Archivi tag: Fisco

Tassi usura: dal 1.7.2017 in vigore le nuove aliquote

Dal 1 luglio 2017 sono in vigore i nuovi tassi soglia sull’usura fissati dal decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno scorso,  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.151  del 30.6.2017 . I  nuovi tassi soglia per determinare l’usura  saranno applicabili per il trimestre luglio-settembre.  Queste le aliquote fisssate dal ministero:

  • Per le aperture di conto corrente fino a 5mila euro il tasso soglia su base annua è pari al 18,1125%,
  • Per le aperture di conto corrente oltre   5mila euro  il tasso soglia è  15,3375%  
  • Continua a leggere

Art bonus 730/2017: ecco come indicarlo nella dichiarazione dei redditi

Le erogazioni liberali in denaro effettuate  a sostegno della cultura dal 2014 usufruiscono del cd. “Art-Bonus” cioè un credito d’imposta al 65%. Tale agevolazione è stata resa permanente dalla legge di stabilità 2016 ed è stata oggetto di chiarimenti nella circolare 7/E del 04.04.2017. In generale, il credito d’imposta spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate a sostegno della cultura ed è riconosciuta a tutti i soggetti, sia persone fisiche che giuridiche: Continua a leggere

IMU e TASI 2017: i coniugi con due case pagano

Per legge l’acconto di giugno dell’IMU e della TASI 2017, da versare entro il giorno 16, deve essere pari al 50% dell’imposta dovuta sulla base delle aliquote deliberate per il 2016. A dicembre si dovrà versare il saldo riliquidando l’imposta annuale in base alle aliquote 2017. Grazie al meccanismo in vigore per il secondo anno consecutivo, per il saldo potranno esserci solo buone notizie dal momento che non sono ammessi ritocchi all’insù delle aliquote ma solo eventuali riduzioni. Continua a leggere

Indici di affidabilità al posto degli studi di settore: approvato emendamento

Indici di affidabilità (Isa) nell’emendamento alla manovra correttiva per sostituire gli studi di settore. La grande novità degli Isa è il definitivo abbandono degli studi di settore in favore di un meccanismo di “incentivazione” alla compliance infatti i nuovi indici di affidabilità sono formati da un insieme di indicatori elementari di affidabilità/ anomalia e consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10. In dettaglio, Continua a leggere

Cassetto fiscale 2017: aumentano le informazioni disponibili

Con un comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che da ieri, il prospetto riepilogativo del cassetto fiscale, contenente le informazioni più significative dichiarate per l’applicazione degli studi di settore, si arricchisce con l’ulteriore quinquennio 2011-2015.

L’aggiornamento è volto ad introdurre nuove e sempre più avanzate forme di comunicazione tra contribuente e Amministrazione finanziaria, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, in modo da semplificare gli adempimenti, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari, favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili ed eventualmente regolarizzare le violazioni. Continua a leggere

Spese sanitarie 730/2017 per familiari non a carico con patologie esenti

Nella dichiarazione dei redditi 2017, le spese relative alle patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica possono essere portate in detrazione anche se sono state sostenute per conto di propri familiari non a carico, affetti dalle citate patologie.

La detrazione, in questo caso, è ammessa solamente per la parte di spese che non ha trovato capienza nell’IRPEF dovuta dal familiare affetto dalla patologia e nel limite massimo di euro 6.197,48 annui. Se il familiare affetto dalla patologia ha presentato o è tenuto a presentare una propria dichiarazione dei redditi, l’ammontare delle spese che non ha trovato capienza nell’imposta deve essere desunto nelle annotazioni del Mod. 730-3 o nel quadro RN del Modello REDDITI di quest’ultimo. Continua a leggere

Lavoratori: regimi agevolati per chi trasferisce la residenza fiscale in Italia

Regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale nel nostro Paese nella Circolare 17/e di ieri.  Nel documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate vengono sottolineate le caratteristiche e i meccanismi degli incentivi attualmente in vigore per “attrarre capitale umano”: dai cosiddetti “impatriati”, ovvero lavoratori dipendenti o autonomi, manager, lavoratori ad alta specializzazione e laureati, agli high net worth individual, neo residenti ad alta capacità contributiva, passando per docenti e ricercatori e lavoratori “contro-esodati”. In particolare: Continua a leggere

Jobs act autonomi e collaborazioni coordinate

Il Jobs act 2017 per il lavoro autonomo  fornisce una specificazione utile per distinguere meglio collaborazione coordinata e continuativa  da lavoro subordinato una materia spesso rimaneggiata dai legislatori e tuttora poco chiara e “rischiosa”.

L’art. 15 del testo approvato dal Parlamento la scorsa settimana ma ancora in attesa di pubblicazione,  al co. 1, lett. a  modifica il codice civile , inserendo  la definizione seguente: “La collaborazione si intende coordinata quando, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo dalle parti, il Collaboratore organizza autonomamente l’attività lavorativa”. Continua a leggere