Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge sul cinema (Legge-del-14112016-220) che, come ha dichiarato il ministro dei beni culturali e del turismo, Dario Franceschini, si tratta di una riforma attesa da oltre cinquant’anni e ben preparata nei lavori della commissione Cultura al Senato che prevede la creazione di un fondo completamente autonomo per il sostegno dell’industria cinematografica e audiovisiva e pone fine alla discrezionalità. Grazie a questa legge saranno disponibili risorse certe per 400 milioni di euro all’anno, oltre il 60% in più rispetto ai fondi attuali, e verranno introdotti strumenti automatici di finanziamento con forti incentivi per i giovani autori e per chi investe in nuove sale e a salvaguardia dei cinema. Si interviene così in modo sistemico sulla disciplina del settore del cinema e della produzione audiovisiva, riconoscendo il ruolo strategico dell’industria cinematografica come veicolo formidabile di formazione culturale e di promozione del Paese all’estero. Continua a leggere
Archivi tag: Decreti
Decreto fiscale stabilità 2017: ecco il testo approvato
L’approvazione del disegno di legge di conversione del D.L 193 con le misure fiscali urgenti, è avvenuta con il voto di fiducia sia alla Camera che al Senato che ha dato il via libera definitivo ieri 24 novembre 2016. La votazione è stata approvata con 162 voti favorevoli, 86 contrari e un solo astenuto.
Il testo non ha subito modifiche, dopo quelle apportate il 15 novembre con l’approvazione della Camera, pertanto le principali modifiche apportate al D.L 193 in sede di conversione rimangono: Continua a leggere
Legge Dopo di noi: firmato il decreto attuativo che la rende operativa
Con un Comunicato stampa del MEF di ieri 23 novembre, viene dato il via alla legge ‘Dopo di noi’ che garantisce assistenza alle persone con disabilità gravi e prive del sostegno familiare, diventando concretamente operativa. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin e il Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, hanno firmato il decreto attuativo che fissa i requisiti per l’accesso alle prestazioni a carico dell’apposito Fondo istituito dalla legge e stabilisce la ripartizione tra le Regioni delle risorse per l’anno 2016 pari a 90 milioni di euro.
Stabilità 2017: chiusura d’ufficio partita IVA dopo 3 anni di inattività
Il decreto legge 193 del 22.10.2016, approvato alla Camera, ha modificato la disciplina IVA prevista in caso di cessazione di attività (contenuta nell’articolo 35 comma 15-quinquies del DPR 633/72). La norma è contenuta nel corposo articolo 7-quater dedicato alle semplificazioni fiscali, composto da 48 commi, e introdotto proprio in sede di conversione in legge del decreto.
In particolare è stata prevista la chiusura d’ufficio delle partite IVA dei soggetti che non risultano aver esercitato, nelle tre annualità precedenti, attività d’impresa ovvero attività artistiche o professionali, fatti salvi i poteri di controllo e accertamento in capo all’Agenzia delle Entrate.
Sgravi contributivi 2017 per il Sud, pronto il decreto ANPAL
E’ stato firmato il 16 .11.2016 il decreto della nuova nata ANPAL -Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro che sta prendendo il posto di Italia lavoro nella gestione dei fondi europei per l’occupazione. Il provvedimento finanzia con 530 milioni un nuovo sgravio contributivo per le assunzioni destinato ai giovani e a disoccupati delle regioni del Sud nel 2017. Le risorse provengono appunto da Fondi comunitari destinati al Programma nazionale per l’occupazione e non rientrano quindi nella manovra di bilancio 2017.
La misura era stata preannunciata dal Presidente del Consiglio Renzi qualche giorno da ed è stata spiegata dal Presidente dell’ANPAL Maurizio Conte come un ulteriore “tentativo di aiutare i due segmenti ancora in affanno nel mercato del lavoro vale a dire giovani e Sud”. Potrebbe essere ulteriormente arricchita di 200 milioni provenienti al rifinanziamento del programma Garanzia Giovani atteso dall’Unione Europea .
Decreto fiscale approvato alla Camera: le ultime modifiche
Dopo aver votato con 359 voti a favore e 166 contrari, via libera della Camera al decreto legge fiscale collegato alla legge di bilancio, che ora passa al Senato e dovrà essere convertito in legge entro il prossimo 23 dicembre. Il provvedimento esce dalla Camera con una serie notevole di modifiche, oltre all’ampliamento della rottamazione delle cartelle, il Dl imbarca anche il pacchetto delle semplificazioni fiscali.
Confermate le novità sulla rottamazione delle cartelle:
- ammessi alla sanatoria anche i ruoli affidati fino al 31 dicembre 2016,
- presentazione dell’istanza di adesione alla definizione agevolata entro il 31 marzo 2017
- Equitalia dovrà rispondere entro il 31 maggio indicando importi e rate da pagare
INAIL online: certificati medici anche in PDF
L’INAIL, ha reso noto di aver implementato i propri Servizi online, introducendo due nuove funzionalità, denominate “Certificati medici di malattia professionale” e “Ricerca certificati medici”.
In particolare, il servizio Certificati medici di malattia professionali fornisce adesso anche i pdf della segnalazione di malattia professionale su modello 92bis ex-art. 139 e del referto medico, scaricabili a seguito dell’invio del certificato. Il file di cronologia delle versioni, che descrive tutte le modifiche apportate, ed il manuale utente aggiornato sono consultabili nella sezione:
Sgravio contributivo per le assunzioni: scade a fine 2016
Per l’anno prossimo la bozza della legge di bilancio 2017 non prevede la proroga dell’incentivo assunzione a tempo indeterminato generalizzata ma solo lo sgravio dei contributi previdenziali, a carico del datore di lavoro,
per i giovani assunti entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio, dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 oppure
per agli studenti che abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro (tirocini curriculari). Lo sgravio spetta per una durata di tre anni dall’assunzione, sempre con l’attuale massimale di esonero di 3.250 euro su base annua. Continua a leggere