La Legge “Dopo di noi” prevede una serie di agevolazioni in favore dell’assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave, che si sostanzia in una condizione di minoranza psicofisica, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità. La disabilità grave deve accompagnarsi, in alcune ipotesi, all’assenza di sostegno familiare. Continua a leggere
Archivi tag: Fisco
Rapporto immobiliare 2017: canoni stabili e concordati in aumento
Il Rapporto immobiliare 2017, curato dall’Osservatorio del mercato immobiliare e è stato presentato ieri 15 maggio nel corso di un evento che si è svolto presso la sede dell’Abi, e contiene anche quest’anno una parte dedicata al mercato delle locazioni.
Il Rapporto è articolato, come ormai di consueto, sui seguenti capitoli :
Redditometro: è sufficiente dimostrare la disponibilità dei redditi e la durata
Ai fini dell’accertamento da vecchio redditometro occorre fornire la prova che il contribuente abbia avuto la disponibilità di determinate somme e che le stesse non siano state investite altrove, lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza del 9 maggio 2017 n. 11388, con la quale ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.
Il caso in questione trae origine da un accertamento da vecchio redditometro, in particolare, secondo l’agenzia delle Entrate alcuni investimenti rappresentativi di capacità contributiva non erano giustificati dalle disponibilità finanziarie e dai redditi dichiarati dal contribuente, giustificate con la dismissione di immobilizzazioni finanziarie, un indennizzo per decesso del coniuge, l’eredità paterna nonché una rendita annua dell’INAIL.
Locazioni in regime convenzionale:come indicarli nella dichiarazione dei redditi
Per i contribuenti con contratti di locazione con contratti in regime convenzionale spetta una detrazione d’imposta, tale agevolazione va indicata nella dichiarazione dei redditi 730/2017 al rigo E71 con il codice 2.
Come chiarito dalla Circolare 7/E del 4 aprile 2017, ai soggetti titolari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale, stipulati o rinnovati a norma dell’art. 2, comma 3 e dell’art. 4, commi 2 e 3, della legge n. 431 del 1998, spetta una detrazione stabilita in misura forfetaria, rapportata al numero dei giorni nei quali l’unità immobiliare è stata adibita ad abitazione principale, pari a: Continua a leggere
Riforma del terzo settore 2017 e dell’impresa sociale 2017
Il Consiglio dei ministri di venerdì 12 maggio ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione della legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (legge 6 giugno 2016, n. 106). Di seguito il testo del comunicato stampa con le principali novità. Continua a leggere
Erogazioni liberali: detrazione possibile anche con attività indiretta
E’ possibile fruire della detrazione pari al 19% per le persone fisiche o della deducibilità nel caso di soggetti Ires, delle erogazioni liberali in denaro a favore di un’associazione che svolge attività nel settore dello spettacolo musicale sia in modo diretto che indiretto, in maniera indiretta trasferendo parte delle somme raccolte ad altro ente, che svolge attività musicale per mezzo di un’orchestra e che utilizza dette somme esclusivamente per l’attività legata al settore dello spettacolo, a condizione che, ai sensi dell’articolo 15 comma 1, lett. i), del D.P.R. n. 917 del 1986, “le erogazioni non utilizzate per tali finalità dal percipiente entro il termine di due anni dalla data del ricevimento affluiscono, nella loro totalità, all’entrata dello Stato”, e, pertanto, sarà onere dell’associazione che attribuisce le erogazioni ricevute per la produzione nei vari settori dello spettacolo, verificarne l’effettivo utilizzo, da parte dell’altro ente.
Prestazioni sanitarie in farmacia 2017: esenzione IVA
Sono esenti da Iva esclusivamente le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione che vengono effettuate da soggetti abilitati all’esercizio della professione. È questo uno dei chiarimenti forniti dalle Entrate con la risoluzione 60/E di venerdì che individua, inoltre, nello scontrino “parlante”, il corretto metodo di certificazione dei corrispettivi. Continua a leggere
Prestazioni sanitarie in farmacia 2017: esenzione IVA
Sono esenti da Iva esclusivamente le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione che vengono effettuate da soggetti abilitati all’esercizio della professione. È questo uno dei chiarimenti forniti dalle Entrate con la risoluzione 60/E di oggi che individua, inoltre, nello scontrino “parlante”, il corretto metodo di certificazione dei
corrispettivi. Continua a leggere