Archivi tag: Evasione Fiscale

Valida la stampa dei registri IVA su richiesta degli organi competenti

Una delle semplificazioni previste nel collegato fiscale alle stabilità 2018 (Dl 148/2017) e attesa dai professionisti riguarda il superamento dell’obbligatorietà della stampa dei registri Iva.

In particolare il decreto fiscale 148/2017 all’articolo 19-octies, comma 6 ha modificato le regole di tenuta dei registri Iva mediante sistemi elettronici, stabilendo l’obbligatorietà della trascrizione su supporti cartacei soltanto ove specificatamente richiesta in sede di controllo dagli organi competenti. Continua a leggere

Dimostrare la buona fede per IVA indetraibile per frode

In molte frodi Iva i verificatori, ove l’acquirente sia estraneo alla frode, ritengono comunque indetraibile l’Iva assolta sugli acquisti, a meno che l’acquirente non dimostri la propria buona fede cioè l’inconsapevolezza di partecipare a una frode commessa da altri. Nel corso di Telefisco 2018 è stata chiesta alla Guardia di Finanza qualche esemplificazione (documentazione, situazione soggettiva eccetera) in cui concretamente potrebbe essere riconosciuta dai verificatori la buona fede. Continua a leggere

Antiriciclaggio 2017. La segnalazione del cliente all’UIF: procedure e divieti

Il D.lgs. definisce con precisione le modalità di esecuzione delle segnalazioni a seconda che sia realizzata da intermediari finanziari (ex art. 36) o professionisti (ex art. 37). A tal proposito:

  • gli intermediari bancari e finanziari, gli altri operatori finanziari e le società di gestione degli strumenti finanziari, valutano l’opportunità di realizzare una segnalazione all’UIF, sottoponendo l’operazione a specifiche procedure di esame interno. Spetterà ad uno specifico soggetto, individuato all’interno della struttura organizzativa e incaricato della gestione dei rapporti con la clientela, procedere senza ritardo a segnalare le operazioni sospette al titolare della competente funzione o al legale rappresentante ovvero ad altro soggetto delegato.

Continua a leggere

Tassi usura: dal 1.7.2017 in vigore le nuove aliquote

Dal 1 luglio 2017 sono in vigore i nuovi tassi soglia sull’usura fissati dal decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno scorso,  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.151  del 30.6.2017 . I  nuovi tassi soglia per determinare l’usura  saranno applicabili per il trimestre luglio-settembre.  Queste le aliquote fisssate dal ministero:

  • Per le aperture di conto corrente fino a 5mila euro il tasso soglia su base annua è pari al 18,1125%,
  • Per le aperture di conto corrente oltre   5mila euro  il tasso soglia è  15,3375%  
  • Continua a leggere

Antiriciclaggio 2017: le novità per i professionisti nel decreto approvato ieri

Il Consiglio dei ministri n. 31 di ieri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che detta disposizioni più severe in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento delle attività terroristiche. Il decreto recepisce la direttiva UE 2015/849, che ha introdotto disposizioni volte ad ottimizzare in tutti gli Stati membri l’utilizzo degli strumenti di lotta contro il riciclaggio dei proventi di attività criminose e il finanziamento del terrorismo. Continua a leggere

Scambio automatico di informazioni: il portale online per le Banche Svizzere

Dal 20 marzo 2017 sul portale AFC SuisseTax è attiva la prima funzione per lo scambio automatico di informazioni.
Gli istituti finanziari svizzeri tenuti alla comunicazione possono iscriversi sul portale e adempiere così il loro obbligo di registrazione. Affinché lo scambio automatico dei primi dati possa avvenire nel 2018, gli istituti finanziari svizzeri tenuti alla comunicazione devono registrarsi entro la fine del 2017. Continua a leggere

Split payment: si estende l’ambito di applicazione anche alle quotate

Si estende l’ambito di applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti dell’IVA (c.d. split payment) anche alle operazioni effettuate nei confronti di altri soggetti che, a legislazione vigente, pagano l’imposta ai loro fornitori secondo le regole generali. In particolare, l’estensione riguarda:

  • tutte le amministrazioni, gli enti ed i soggetti inclusi nel conto consolidato della Pubblica Amministrazione,
  • le società controllate direttamente o indirettamente dallo Stato, di diritto o di fatto,
  • le società controllate di diritto direttamente dagli enti pubblici territoriali,
  • le società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana.

Continua a leggere

Fatturazione elettronica 2017: opzione entro venerdì 31 marzo

Per chi vuole accedere alla fattura elettronica, e evitare la comunicazione dei dati delle fatture ricevute ed emesse (semestrale per il 2017), l’opzione deve essere esercitata entro venerdì 31 marzo 2017. In particolare l’opzione facoltativa per la trasmissione telematica dei dati delle fatture, può essere esercitata

  • esclusivamente online utilizzando l’apposito servizio presente sul sito web «Fatture e corrispettivi» predisposto dall’agenzia delle Entrate.
  • direttamente dagli interessati accedendo ai servizi di «Fatturazione elettronica».

Continua a leggere