Archivi tag: Decreti

Intra acquisti 2017: posticipata di un anno la soppressione della comunicazione

Dopo l’approvazione al Senato del DL di conversione del Milleproroghe, l’Agenzia delle Entrate il 17 febbraio ha pubblicato un comunicato congiunto con l’Istat e l’Agenzia delle Dogane che qui riportiamo: “Nell’ambito della conversione in legge del Dl n. 244/2016 (cosiddetto “Decreto Milleproroghe”), è imminente la formalizzazione di misure, già approvate dal Senato, che posticipano di un anno gli effetti della soppressione delle comunicazioni relative agli acquisti intracomunitari di beni ed alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in altro Stato membro dell’Unione europea (Modelli INTRA-2). Continua a leggere

Sabatini-ter: pubblicate le regole sull’agevolazione dei beni strumentali

Le modalità per fruire della cd. Nuova Sabatini sono state definite dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) con la corposa circolare n. 14036 del 15 febbraio 2017. Come chiarito nella premessa, nella circolare si forniscono

  • le istruzioni necessarie alla corretta attuazione degli interventi,
  • gli schemi di domanda e di dichiarazione

Continua a leggere

Comunicazione amministratori di condominio 2017: ancora molti i dubbi aperti

La comunicazione che gli amministratori di condominio devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate con i dati dei lavori di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica effettuata nel 2016 sui condomini, scade il 28 febbraio 2017. Com’è noto lo scopo di questa comunicazione è inserire tali dati nella dichiarazione dei redditi precompilata che l’Agenzia dorvebbe rendere disponibile ai cittadini dal 15 aprile 2017. Continua a leggere

Certificazione Unica: tre tipi di esenzione per il rientro dei cervelli

In  materia di Certificazione unica dei redditi nel caso di lavoratori rientrati dall’Estero in Italia, le aziende possono trovarsi di fronte  a tre diversi tipi di regime fiscale agevolato  in vigore nel 2016 e per ciascuno l’Agenzia ha predisposto diversi codici da ripoRtare nella CU. Vediamo nel dettaglio:

  1. RICERCATORI rientranti nella norma del DL185 2008 ( cd rientro dei cervelli) : al punto 466 il codice da riportare è “1”  ; Al punto 467 va riportata la quota di reddito esente: “90%”
  2. Continua a leggere

Comunicazione amministratori di condominio 2017: per confedilizia va annullata

Con un comunicato stampa, Confedilizia ha chiesto l’annullamento della comunicazione posta a carico degli amministratori di condominio in quanto “da giorni sta ricevendo allarmate segnalazioni al riguardo da parte sia di amministratori di condominio sia di singoli condòmini”

In particolare, con due Provvedimenti l’Agenzia delle Entrate ha previsto l’obbligo di comunicare entro il 28 febbraio 2017 i dati relativi alle spese sostenute nel 2016 per interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali. Di seguito il comunicato stampa di edilizia: Continua a leggere

Sisma 2016-2017 : come funziona il credito d’imposta

Le istruzioni del credito d’imposta collegato ai contributi erogati con le modalità del finanziamento agevolato a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi per far fronte ai danni arrecati sia al patrimonio privato( ad esempio immobili residenziali), sia alle attività economiche e produttive sono state pubblicate ieri dall’Agenzia delle Entrate con un Provvedimento. Continua a leggere

Sisma 2017: interventi urgenti per le popolazioni colpite

Il Consiglio dei ministri n. 11 del 2 febbraio 2017 ha approvato un decreto legge per la realizzazione di nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e delle attività produttive colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Dal punto di vista fiscale il decreto mira a sostenere il reddito delle popolazioni e delle imprese e rilanciare le attività produttive. In particolare: Continua a leggere

Ritenute del condominio 2017

Il condominio, deve operare una ritenuta d’acconto del 4% come acconto per l’imposta dovuta sui corrispettivi per le prestazioni relative a contratti di appalto di opere/servizi effettuate nell’esercizio di impresa. Come sempre, la ritenuta deve essere versata con F24 entro il 16 del mese successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento. Tuttavia, la legge di stabilità 2017 ha previsto una “semplificazione” in base alla quale la ritenuta non va versata se l’importo da versare per uno specifico condominio è inferiore a 500 euro, nel qual caso i versamenti dovranno essere effettuati: Continua a leggere