Entro fine mese devono essere corrisposte le rate scadute a dicembre 2016 per i soggetti che avevano dilazioni in corso al 24 ottobre 2016. Confermata da Equitalia la linea dura secondo cui l’obbligo riguarda anche le rate scadute prima dell’ultimo trimestre, e anche che tale condizione di accesso alla sanatoria sia essenziale e in sua assenza la domanda verrà rigettata. Continua a leggere
Archivi tag: Decreti
Dichiarazione di successione 2017: possono trasmetterla anche geometri e periti
Anche geometri e periti possono trasmettere le dichiarazioni di successione e le domande di volture catastali. A stabilirlo il Provvedimento 42444 del 2 marzo 2017, in cui è chiarito che ai soli fini della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione telematica e domanda di volture catastali si considerano soggetti incaricati della trasmissione delle stesse anche:
a) gli iscritti all’albo professionale dei geometri e dei geometri laureati; Continua a leggere
Nuova Sabatini 2017: da oggi al via le domande per contributo maggiorato
Da oggi 1° marzo 2017 (termine fissato con Decreto del MISE del 16.02.2017) le imprese possono presentare domanda per usufruire del contributo maggiorato del 30%, calcolato su un tasso di interesse annuo del 3,575%, a fronte di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. Continua a leggere
Dichiarazione precompilata redditi 2017 : detrazioni spese veterinarie
Nella dichiarazione precompilata 2017 (redditi 2016) sono comprese le spese veterinarie.
Dal 1 gennaio 2016, infatti, la platea dei soggetti interessati all’obbligo della trasmissione telematica dei dati è estesa anche alle strutture autorizzate alla “vendita al dettaglio dei medicinali veterinari” che, come previsto dalla legge di Stabilità 2016, sono tenute a comunicare al Sistema tessera sanitaria (Sts) le spese, in questo caso quelle veterinarie, sostenute dai cittadini, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. Continua a leggere
Milleproroghe 2017: approvato il decreto di conversione
Il decreto milleproroghe è stato approvato definitivamente oggi. Ecco le principali novità:
- per il 2017 le comunicazioni dei dati delle fatture possono essere effettuate, per il primo semestre, entro il 16 settembre 2017 e, per il secondo semestre, entro il mese di febbraio 2018.
- Viene ripristinato fino al 31 dicembre 2017 l’obbligo di comunicazione dei dati relativi agli acquisti intracomunitari di beni e alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in altro Stato membro dell’Unione europea (Intra-2).
Detrazione 50% IVA per le case di classe energetica A-B: proroga per il 2017
La detrazione dalle imposte sui redditi del 50% dell’IVA pagata sull’acquisto di unità immobiliari nuove di classe energetica A o B è stato prorogato dal maxi emendamento al cd. decreto milleproroghe, il cui testo è stato approvato al Senato giovedì scorso.
Sarà di nuovo possibile utilizzare l’agevolazione, in vigore per tutto il 2016, relativa alla detrazione dall’Irpef del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici. Questa proroga è contenuta nel maxiemendamento al Milleproroghe approvato ieri da Palazzo Madama e che ora andrà alla Camera. Com’è noto, la Legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) al comma 56 dell’art. 1 ha previsto la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 50% dell’IVA pagata alle imprese costruttrici per l’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B. Continua a leggere
Comunicazione dei beni ai soci: abolita dal Milleproroghe
La comunicazione dei beni concessi in uso ai soci viene abrogata a decorrere dal 2017, questo quanto previsto dal maxi emendamento al decreto Milleproroghe approvato il 16 febbraio 2017 dal Senato.
La disposizione contenuta nel maxi emendamento non abroga la norma contenuta nell’articolo 67, lettera h-ter), del Tuir, la quale prevede che costituisce reddito diverso la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni dell’impresa a soci o familiari dell’imprenditore, ma prevede l’abolizione del solo obbligo formale, ovvero all’articolo 2 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, i commi 36-sexiesdecies e 36-septiesdecies sono abrogati. Continua a leggere
Intra acquisti 2017: posticipata di un anno la soppressione della comunicazione
Dopo l’approvazione al Senato del DL di conversione del Milleproroghe, l’Agenzia delle Entrate il 17 febbraio ha pubblicato un comunicato congiunto con l’Istat e l’Agenzia delle Dogane che qui riportiamo: “Nell’ambito della conversione in legge del Dl n. 244/2016 (cosiddetto “Decreto Milleproroghe”), è imminente la formalizzazione di misure, già approvate dal Senato, che posticipano di un anno gli effetti della soppressione delle comunicazioni relative agli acquisti intracomunitari di beni ed alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in altro Stato membro dell’Unione europea (Modelli INTRA-2). Continua a leggere