Archivi tag: Decreti

Rimborsi IMU: in arrivo per posta o con i vaglia

Sono partiti in questi giorni i primi rimborsi IMU per tutti gli importi dei contribuenti che erroneamente, hanno preso la direzione sbagliata, confluendo nelle casse dello Stato anziché in quelle dei Comuni. Le procedure con cui tali importi dovevano essere restituiti ai cittadini, erano state definite nel decreto 26 ottobre 2016 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso.

Il procedimento per i rimborsi è il seguente: Continua a leggere

DURC: chiarimenti ministeriali sul decreto correttivo

Il Ministero del Lavoro ha emanato lo scorso 2 novembre la circolare n 33 2016  in cui vengono illustrate le modifiche apportate dal dm 23.2.2016 in materia di Durc online. In particolare le modifiche riguardano l’ambito soggettivo ed oggettivo della verifica contributiva (art. 2 ) e le regole per  imprese sottoposte a procedure concorsuali (art. 5)

1. Sul primo punto,  posto che l’obbligo di versamento contributivo alle Casse edili spetta a tutte le imprese che applicano il CCNL dell’edilizia,  si specifica che la verifica di regolarità contributiva da parte delle Casse edili stesse non va effettuata non solo  nei confronti delle “imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore dell’industria o dell’artigianato per l’attività edilizia”, ma anche  anche nei  confronti delle imprese che non sono classificate nel settore ma  applicano il relativo contratto collettivo nazionale”. Continua a leggere

Tassa sui rifiuti dovuta su parcheggio scoperto e non denunciato

La commissione tributaria regionale boccia l’appello di un contribuente, proprietario di diversi immobili che si vedeva recapitare, da parte delle Entrate, un accertamento sui rifiuti. Anche un’area scoperta adibita a parcheggio e non denunciata è suscettibile di produrre rifiuti perché opera la presunzione della presenza umana: l’accertamento è, pertanto, legittimo.

ll punto su cui si concentra il ricorrente è che l’ufficio non ha ritenuto idonea la perizia di un geometra che forniva la prova che le aree finite sotto accusa, in realtà, non erano suscettibili di produrre rifiuti, trattandosi di un parcheggio. Continua a leggere

Fatturazione elettronica: pronto il formato per la trasmissione tra privati

Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate con l’Agenzia per l’Italia Digitale, ha annunciato che il formato fatturaPA, utilizzato per la formazione e trasmissione delle fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni, è stato adeguato per permettere anche la fatturazione elettronica tra privati. Si ricorda infatti che il D. Lgs 127 del 5 agosto 2015 ha introdotto la fatturazione elettronica facoltativa per i privati a partire dal 1° gennaio 2017.

Le nuove specifiche tecniche del formato fatturaPA sono state aggiornate e pubblicate sul sito www.fatturapa.gov.it. Continua a leggere

Legge di stabilità 2017: riduzione rendimento nozionale ACE

L’articolo 67 del disegno di legge della Stabilità 2017 modifica la disciplina agevolativa dell’ACE (Aiuto alla Crescita Economica). In particolare

  • viene introdotta una norma di coordinamento per innalzare il livello oltre il quale la riduzione dei debiti dell’impresa non costituisce sopravvenienza attiva nei casi di
    • concordato di risanamento,
    • accordo di ristrutturazione,
    • piano attestato,
    • procedure estere equivalenti;
    • Continua a leggere

Rottamazione cartelle: entrano i ruoli del 2016 e più rate per il pagamento

equitaliacopiaPassano da quattro a cinque le rate per la rottamazione delle cartelle Equitalia e avvisi, ma ad alcune condizioni.
Più tempo, quindi, per pagare le rate della rottamazione delle cartelle che viene estesa anche ai ruoli affidati agli agenti della riscossione nel 2016, fermo restando che il 70% delle somme complessivamente dovute deve essere versato nell’anno 2017 e il restante 30%  nell’anno 2018, il pagamento è effettuato, per l’importo da versare distintamente in ciascuno dei due anni, in rate di pari ammontare, nel numero massimo di tre nel 2017 e due nel 2018, dove:

   a) per l’anno 2017, la scadenza delle singole rate è fissata nei mesi di luglio, settembre e novembre;
b) per l’anno 2018, la scadenza delle singole rate è fissata nei mesi di aprile e settembre;

Continua a leggere

La privacy a scuola: la nuova guida del Garante

Insegnare la privacy e rispettarla a scuola, ecco la nuova guida del Garante.
La guida, che si apre all’insegna dell’ “insegnare la privacy, rispettarla a scuola”, raccoglie i casi affrontati dal Garante con maggiore frequenza, al fine di offrire elementi di riflessione e indicazioni per i tanti quesiti che vengono posti dalle famiglie e dalle istituzioni:

Continua a leggere

Multe stradali: cosa prevede la sanatoria delle cartelle

Nella rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia, prevista dall’art. 6 del decreto fiscale 193/2016, sono inclusi anche i verbali di qualsiasi corpo di polizia, nazionale o locale, probabilmente anche relativi a infrazioni ad alcune leggi specifiche, come quelle sull’autotrasporto, diverse dal Codice della strada. Restano fuori  le violazioni di carattere penale (ad esempio violazioni per guida in stato di ebbrezza). Continua a leggere