L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 110 del 16 aprile 2025, ha fornito un importante chiarimento in merito alla deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari contratti da società immobiliari di gestione per l’acquisto di terreni destinati alla costituzione di diritti di superficie.
Continua a leggereArchivi tag: Agenzia delle Entrate
Subappalti e Interventi Multipli: Nuovi Chiarimenti sui Bonus Edilizi
L’Agenzia delle Entrate, con le risposte n. 106 e n. 107 del 16 aprile 2025, ha fornito ulteriori chiarimenti sulle deroghe al blocco delle opzioni per lo sconto in fattura e della cessione del credito, affrontando due situazioni particolari: la gestione dei subappalti e il caso di interventi multipli riconducibili a diverse agevolazioni.
Continua a leggereCatasto Online: Lanciati Due Nuovi Servizi Digitali per Volture e Consultazioni Storiche
L’Agenzia delle Entrate ha attivato due nuovi servizi digitali che semplificano significativamente le operazioni catastali per cittadini e professionisti: la “Voltura catastale web” e la “Consultazione registro partite catastali”. Queste innovazioni, operative dal 15 aprile 2025, rappresentano un ulteriore passo verso la digitalizzazione completa dei servizi fiscali.
Continua a leggereFisco e Locazioni Commerciali: Quando i Canoni Non Percepiti Sono Comunque Tassabili
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione riafferma un principio rilevante in materia fiscale: i canoni di locazione per immobili ad uso commerciale devono essere dichiarati e tassati anche se non effettivamente percepiti, fino a quando non sia intervenuta la risoluzione del contratto o un provvedimento di convalida dello sfratto.
Continua a leggerePagamenti Transfrontalieri: Chiarimenti sui Nuovi Obblighi Anti-Frode per PSP
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’11 aprile 2025 il principio di diritto n. 2, che fornisce importanti precisazioni sugli obblighi a carico dei prestatori di servizi di pagamento (PSP) in materia di contrasto alle frodi IVA nelle operazioni transfrontaliere.
Continua a leggereNovità sull’acquisizione dati per ISA e Concordato Preventivo: le procedure 2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un importante provvedimento che definisce le modalità operative per l’acquisizione dei dati necessari per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) e per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativi al periodo d’imposta 2024.
Continua a leggerePrevidenza complementare: chiarito il calcolo del plafond extra per i giovani lavoratori
Quando parte il quinquennio per il plafond aggiuntivo?
Il calcolo del periodo di riferimento per la deduzione dei contributi versati alla previdenza complementare oltre il limite standard di 5.164,57 euro parte dalla prima esperienza lavorativa, indipendentemente da eventuali iscrizioni precedenti a fondi pensione effettuate da familiari. È questo l’importante chiarimento fiscale emerso recentemente da un interpello tributario.
Continua a leggereLa Dichiarazione Fiscale degli Utenti di Impianti Fotovoltaici: Guida alla Gestione dei Dati GSE nel 2025
L’energia rinnovabile è diventata una realtà quotidiana per molti proprietari di abitazioni, che grazie ai propri impianti fotovoltaici non solo riducono la loro impronta ecologica, ma possono anche generare un reddito extra vendendo l’energia in eccesso. Questa nuova opportunità porta con sé alcune responsabilità fiscali che è importante conoscere, soprattutto in vista delle dichiarazioni dei redditi del 2025.
Continua a leggere