I buoni pasto elettronici stanno rapidamente sostituendo i tradizionali ticket cartacei, rappresentando oggi oltre il 40% del mercato italiano. Questa evoluzione digitale offre numerosi vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti, tra cui soglie di esenzione fiscale più elevate, maggior controllo sull’utilizzo e tempi di rimborso più rapidi per gli esercenti convenzionati.
Continua a leggereArchivi tag: Decreti
Decreto in materia di pacificazione: la “nuova” definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione, pace fiscale, rottamazione ter
È stato firmato ieri il Decreto Legge contenente le disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Il testo prevede all’art. 3 nuovamente la definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione con esclusione delle risorse proprie della U.E. per le quali è prevista una specifica normativa all’art. 5 del medesimo Decreto.
NULLA E’ DOVUTO DALLA CASSA EDILE SE IL DATORE DI LAVORO NON VERSA GLI ACCANTONAMENTI
L’obbligo della Cassa Edile di pagare ai lavoratori ferie, gratifiche natalizie e festività infrasettimanali non deriva dal mero sorgere del rapporto di lavoro, ma sorge con il pagamento da parte del datore di lavoro degli accantonamenti relativi, elemento di fatto che dà origine al rapporto delegatario. Questa la conclusione della Corte di Cassazione sezione lavoro nell’ordinanza n.5073 del 5 marzo 2018.
Cumulabilità Naspi con borse di studio o tirocinio
Nella circolare n. 174 del 23.11. 2017 l’INPS fornisce importanti precisazioni in ordine alla compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI, ASpI e mini ASpI con alcune tipologie di attività lavorativa e con alcune tipologie di reddito come borse di studio, rimborsi per stage e tirocini professionali, e con i redditi da attività sportiva dilettantistica, da attività professionale e per prestazioni occasionali.
In particolare precisa che:
Al via i bonifici istantanei: disponibilità immediata sul conto del beneficiario
Dal 21 novembre è divenuto operativo il c.d. bonifico istantaneo in euro, che consentirà di effettuare pagamenti istantanei, tramite bonifico, in 10 secondi, tutti i giorni della settimana, dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24, e con disponibilità immediata del denaro sul conto del beneficiario.
Vediamo come funziona e quanto costa
Per l’esecuzione dei bonifici istantanei, è sufficiente che l’ordinante e il beneficiario siano titolari di un conto corrente presso una delle banche aderenti alla piattaforma europea RT1. Continua a leggere
Entrata in vigore norme terzo settore: cosa prevede il collegato fiscale
Nel DDL del collegato fiscale alla Legge di stabilità 2018 sono state introdotte molte novità. In particolare in sede di conversione è stato previsto che per quanto riguarda le agevolazioni fiscali per le liberalità a favore delle ONLUS e delle associazioni di promozione sociale la normativa vigente continua ad applicarsi fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2017.
Infatti il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117 del 2017) all’articolo 99 prevede che fino all’abrogazione dell’articolo 14, commi 1-6, del DL 35/2005 sono soppressi i riferimenti alle ONLUS e alle associazioni di promozione sociale nella norma che prevede la deducibilità dal reddito del 10% delle liberalità in denaro. Continua a leggere
Antiriciclaggio 2017. La segnalazione del cliente all’UIF: procedure e divieti
Il D.lgs. definisce con precisione le modalità di esecuzione delle segnalazioni a seconda che sia realizzata da intermediari finanziari (ex art. 36) o professionisti (ex art. 37). A tal proposito:
- gli intermediari bancari e finanziari, gli altri operatori finanziari e le società di gestione degli strumenti finanziari, valutano l’opportunità di realizzare una segnalazione all’UIF, sottoponendo l’operazione a specifiche procedure di esame interno. Spetterà ad uno specifico soggetto, individuato all’interno della struttura organizzativa e incaricato della gestione dei rapporti con la clientela, procedere senza ritardo a segnalare le operazioni sospette al titolare della competente funzione o al legale rappresentante ovvero ad altro soggetto delegato.
Prestiti ai genitori: in vigore il Fondo di sostegno alla natalità
I genitori di bambini nati dopo il 1 gennaio 2017 avranno la possibilità di richiedere un prestito fino a 10mila euro con la garanzia dello Stato.
È stato infatti pubblicato sulla G.U. n. 213 del 12 settembre 2017 il decreto della presidenza del Consiglio 8 giugno 2017, che istituisce il Fondo di sostegno alla natalità, previsto dalla legge di stabilità e affidato al Dipartimento per la Famiglia che lo gestirà in collaborazione con l’Anac (Autorità anticorruzione) e un altro entte pubblico (probabilmente l’INPS). Continua a leggere