Archivi tag: Accertamento Agenzia Entrate

Dialogo possibile? Sì all’accertamento anche se manca l’invito a comparire

L’omissione dell’atto endoprocedimentale non invalida il successivo atto impositivo poiché non c’è alcun vincolo tra l’invito a comparire, meramente facoltativo, e la cartella esattoriale, successiva solo in senso cronologico

La Corte di cassazione ha stabilito che qualora l’ufficio, a seguito di presentazione di istanza di accertamento con adesione, non convochi l’istante ex articolo 6 Dlgs n. 218/1997, il contribuente stesso può lamentare la violazione del contraddittorio solo laddove le parti non abbiano avuto, in precedenza, la possibilità di instaurare il contraddittorio. Questo il principio di diritto stabilito nell’ordinanza n. 4767 del 23 febbraio 2021.

I fatti e il processo di merito
La vertenza riguardava una serie di cartelle di pagamento, relative a Irpef, Iva ed Irap, notificate ad un contribuente campano, sulla cui legittimità quest’ultimo dissentiva.
Se in primo grado i giudici si erano mostrati concordi con la prospettazione erariale, la Ctr Campania, adita dal contribuente, annullava gli atti impugnati.
In sostanza il Collegio d’appello aveva fatto discendere dall’invalidità della notifica dell’invito a comparire, l’inefficacia sia dell’avviso di accertamento che della cartella successiva.

Ricorso di legittimità
L’Agenzia delle entrate proponeva ricorso per cassazione, osservando che la nullità di un atto del procedimento tributario avrebbe potuto, al più, determinare l’invalidità di un atto successivo, ma non di uno prodromico, come era nella specie l’avviso di accertamento. Inoltre, quanto alla cartella di pagamento, l’Agenzia rilevava come l’istituto della nullità derivata non potesse trovare applicazione nel caso in questione, poiché l’atto presupposto della cartella emessa – della cui invalida notifica si trattava – non era l’invito al contraddittorio, bensì l’originario avviso di accertamento. Infatti, concludeva la difesa erariale, nullità derivata poteva aversi, per definizione, in quanto vi fosse una fattispecie logicamente o cronologicamente anteriore, che costituisse il presupposto della susseguente, e che fosse affetta da una qualche forma di invalidità.

Ordinanza
La suprema Corte premette che l’articolo 6 Dlgs n. 218/1997 prevede che l’inefficacia dell’avviso consegua solo al perfezionamento della definizione agevolata.
Inoltre, la giurisprudenza di nomofilachia ha affermato che l’invito a comparire ex articolo 6, comma 4 del decreto legislativo  citato non è obbligatorio e la sua eventuale omissione non può mai determinare la nullità dell’atto impositivo (cfr Cassazione nn. 31472/2019; 474/2018; SS.UU. 3676/2012).
Il vizio di notifica, quindi, non poteva, nella specie, ripercuotersi su un atto prodromico, che tra l’altro non risultava che il contribuente avesse neppure impugnato.

Violazione del diritto al contraddittorio
Detta conclusione, continua la Corte, resiste anche all’ulteriore eccezione del contribuente, secondo cui l’invalidità della notifica avrebbe determinato una violazione del diritto al contraddittorio, preventivo all’emissione di un provvedimento definitivo a suo carico.
L’articolo 6 Dlgs n. 218/1997, infatti, dispone che il contribuente, nei cui confronti sia stato notificato l’avviso di accertamento o di rettifica, non preceduto dall’invito di cui all’articolo 5, possa formulare istanza di accertamento per adesione, con effetto sospensivo del termine per impugnare l’avviso e del termine per il pagamento dell’imposta.
Pertanto, il mancato invito a comparire di cui all’articolo 6, comma 4 del citato decreto, cui può equipararsi l’invito con notificazione nulla, può tradursi in una lesione del diritto al contraddittorio quando l’istanza di accertamento per adesione costituisca per il contribuente la prima occasione per far valere le proprie deduzioni in ordine ai tributi oggetto di accertamento.
In questo senso, va letto quell’indirizzo giurisprudenziale secondo cui l’invito dell’articolo 5 è facoltativo e non obbligatorio, ben potendo il contribuente, cui tale invito non è stato notificato, recuperare il dialogo con l’Amministrazione finanziaria attraverso l’istanza di cui all’articolo 6 (cfr Cassazione n.. 8616/2015).
Di conseguenza, in caso di istanza ex articolo 6, comma 2 Dlgs n. 218/1997 cui non sia seguita la convocazione ai sensi dell’articolo 6, comma 4 stesso decreto, la violazione del contraddittorio può essere fatta valere solo adducendo che il contraddittorio non vi è stato neppure nella fase che ha preceduto l’accertamento.

Vizio dell’atto presupposto
Nel caso in questione, osserva la Cassazione, il contribuente non aveva mai fatto valere il difetto di invito a comparire e, nel controricorso, deduceva la violazione del contraddittorio preventivo in relazione al mancato invito a comparire, a un atto, cioè, successivo all’avviso di accertamento. Quanto alla cartella di pagamento – continuano i togati di legittimità – era certamente corretto affermare in termini generali che, mediante la sua impugnazione, potevano farsi valere non solo vizi propri della cartella, ma anche vizi dell’atto presupposto.
Tuttavia, occorreva che l’atto viziato fosse effettivamente un atto presupposto, ossia un atto che si inserisse nella sequenza procedimentale come logicamente e normativamente necessario a sorreggere l’atto successivo e la cui adozione o la cui mancata adozione producesse effetti lesivi per il contribuente.
Ebbene, spiega il Collegio di legittimità, tali caratteristiche sono possedute:

  • dagli atti autonomamente impugnabili, elencati dall’articolo 19 Dlgs n. 546/1992, la cui potenziale lesività è insita nella loro espressa impugnabilità e che per legge fanno parte del procedimento di accertamento e riscossione tributaria, dando origine a una sequenza secondo una progressione di determinati atti, con le relative notificazioni, destinati, con diversa e specifica funzione, a farla emergere ed a portarla nella sfera di conoscenza dei destinatari, allo scopo, soprattutto, di rendere possibile per questi ultimi un efficace esercizio del diritto di difesa

Nella predetta sequenza, l’omissione della notificazione di un atto presupposto costituisce vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato e tale nullità può essere fatta valere dal contribuente mediante la scelta o di impugnare, per tale semplice vizio, l’atto consequenziale notificatogli – rimanendo esposto all’eventuale successiva azione erariale, esercitabile soltanto se siano ancora aperti i termini per l’emanazione e la notificazione dell’atto presupposto – o di impugnare cumulativamente anche quest’ultimo (non notificato) per contestare radicalmente la pretesa tributaria (cfr Cassazione SS.UU. 16412/2007; SS.UU. 5791/2008);

  • dagli atti che, pur non rientrando in tale elenco, siano dichiarati espressamente impugnabili dalla legge, come le risposte alle istanze di interpello a fini antielusivì ex articolo 6 Dlgs n. 156/2015
  • dagli atti impugnabili in via differita, che la legge, però, indichi come necessari.

Rapporto tra invito a comparire ed atti successivi
Tuttavia – inferisce la Corte – l’invito a comparire ex articolo 6, comma 4, citato non rientra in nessuna di tali categorie, posto che è fuori dall’elenco dell’articolo 19, non è assistito da una espressa previsione di impugnabilità e si inserisce in un subprocedimento eventuale, attivabile su istanza dell’interessato, e non in quella necessaria sequenza che conduce all’emissione della cartella; in aggiunta, tale subprocedimento può condurre, tutt’al più, alla sospensione dei termini indicati dall’articolo 6, comma 3 Dlgs. 218/1997 e non ad altre conseguenze.
Tra l’altro, nelle rare occasioni in cui la giurisprudenza di legittimità ha riconosciuto l’impugnabilità differita di un atto non autonomamente impugnabile, è stato sottolineato come, in quei casi, l’atto presupposto potesse dirsi tale perché si inseriva necessariamente nel procedimento di accertamento della pretesa tributaria ed era idoneo ad incidere direttamente sui diritti dei singoli, in quanto il contenuto dell’atto susseguente dipendeva dagli esiti dell’atto presupposto (cfr la questione dell’impugnabilità dell’autorizzazione del procuratore della Repubblica all’accesso domiciliare, scrutinata da Cassazione SS.UU. 16424/2002).
Nel caso in esame, invece, conclude la Cassazione, non sussiste alcun vincolo tra l’invito a comparire, meramente facoltativo, e la cartella esattoriale, successiva solo in senso cronologico, sicché i vizi del primo o della sua notifica, irrilevanti, non possono ripercuotersi sulla seconda.
Da qui, l’errore della sentenza impugnata nella parte in cui aveva fatto discendere dal vizio dell’invito a comparire la caducazione dell’avviso di accertamento e della cartella esattoriale.

https://www.fiscooggi.it/rubrica/giurisprudenza/articolo/dialogo-possibile-si-allaccertamento-anche-se-manca-linvito

Inviti alla compliance, in rete “l’Agenzia ti scrive”

È disponibile, nella sezione del sito delle Entrate che ospita le guide fiscali, “L’Agenzia ti scrive: lettera di invito a regolarizzare possibili errori”, il vademecum sulle comunicazioni spedite per invitare i contribuenti a verificare la dichiarazione dei redditi presentata ed, eventualmente, a mettersi in regola in maniera agevolata.

La pubblicazione descrive, passo dopo passo, le operazioni da compiere: dal controllo della correttezza dei dati alle modalità per richiedere informazioni o per segnalare elementi o fatti che giustificano le irregolarità riscontrate, dalle istruzioni per la presentazione di una dichiarazione integrativa a quelle per il versamento delle somme dovute. La cosa importante, quando si riceve la comunicazione, è attivarsi in ogni caso, per evitare che le irregolarità rilevate dall’ufficio diventino il motivo posto alla base di un avviso di accertamento. Continua a leggere

Accertamento induttivo 2017: legittimo con debiti in banca e liquidi in cassa

La società con un’elevata esposizione bancaria in presenza di un ingente saldo positivo del conto cassa, ha una condotta antieconomica e pertanto legittima l’Amministrazione finanziaria a procedere con l’accertamento analitico-induttivo, anche in presenza di una contabilità formalmente regolare. È questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 1530 del 20 gennaio 2017. Continua a leggere

Agevolazione prima casa 2017: come evitare la decadenza

Il contribuente che vende entro cinque anni l’immobile acquistato con i benefici “prima casa”, ed entro un anno dalla cessione costruisce un altro immobile ad uso abitativo su un terreno di cui il contribuente sia già proprietario al momento della cessione dell’immobile agevolato, non perde l’agevolazione. E’ questo il principio contenuto nella Risoluzione n. 13/E di ieri, 26 gennaio 2017 dell’Agenzia delle Entrate. Continua a leggere

La multe senza il contraddittorio sono illegittime

E’ quanto stabilisce una sentenza della Commissione tributaria di Torino ossia che le multe del Fisco emesse a “tavolino”, ovvero senza contraddittorio o basate solo sul semplici verifiche a distanze o telefoniche sono illegittime. Una decisione che potrebbe causare una valanga di ricorsi da parte dei contribuenti. Questi ultimi, secondo i giudici tributari, hanno sempre diritto a difendersi di persona ricevendo in cambio un documento che registri il confronto con gli esattori. Si prospettono tempi duri per gli uffici guidati da Rossella Orlandi.

Studi di settore: Stop per avvocati e commercialisti

Il Governo sembra essere intenzionato ad apportare notevoli cambiamenti nel settore professionale dei lavoratori autonomi. Già domani il Consiglio dei Ministri dovrebbe votare addirittura un nuovo ‘Jobs Act’ previsto proprio per la categoria dei liberi professionisti, che riceveranno così maggiori tutele. In primis infatti viene prevista l’integrale deducibilità delle spese per la formazione fino ad un tetto massimo di 10mila euro. Tutti i liberi professionisti con partita Iva dovranno inoltre essere pagati entro 60 giorni da quando hanno emesso la relativa fattura e ogni clausola che stabilisce un termine superiore sarà priva di effetto e quindi abusiva.

Domanda e Risposta: Accertamento l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti della stampa specializzata

2.1 Elenco clienti e fornitori
Domanda
L’articolo 36, comma 8-bis del decreto legge n. 179/2012, a seguito delle modifiche intervenute in sede di conversione nella legge n. 221/2012, con effetto dal 19 dicembre 2012, prevede l’obbligo di presentazione dell’elenco clienti e fornitori da parte degli agricoltori esonerati ai sensi dell’articolo 34, comma 6, del Dpr n. 633/72. Si chiede se tale obbligo sia già decorrente dalla prossima scadenza del 30 aprile 2013 per l’anno 2012 e se riguarda le operazioni di tutto l’anno 2012. Continua a leggere