Archivi tag: Fisco

CANCELLAZIONE VIES E MODELLI INSTRASTAT 2018 L’AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCA CHIARIMENTI

L’obbligo di iscrizione al VIES è stato introdotto dall’art. 27 del decreto legge n. 78/2010, per adeguare il nostro ordinamento a quanto previsto in sede comunitaria.
I soggetti, professionisti o imprese, che intendono effettuare operazioni intracomunitarie devono obbligatoriamente essere iscritti al VIES – l’archivio informatico dei soggetti Iva operanti in ambito comunitario. Continua a leggere

TRASMISSIONE DATI PROROGA PER ASILI NIDO E RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO

Asili nido pubblici e privati, amministratori di condominio, enti, casse e società di mutuo soccorso aventi esclusivamente fine assistenziale e fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale avranno più tempo per inviare i dati ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata.

Slitta infatti al 9 marzo 2018 il termine per la comunicazione dei dati relativi alle rette per la frequenza degli asili nido, agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali e alle spese sanitarie rimborsate, lo ha disposto l’Agenzia delle Entrate con un Provvedimento dell’ultimo momento di ieri 27.02.2018 n. 46319.

Continua a leggere

LA CABINA DI REGIA PER IL COORDINAMENTO DEL TERZO SETTORE

Il DPCM porta la data dell’11 gennaio 2018 ma è stato pubblicato in Gu n. 45 del 23 febbraio. La Cabina di regia prevista dal dlgsv n.117 del 3 luglio 2017 ha il compito di coordinare, in raccordo con i Ministeri competenti, le politiche di Governo e le azioni di promozione ed indirizzo delle attività degli enti del Terzo settore.
Il DPCM disciplina i compiti, la composizione e le modalità di funzionamento della Cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Continua a leggere

SPESE MEDICHE: FINO ALL’OTTO MARZO PER OPPORSI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA

Con il comunicato Stampa n. 35 del 23/02/2018, Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha precisato che i contribuenti possono opporsi alla trasmissione dei propri dati sanitari all’Agenzia delle Entrate entro giovedì 8 marzo 2018.

In particolare, in vista della predisposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi precompilata i cittadini hanno la possibilità fino all’8 marzo 2018 di accedere al sito Sistema TS – Progetto Tessera Sanitaria della Ragioneria Generale dello Stato per consultare online le proprie spese sanitarie sostenute nell’anno 2017. Continua a leggere

INTRASTAT 2018: UNA PANORAMICA DELLE NOVITA’

Le novità introdotte nel 2017 sui modelli INTRASTAT 2018 sono state disciplinate, riviste e chiarite con numerosi documenti di prassi, non sempre coordinati tra loro. In particolare è stato pubblicato:

  • il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 25 settembre 2017,
  • la determinazione dell’8 febbraio 2018 dell’Agenzia delle dogane
  • la nota del 9 febbraio 2018 dell’Agenzia delle Dogane,
  • Continua a leggere

Il Fisco nella legge di Bilancio 2018

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 20 febbraio 2018 ha pubblicato un documento titolato “Il Fisco nella legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205)” composto da 64 schede riassuntive delle principali novità/proroghe contenute nella Legge di bilancio 2018. Le schede, di una facciata ciascuna, seguono l’ordine delle disposizioni all’interno della Legge di bilancio, e sono composte da cinque voci: misura, descrizione, obiettivo, destinatari, tempi. Continua a leggere

Valida la stampa dei registri IVA su richiesta degli organi competenti

Una delle semplificazioni previste nel collegato fiscale alle stabilità 2018 (Dl 148/2017) e attesa dai professionisti riguarda il superamento dell’obbligatorietà della stampa dei registri Iva.

In particolare il decreto fiscale 148/2017 all’articolo 19-octies, comma 6 ha modificato le regole di tenuta dei registri Iva mediante sistemi elettronici, stabilendo l’obbligatorietà della trascrizione su supporti cartacei soltanto ove specificatamente richiesta in sede di controllo dagli organi competenti. Continua a leggere

Dichiarazione Integrativa a credito ecco come usarlo

Dichiarazione integrativa a favore oggetto di chiarimenti a Telefisco 2018. Com’è noto, oggi è possibile integrare una dichiarazione entro il termine per l’accertamento del periodo d’imposta oggetto di integrazione e l’unico limite delle integrative “ultrannuali” riguarda il momento di utilizzabilità del credito emergente dalle stesse. Continua a leggere

Chiarimenti sulla rottamazione delle cartelle esattoriali

Uno dei temi di maggior interesse, chiariti nel corso di telefisco 2018 riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali. In particolare sono stati presentati tre quesiti all’Agenzia delle Entrate inerenti la possibilità di riprendere la precedente dilazione, la facoltà di rateizzare l’importo e l’omessa indicazione delle rate nella domanda di definizione agevolata. Continua a leggere

Cessione del credito: l’imposta sostitutiva non dipende dal cessionario

Con la Risoluzione 17/e del 16.2.2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’ambito soggettivo dell’imposta sostitutiva. In particolare, il documento di prassi ha chiarito che l’atto di cessione del credito derivante da un finanziamento soggetto ad imposta sostitutiva, e di trasferimento della relativa garanzia ipotecaria, dalla Banca XXX a favore della società YYY può beneficiare dell’effetto sostitutivo. Il chiarimento viene in risposta all’interpello presentato da un notaio in merito al seguente caso:

Continua a leggere

Rottamazione: cosa succede in caso di pignoramento

Una delle principali tematiche affrontate a Telefisco2018 riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali. Un chiarimento è stato fatto dall’Agenzia delle entrate sul legame tra la rottamazione e il pignoramento di beni, in quanto com’è noto, in caso di pignoramento presso terzi in corso, la presentazione dell’istanza di definizione agevolata non blocca la procedura. In particolare nel quesito veniva chiesto se

Saldo IVA 2017: possibile fino al 20 agosto 2018 con maggiorazione

Una notizia positiva dall’Agenzia delle Entrate arriva dalla risposta fornita a Telefisco2018 per il versamento del saldo IVA 2017. In particolare, com’è noto, il saldo IVA 2017 può essere versato entro i 30 giorni successivi alla scadenza del termine per il saldo delle imposte sui redditi del 30 giugno 2018, che dato che quest’anno è un sabato, slitta a lunedì 2 luglio. Continua a leggere