Archivi tag: Decreti

Dichiarazione imposta di bollo virtuale: oggi il termine

Scade oggi il termine per presentare telematicamente la dichiarazione relativa al 2016 per l’assolvimento virtuale dell’imposta di bollo. Com’è noto l’imposta di bollo può essere pagata:

  • acquistando presso un intermediario convenzionato (es.: tabaccheria) un apposito contrassegno;
  • in modo virtuale.
  • Continua a leggere

Precompilata 2017: le regole per l’invio di spese sanitarie, condominio, mutuo

I provvedimenti con le istruzioni per l’invio dei dati che saranno presenti nelle dichiarazioni precompilate 730/2017 e RedditiPF 2017 sono stati pubblicati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 27/01/2017. In particolare, i sette documenti di prassi riguardano l’invio delle spese sostenute dai contribuenti nel corso del 2016 per:

  • contratti e premi assicurativi,
  • interessi passivi per contratti di mutuo,
  • spese universitarie,
  • Continua a leggere

INTRA 2:ultimo giorno per l’invio all’Agenzia. Cede il posto allo spesometro

Il nuovo obbligo dello spesometro 2017 e la comunicazione delle liquidazioni Iva trimestrali hanno portato all’eliminazione della presentazione dei modelli intra acquisti e delle comunicazioni black list e degli scambi con San Marino. Com’è noto, infatti, l’articolo 4, comma 4, lett. b) del DL 193/2016 “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” ha disposto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, la soppressione delle comunicazioni concernenti gli acquisti intracomunitari di beni e le prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea (Modelli INTRA-2). Continua a leggere

Bilanci 2016: più tempo per approvarli

Con una news pubblicata il 16 gennaio 2017, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha chiarito come l’applicazione delle disposizioni del decreto legislativo 139/2015 possano rappresentare una delle cause di differimento dell’approvazione del bilancio d’esercizio 2016.

Continua a leggere

Comunicazione spese edilizie: cosa deve fare il condominio minimo?

Entro il 28 febbraio 2017 gli amministratori di condominio devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica eseguiti sulle parti comuni dei condominii nel corso del 2016. Lo scopo è permettere all’Agenzia delle Entrate di inserire tali spese nelle dichiarazioni precompilate 2017. Il nuovo adempimento è regolato dal decreto del MEF del 1° dicembre 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.12.2016. Continua a leggere

La Legge di Bilancio 2017 proroga la Nuova Sabatini

La Legge di Bilancio 2017 ai c. 52-57 proroga di due anni della c.d. Legge Sabatini, portando al 31 dicembre 2018 il termine per accedere ai finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese.
Per gli investimenti in nuove tecnologie il  contributo statale in conto impianti è maggiorato del 30 per cento rispetto alla misura massima stabilita dalla disciplina vigente.

Continua a leggere

Notifica atti: legittimo il vecchio indirizzo se il cambio non è comunicato

La disciplina di notifica degli atti tributari si basa su:

  • il criterio del domicilio fiscale
  • l’onere preventivo del contribuente di indicare all’ufficio tributario il proprio domicilio fiscale e di tenere tale ufficio informato delle eventuali variazioni

Per tale motivazione, la Corte di Cassazione ( sentenza 23509 del 18 novembre 2016) ha rigettato il ricorso di un contribuente che sosteneva l’illegittimità di un atto notificato al suo precedente indirizzo, trasferimento non comunicato tempestivamente all’amministrazione finanziaria-

Continua a leggere

Camere di commercio: approvato il testo per il riordino

Il Consiglio dei ministri n. 141 ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo per il riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Nello specifico, il provvedimento in attuazione della delega di cui all’articolo 10 della legge 7 agosto 2015, n.124 prevede un piano di razionalizzazione, in un’ottica di efficientamento, di efficacia e di riforma della governance delle Camere di commercio. Più nel dettaglio, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il numero complessivo delle Camere si ridurrà dalle attuali 105 a non più di 60 nel rispetto dei seguenti vincoli direttivi: Continua a leggere