L’obbligo della Cassa Edile di pagare ai lavoratori ferie, gratifiche natalizie e festività infrasettimanali non deriva dal mero sorgere del rapporto di lavoro, ma sorge con il pagamento da parte del datore di lavoro degli accantonamenti relativi, elemento di fatto che dà origine al rapporto delegatario. Questa la conclusione della Corte di Cassazione sezione lavoro nell’ordinanza n.5073 del 5 marzo 2018.
Archivi tag: Cronaca
Equipollenza formazione commercialisti e revisori: siglato l’accordo MEF- CNDCEC
Siglato il protocollo d’intesa tra MEF e CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell’adempimento dell’obbligo formativo dei revisori legali (articolo 5 del D. Lgs 39/2010).
In particolare, gli eventi formativi che consentiranno agli iscritti di assolvere anche all’obbligo formativi dei revisori legali, sono quelli accreditati con i codici materia CNDCEC negli allegati 1 e 2 dell’informativa 15/2018 del CNDCEC. Continua a leggere
SIA: chiarimenti sull’invio delle domande online
Nel messaggio n. 2019 2017 l’INPS interviene con un importante chiarimento sulle modalità di trasmissione delle domande per il SIA da parte dei Comuni. Le indicazioni operative erano già state fornite con il messaggio n. 3451 del 30 agosto 2016 subito dopo l’entrata in vigore della legge ma a seguito del decreto interministeriale c.d. di estensione del SIA per il 2017, il Ministero vigilante ha autorizzato la trasmissione delle predette domande anche da parte dei Comuni capofila dei c.d. ambiti territoriali. Continua a leggere
Jobs act autonomi: le novità su maternità e malattia
Il DDL 2233B, detto anche Jobs Act del lavoro autonomo, approvato definitivamente in Parlamento, ma ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, estende le tutele delle transazioni commerciali tra imprese, amministrazioni pubbliche e i lavoratori autonomi . Inoltre amplia significativamente le tutele previdenziali e sociali. Su questo punto, vediamo le misure piu in particolare. Continua a leggere
INAIL inapplicabile agli studi associati
Con la recente Sentenza n. 61/2017, il Tribunale di Parma ha chiarito le motivazioni sull’inapplicabilità dell’obbligo assicurativo INAIL nei confronti dei Professionisti componenti uno Studio Associato.
Il Tribunale di Parma, ha accolto il ricorso dei professionisti contro il verbale unico di accertamento dell’Inail, che assimilava l’associazione tra professionisti alle ‘società di fatto’, dunque alla forma giuridica dell’impresa. Il verbale unico di accertamento degli ispettori prevedeva l’apertura di un rapporto assicurativo nonché la quantificazione dei premi e delle relative sanzioni. Continua a leggere
APE: presto online un simulatore per il calcolo
Il presidente dell’INPS , Tito Boeri ha annunciato ieri , presentando il nuovo portale INPS, , uno strumento dedicato all’anticipo pensionistico APE per simulare l’impatto dell’APE sulla propria pensione . Dovrebbe essere pronto la prossima settimana e permetterà di calcolare sia la pensione maturata fino al momento dell’anticipo pensionistico che i costi della rata di restituzione del prestito . Boeri ha spiegato che intende dare ai lavoratori la possibilita di rendersi conto della propria situazione presente e delle conseguenze della richiesta di APE : “Il lavoratore che si sta indebitando deve sapere quali sono le conseguenze a lungo termine». Continua a leggere
Relazione sulla gestione 2016: pubblicati i documenti del CNDCEC
Le relazioni ai bilanci 2016 devono essere redatte considerando le numerose novità introdotte nel bilancio dal decreto legislativo 139/2015 e nella revisione dal decreto 135/2016. Il 21 marzo 2017, il CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Esperti Contabili) ha pubblicato due documenti messi a punto dal “Gruppo di Lavoro Revisione Legale” del Consiglio nazionale dei commercialisti, coordinato dal prof. Raffaele D’Alessio insieme ai consiglieri nazionali Raffaele Marcello e Andrea Foschi, per aiutare i professionisti in questo adempimento. Continua a leggere
Rottamazione cartelle esattoriali 2017: ulteriori chiarimenti di Equitalia
Perdita beneficio rateazione precedente, rottamazione di carichi con rateazione in corso, pignoramento presso terzi e rottamazione carichi coobligati. Sono questi i chiarimenti pubblicati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma che ha stretto con Equitalia una collaborazione sul tema della rottamazione delle cartelle esattoriali. I chiarimenti pubblicati, rappresentano la terza parte dei chiarimenti offerti dall’agente della riscossione. Continua a leggere