Archivi tag: Fisco

Dichiarazione dei redditi 2017: come detrarre le spese per lo sport dei ragazzi

Le attività sportive praticate dai ragazzi possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi 2017, riferita all’anno di imposta 2016.

In particolare la detrazione riguarda le spese sostenute per

  • i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni (anche se compiuti nel corso del 2016 la detrazione spetta per l’intero anno d’imposta)
  • l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
  • Continua a leggere

Appalti: decreto correttivo in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio  è stato pubblicato  il decreto correttivo della riforma degli appalti, che prende il numero 56/2017. Le norme entrano in vigore il prossimo 20 maggio,  quindi si applicheranno ai bandi pubblicati successivamente a tale data, concedendo un po’ di tempo alle imprese di approfondire ed adeguarsi, nella redazione di nuovi contratti, tenendo conto delle modifiche intervenute .

Le principali novità sono le seguenti:

Continua a leggere

Manovra 2017: F24 telematico anche con una sola compensazione

L’art. 3 del D.l. 50/2017 ha modificato profondamente la disciplina delle compensazioni, viene infatti stabilito l’obbligo di effettuare la compensazione in F24, solo tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per tutti i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito, all’IRAP e ai crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi. Continua a leggere

Depositi IVA 2017: i chiarimenti sulle novità in una Risoluzione

La disciplina dei depositi IVA è stata modificata del decreto fiscale 193/2016 collegato alla legge di stabilità 2017 ed è stata oggetto di chiarimenti nella risoluzione 57/e del 3 maggio 2017 di risposta ad un interpello. In particolare, le modifiche si applicano a decorrere dal 1° aprile 2017 e comportano

  • l’estensione dell’utilizzo del deposito IVA a tutti i beni, senza distinguere in base alla provenienza. Infatti sono effettuate senza pagamento dell’imposta sul valore aggiunto: “le cessioni di beni eseguite mediante introduzione in un deposito I.V.A”.
  • Continua a leggere

Scambio automatico di informazioni: il portale online per le Banche Svizzere

Dal 20 marzo 2017 sul portale AFC SuisseTax è attiva la prima funzione per lo scambio automatico di informazioni.
Gli istituti finanziari svizzeri tenuti alla comunicazione possono iscriversi sul portale e adempiere così il loro obbligo di registrazione. Affinché lo scambio automatico dei primi dati possa avvenire nel 2018, gli istituti finanziari svizzeri tenuti alla comunicazione devono registrarsi entro la fine del 2017. Continua a leggere

Certificato di malattia: obbligatorio rettificarlo se si guarisce prima

Precisazioni dall’Inps in tema di  certificato di malattia che va obbligatoriamente rettificato in caso di rientro anticipato al lavoro.La procedura invece non viene quasi mai rispettata dai lavoratori.

L’Istituto ha infatti  precisato  nella circolare n. 79 del 2 maggio 2017 che, in caso di guarigione anticipata rispetto alla data  della prognosi riportata nel certificato,  il lavoratore, per rientrare al lavoro, deve chiedere una rettifica del certificato di malattia in corso.  La circolare ricorda che in presenza di un certificato con prognosi ancora in corso, il datore di lavoro non può consentire al lavoratore la ripresa dell’attività lavorativa; inoltre va rispettato  l’obbligo di correttezza  nei confronti dell’Inps che , in  caso di mancata rettifica, liquiderebbe prestazioni di malattia non necessarie. 

Continua a leggere

Commercialisti: la guida sulle sanzioni disciplinari

Il  Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha predisposto una guida  riepilogativa del Codice delle sanzioni  disciplinari operativo dal 2017  che è stato inviato in questi giorni agli Ordini territoriali ,  per uniformarne sul territorio l’applicazione .

La Guida ricorda che il procedimento disciplinare puo iniziare:

  • a seguito di esposti o segnalazioni (non anonime) o
  • su iniziativa del Consiglio di disciplina .

Continua a leggere

Come cambia il regime fiscale delle locazioni brevi

Le novità per i contratti brevi sono contenute nell’art.4 del D.L. 50 del 24 aprile 2017 che modifica il regime fiscali delle locazioni brevi.
Le principali novità riguardano: l’applicazione della cedolare secca e la ritenuta a titolo di acconto o di imposta da parte degli intermediari, che diventano sostituti di imposta.
Il decreto legge 50 al 1 comma dell’art. 4 specifica quali sono i contratti brevi, individuandoli nei contratti abitativi di durata non superiore a 30 giorni che possono prevedere anche la prestazione di alcuni servizi come la pulizia e la biancheria. Continua a leggere