per la sottoscrizione, che non possono essere inferiori a trenta giorni dalla comunicazione ai soci. La delibera stabilisce anche l’importo dell’eventuale sovrapprezzo, cioè la somma che deve essere versata in più rispetto al valore nominale delle quote, per adeguarlo al loro valore effettivo. Chi sottoscrive l’aumento di capitale deve versare contestualmente nelle casse sociali almeno il 25% del capitale sottoscritto, e l’intero sovrapprezzo. Se l’atto costitutivo lo consente, anche in sede di aumento del capitale è possibile conferire qualsiasi elemento suscettibile di valutazione economica: beni mobili o immobili, crediti. Continua a leggere
Archivi categoria: Società di Capitali
Costituzione immediata e senza spese della nuova srl semplificata
Eccola, dunque, una delle novità del decreto del governo Monti sulle liberalizzazioni. La nuova Società a responsabilità limitata con capitale sociale da 1 euro.
Vediamo, in breve, quali sono le caratteristiche di questa nuova forma societaria.
Non aver superato i 35 anni.
Innanzitutto il primo e più evidente requisito per poter godere del "beneficio" di poter aprire una srl con capitale ridotto ad 1 euro è quello di non aver superato la soglia dei 35 anni di età.
Ecco che, come si evince dal requisito appena evidenziato, le nuove srl con capitale sociale da 1 euro avranno durata limitata. Il nuovo modello societario previsto dal Decreto Monti sulle liberalizzazioni è, infatti, destinato ad incentivare l’imprenditoria giovanile. Continua a leggere
Novità sul formato XBRL 2011 per presentazione bilanci
Per le società di capitali e cooperative la campagna bilanci 2011 è caratterizzata da un nuovo vocabolario. L’Osservatorio Unioncamere-Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ha precisato alcuni particolari contenuti del documento congiunto “Deposito del bilancio di esercizio nel registro delle imprese” del 12 aprile 2011.
Nell’ultima release della tassonomia “principi contabili italiani” (versione 2011-01-04), pubblicata il 4 febbraio 2011 sul sito DigitPA, disponibile al pubblico sul sito XBRL Italia, resa ufficialmente operativa il 30 marzo con la comunicazione in Gazzetta Ufficiale, si vuole abbattere il fenomeno dei cosiddetti doppi depositi, ossia l’uso contemporaneo di Xbrl e PDF/A per i prospetti contabili. Continua a leggere
L’approvazione del bilancio nelle società di capitali
Entro il prossimo 30 aprile le società di capitali devono provvedere all’approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2010. L’approvazione può, in generale, avvenire entro il maggior termine di 180 giorni, ove tale possibilità sia prevista dallo Statuto, se sussistono “particolari esigenze” connesse alla struttura ed all’oggetto della società e per le società tenute al consolidamento del bilancio.L’approvazione del bilancio di esercizio rappresenta il momento di sintesi più rilevante nella vita societaria. Le modifiche introdotte con la riforma del diritto societario hanno reso più rigorose le scadenze per l’approvazione. Quali sono i termini di legge e le situazioni che possono dare luogo ad approvazione in termini prolungati?
Il momento di sintesi economica più importante nella vita della s.r.l. o s.p.a. è certamente rappresentato dall’approvazione del bilancio di esercizio. Per le società di minore dimensione, che rappresentano la maggior parte di quelle registrate in Italia, l’approvazione del bilancio è spesso identificabile come l’unico evento "solenne" e rituale nella vita dell’impresa. Continua a leggere
Distribuzione di azioni proprie uguale ad aumento gratuito di capitale

Le cooperative sotto la lente dell’accertamento fiscale

L’accordo prevede la stretta collaborazione tra i due enti per verificare il rispetto delle norme riguardanti il riconoscimento di status delle società cooperative. Per fare ciò la convenzione disciplina i rapporti tra le parti per consentire di regolamentare le modalità di accesso alle rispettive banche dati così da ottimizzare lo svolgimento dei compiti istituzionali delle Entrate e del ministero. Continua a leggere
Importante novità sulla liquidazione delle società di capitali
L’intervallo di tempo compreso fra l’inizio dell’ultimo esercizio e la chiusura di una liquidazione "infraquinquiennale" non costituisce un autonomo periodo di imposta, per il quale presentare la dichiarazione dei redditi e liquidare provvisoriamente l’imposta.
Il chiarimento è arrivato con la risoluzione n. 66/E del 6 luglio.
Le società soggette a Ires, quando la liquidazione si protrae oltre l’esercizio in cui ha avuto inizio, determinano il reddito provvisoriamente, per ogni esercizio intermedio, liquidando il tributo definitivo, a conguaglio, in base al bilancio finale (a meno che la procedura non vada oltre i cinque esercizi, ipotesi in cui i risultati provvisori si cristallizzano). Continua a leggere
Importanti novità sulla redazione della nota integrativa
Importanti novità in tema di bilancio 2009 la cui presentazione alla CCIAA è imminente. Ad essere interessata questa volta è la nota integrativa.
Come noto, la nota integrativa è un elemento che completa il bilancio insieme con il conto economico, lo stato patrimoniale e la relazione sulla gestione. In nota integrativa vanno indicate tutte le informazioni necessarie per comprendere operazioni patrimoniali o economiche che altrimenti sarebbero difficilmente interpretabili. Per questo motivo deve riportare indicazioni chiare e analitiche in modo da facilitare la comprensione di ogni singola posta di bilancio: ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni, composizione dei ratei e dei risconti, impegni non risultanti dallo stato patrimoniale, composizione dei conti Proventi straordinari e Oneri straordinari, numero medio dei dipendenti e così via.
Continua a leggere