Se il costo del bene sostitutivo è inferiore al costo del bene sostituito l’iperammortamento prosegue con le quote originarie fino al nuovo importo limite? E’ stato questo uno dei quesiti posto dai commercialisti nel corso di telefisco 2018. Le domande su questo tema non sono mancate, data la proroga e le novità su iper ammortamento e super ammortamento contenute nella Legge di bilancio 2018. Continua a leggere
Archivi tag: Fisco
Biglietto spettacoli dinamico: IVA in base al prezzo massimo
Con la risoluzione n.15 del 15 febbraio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul cd. “biglietto dinamico” nel mondo dello spettacolo. Infatti, accade sempre più spesso che, anche nel mondo dello spettacolo, si verifichi per la vendita dei biglietti il principio del dynamic ticket pricing, assimilabile a quello già utilizzato nel settore dei trasporti aerei. Com’è noto, molto spesso le compagnie aeree modificano i prezzi dei biglietti, sia in aumento che in riduzione, in base ad algoritmi di calcolo che tengono conto di varianti predeterminate.
Asili nido ed erogazioni liberali nella precompilata
Una precompilata sempre più completa. Da quest’anno l’Agenzia riceverà e utilizzerà anche i dati relativi alle spese sostenute per
- il pagamento delle rette per la frequenza degli asili nido (sia pubblici sia privati). Per tale onere è riconosciuta una detrazione Irpef del 19%, per un importo complessivamente non superiore a 632 euro annui per ogni figlio: la detrazione massima, quindi, è di 120 euro a figlio
Dichiarativi 2018: approvate le specifiche tecniche
Sono stati approvati ieri sera i 9 provvedimenti contenenti le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate relativamente alle dichiarazioni dei redditi 2018 (anno di imposta 2017). Tutto quindi è pronto per la partenza della nuova stagione dei dichiarativi!
In particolare i provvedimenti approvati sono stati i seguenti:
- Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2018, relativo all’anno di imposta 2017
Spesometro 2018: invio della comunicazione dei dati entro il 6 aprile 2018
E’ il prossimo 6 aprile il termine per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 e per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per le relative variazioni. Per garantire il rispetto delle norme dello Statuto del contribuente, la scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017, originariamente fissata al 28 febbraio, viene spostata al 6 aprile 2018, ossia al sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento odierno. Alla stessa data è fissata la scadenza per le eventuali integrazioni e per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute. Continua a leggere
Figli a carico entro i 24 anni con reddito fino a 4 mila euro
Dal prossimo anno, ci saranno due diverse soglie per stabilire se un figlio è a carico o meno, a seconda dell’età anagrafica. In particolare, dal 1° gennaio 2019 si considerano a carico i figli fino a 24 anni con un reddito non superiore a 4mila euro. Infatti, come chiarito nel corso di Telefisco 2018, relativamente alle detrazioni per carichi di famiglia, l’articolo 1, comma 252, della legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017) , aggiungendo un nuovo periodo all’articolo 12, comma 2, del Tuir, ha previsto che, a partire dal 2019, il reddito complessivo per essere fiscalmente a carico Continua a leggere
Proroga spese mediche: invio al Sistema TS entro l’8 febbraio
Il termine per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie riferite all’anno 2017 al Sistema Tessera Sanitaria viene rinviato dal 31 gennaio all’ 8 febbraio 2018, lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento pubblicato ieri n. 26296 che qui alleghiamo.
L’estensione del termine va incontro alle esigenze rappresentate dalle categorie tenute alla trasmissione dei dati, anche in considerazione della notevole incidenza della detrazione per spese sanitarie nella predisposizione del 730 precompilato.
Agenzia delle Entrate- Riscossione: email false per truffa
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con un avviso pubblicato sul proprio sito, ha informato i contribuenti dei nuovi tentativi di phishing con false email. In particolare, si comunica che sono in corso delle campagne di phishing mediante la trasmissione di messaggi di posta elettronica con mittente @info@janpreston che contengono avvisi di notifica degli atti per conto di Agenzia delle entrate-Riscossione.Come riportato in uno specifico bollettino di sicurezza ricevuto dal CERT-MEF, le campagne di phishing sono finalizzate all’appropriamento delle credenziali utente dei destinatari dei messaggi di posta elettronica.