Pubblicato con la Risoluzione 119/2017 di lunedì 25.09.2017, il codice identificativo che deve essere utilizzato nel caso di operazioni straordinarie dal soggetto risultante. Infatti, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 ottobre 2007, nell’ambito del sistema dei versamenti disciplinati dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, è stata approvata la nuova versione del modello di versamento F24, che ha previsto la possibilità di inserire due codici fiscali nel caso in cui i versamenti ovvero le compensazioni effettuati tramite il modello stesso non afferiscano al medesimo soggetto.
Archivi tag: Fisco
Contratti di locazione immobili 2017: da oggi operativo il nuovo modello RLI
Il nuovo modello RLI per la richiesta di registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e adempimenti successivi, approvato e pubblicato con le relative istruzione con Provvedimento del 15 giugno 2017 n. 112605, è utilizzabile obbligatoriamente a partire da oggi.
Con tale modello è possibile
- richiedere la registrazione,
- comunicare proroghe, cessioni, subentro e risoluzioni dei contratti di locazione e affitto di beni immobili,
Strutture ricettive: super ammortamento anche con “Bonus hotel”
Le strutture alberghiere che beneficiano del credito di imposta per i lavori di riqualificazione (“bonus hotel”) possono cumularlo con il cosiddetto “super ammortamento”, anche quando le spese riguardano gli stessi investimenti agevolabili.
È questo quanto chiarito dalla risoluzione n. 118/E dell’Agenzia delle Entrate di venerdì 15 settembre 2017. Continua a leggere
Prestiti ai genitori: in vigore il Fondo di sostegno alla natalità
I genitori di bambini nati dopo il 1 gennaio 2017 avranno la possibilità di richiedere un prestito fino a 10mila euro con la garanzia dello Stato.
È stato infatti pubblicato sulla G.U. n. 213 del 12 settembre 2017 il decreto della presidenza del Consiglio 8 giugno 2017, che istituisce il Fondo di sostegno alla natalità, previsto dalla legge di stabilità e affidato al Dipartimento per la Famiglia che lo gestirà in collaborazione con l’Anac (Autorità anticorruzione) e un altro entte pubblico (probabilmente l’INPS). Continua a leggere
Antiriciclaggio: obbligo di astensione a proseguire il rapporto professionale
Il decreto antiriciclaggio riporta per i professionisti i casi in cui astenersi dal continuare o perseguire un rapporto professionale dubbio al fine di non incorrere nelle sanzioni previste.
Particolarmente significative, sotto l’aspetto pratico, sono le prescrizioni formulate all’art. 42 del D.Lgs del 25 maggio 2017 n.90, introdotto in attuazione della “IV direttiva antiriciclaggio”. Infatti, secondo il testo della norma, ove i soggetti obbligati a segnalare operazioni sospette si trovino nella condizione di non poter identificare il cliente e/o non poter identificare lo scopo o la natura della prestazione professionale richiesta dallo stesso, salvo che l’operazione debba essere eseguita per la sussistenza di un obbligo di legge di ricevere l’atto, dovranno astenersi:
Finanziamenti agevolati: stabiliti i nuovi codici tributo F24
L’articolo 5 del DL 198/2016 stabilisce che i contributi previsti per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danno, in relazione agli eventi sismici avvenuti nel centro Italia, sono erogati con le modalità del finanziamento agevolato. In proposito “In relazione all’accesso ai finanziamenti agevolati, in capo al beneficiario del finanziamento matura un credito di imposta, fruibile esclusivamente in compensazione, in misura pari, per ciascuna scadenza di rimborso, all’importo ottenuto sommando alla sorte capitale gli interessi dovuti, nonché le spese strettamente necessarie alla gestione dei medesimi finanziamenti (…)”. Continua a leggere
Compensi professionisti: l’assegno rileva quando percepito
Ai compensi dei professionisti si applica il principio di cassa: pertanto la disponibilità della somma indicata nel titolo di credito va inquadrata al momento in cui lo stesso è ricevuto. E’ questo il principio espresso dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 15439 del 21 giugno 2017, secondo cui “il fatto che la dazione dell’assegno bancario sia “salvo buon fine” non impedisce di commisurare alla data della percezione del titolo la disponibilità della somma, laddove non sia in contestazione l’esistenza della provvista sufficiente al regolare pagamento del titolo”. Continua a leggere
Equitalia: nasce l’Agenzia delle Entrate Riscossione
Come previsto dal dl 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016, dal 1° luglio 2017 le società del gruppo Equitalia sono sciolte (tranne Equitalia Giustizia) e nasce l’ente pubblico economico, Agenzia delle entrate-Riscossione. Di seguito il testo del comunicato stampa di Equitalia.
L’esercizio delle funzioni relative alla riscossione sull’intero territorio nazionale (Sicilia esclusa) è attribuito all’Agenzia delle entrate ed è svolto dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, ente sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Continua a leggere