Dopo l’entrata in scena dell’Imu e in seguito della Tasi, tra il 2011 e il 2014, l’imposizione fiscale sugli immobili diversi dall’abitazione principale ha registrato veri e propri aumenti boom. Lo sostiene il centro studi della Cgia di Mestre, secondo cui nei tre ani in questione c’è stato un aumento del 236% sulle seconde case locate a canone concordato, del 150 % sulle seconde case locate a canone libero, del 144 % sugli uffici e gli studi privati. Una vera e propria “patrimoniale nascosta”. Continua a leggere »
Archivi categoria: Tasse
Siamo tra i Paesi OCSE con la pressione fiscale più alta (e aumenterà ancora)
L’OCSE registra un calo della pressione fiscale dello 0,1%, ma i dati si riferiscono al 2013, cioè prima dell’arrivo di Matteo Renzi alla guida del Paese, che quindi non si potrà vantare di questo minuscolo risultato. Possiamo tranquillamente dire che la pressione fiscale è rimasta stabile e purtroppo è ancora troppo alta, peggio di noi solo: Danimarca (48,6%), Francia (45%), Belgio (44,6%), Finlandia (44%) e Svezia (42,8%). Al sesto posto c’è l’Italia col 42,6%. Continua a leggere »
Per pagare tasse e scadenze le imprese sono costrette a indebitarsi con le banche
Infatti, secondo un sondaggio del Centro studi di Unimpresa – condotto fra le 122.000 imprese associate sulla base dei dati raccolti al 30 novembre 2014 – le aziende sono con l’acqua alla gola e hanno problemi con le scadenze fiscali di dicembre. E così, per onorare gli impegni con l’erario, gli imprenditori continuano a bussare allo sportello della banca. Oltre il 62% delle micro, piccole e medie imprese italiane, infatti, Continua a leggere »
Fisco: Imu, Tasi e Tari le scadenze a dicembre
Con l’arrivo di dicembre è ufficialmente iniziato un mese di scadenze fiscali, soprattutto per quanto riguarda le tasse sulla casa. Lunedì 1° dicembre è infatti l’ultimo giorno utile per il versamento della cedolare secca relativa all’anno in corso, mentre a metà mese l’appuntamento è con il saldo di Imu e Tasi. In molti Comuni, inoltre, nella stessa data è previsto l’inizio del versamento della Tari, Continua a leggere »
Prezzi: Il Petrolio crolla ma la benzina non cala
Il petrolio è a quota 71 dollari, ma sui carburanti pesano le tasse, ma non solo. In Italia il peso del Fisco su benzina e gasolio si aggira intorno al 60%. E se da una parte Federpetroli plaude il mancato taglio della produzione da parte dell’Ocse, dall’altra si è verificato un crollo delle quotazioni: con i valori scesi da 115 dollari al barile nel mese di giugno, ai 71 odierni. Continua a leggere »
Tasse: senza pietà
Il 2014 si è aperto con una raffica di aumenti: dalle bollette elettriche, alle tariffe autostradali , dalla Tari alle imposte sui prodotti finanziari etc. La situazione economica degli italiani diventa così sempre più critica: solo per le bollette di luce, gas, acqua e telefono il numero delle famiglie morose, già molto alto, è destinato ad aumentare a dismisura. Secondo alcune stime, quasi il 90% delle tredicesime se ne andrà solo per pagare tasse, bolli, bollette e mutui. Continua a leggere »
Canone RAI: 65 Euro per ogni abitazione con l’ipotesi Irpef
Il canone RAI è al centro di un progetto che dovrebbe rivoluzionare il metodo di riscossione di questa tassa. Come ben saprà chi ha seguito le ultime degli ultimi giorni, l’idea del Governo è quella di accorpare il canone alla bolletta dell’energia elettrica. Lo strumento utilizzato per raggiungere questo scopo è un emendamento alla Legge di Stabilità in Senato. L’ammontare scenderebbe a 65 Euro per ciascuna utenza, con la possibilità di alcuni sgravi, per le fasce meno abbienti della popolazione. Continua a leggere »
Dal 2015 il canone Rai si pagherà nella bolletta della luce
E alla fine la mini rivoluzione del canone Rai potrebbe arrivare davvero già nel 2015, con l’aggancio in bolletta della luce e un taglio dell’importo, rapportato ai redditi delle famiglie. Prende forma la novità ancora allo studio del Governo, ma che dovrebbero trovare soluzione in Senato, sul canone Rai. L’intenzione dell’Esecutivo … Continua a leggere »