Il 2025 porta buone notizie per chi desidera rinnovare l’arredamento della propria casa. Il Bonus Arredo è stato confermato anche per quest’anno, offrendo importanti vantaggi fiscali a chi acquista mobili ed elettrodomestici in seguito a lavori di ristrutturazione.
Continua a leggereI Nuovi Codici ATECO 2025: Guida Completa alle Modifiche in Vigore
Introduzione alla nuova classificazione ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente operativa la nuova classificazione dei codici ATECO delle attività economiche. Questo aggiornamento, sviluppato dall’Istat, introduce significative novità nei codici, nei titoli e nella struttura complessiva del sistema classificatorio, sostituendo la precedente versione ATECO 2007 (con aggiornamento 2022) che era in vigore da gennaio 2025.
Continua a leggereImplicazioni contabili e fiscali del Concordato Preventivo Biennale sul bilancio 2024
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dalla recente Legge n. 13/2024 nell’ambito della riforma fiscale italiana, rappresenta una significativa innovazione per le società di capitali e gli altri soggetti passivi d’imposta. Questo strumento permette alle imprese di stabilire preventivamente con l’Amministrazione Finanziaria l’ammontare delle imposte da versare nel biennio 2025/2026.
Continua a leggereSanare gli errori nelle Certificazioni Uniche 2025: guida al ravvedimento operoso
Il 31 marzo 2025 sono scaduti i termini principali per l’invio telematico delle Certificazioni Uniche 2025. Se ti sei accorto di aver omesso l’invio o di aver inviato certificazioni errate, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso. Vediamo insieme le regole da seguire dopo la recente riforma delle sanzioni tributarie.
Continua a leggereGuida alla compilazione del Quadro VJ nel Modello IVA 2025: meccanismi di inversione contabile
Il meccanismo del reverse charge (o inversione contabile) rappresenta un elemento fondamentale nella normativa IVA italiana, pensato per contrastare le frodi fiscali in settori particolarmente a rischio. Questo sistema prevede che l’IVA non venga addebitata dal cedente o prestatore, ma sia direttamente “autoliquidata” dal cessionario o committente, che la porta “a debito” nelle proprie liquidazioni periodiche.
Continua a leggereDisservizi sul Sito dell’Agenzia delle Entrate: Accesso Impossibile per l’Intero Pomeriggio del 24 Maggio 2024
Oggi, 24 maggio 2024, il sito dell’Agenzia delle Entrate ha registrato gravi disservizi, rendendo impossibile l’accesso ai contribuenti per tutto il pomeriggio. Questo malfunzionamento ha causato notevoli disagi a numerosi utenti che, in pieno periodo di dichiarazioni fiscali, si sono trovati nell’impossibilità di completare le operazioni necessarie.
Continua a leggereBonus Ristrutturazioni: Nuove Percentuali, Importi e Scadenze con il D.L. 39/2024
Il Decreto Legge 39/2024, aggiornato con il maxi-emendamento governativo approvato il 16 maggio 2024, introduce importanti novità riguardanti il Bonus Ristrutturazioni. Le nuove disposizioni rivedono le percentuali di detrazione, gli importi massimi e le scadenze per usufruire di questo incentivo fiscale, destinato a chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia. Continua a leggere
Sito dell’Agenzia delle Entrate in Tilt: Impossibile Compilare e Presentare il Modello 730/2024
Oggi, 21 maggio 2024, il sito dell’Agenzia delle Entrate, dedicato alla compilazione e presentazione del modello 730/2024, è andato in tilt. Molti contribuenti che si sono collegati per inviare la loro dichiarazione dei redditi si sono trovati di fronte a un blocco totale del sistema, senza la possibilità di effettuare alcun tipo di operazione.
Continua a leggere